Archive for category: ambiente e inquinamento

L’ordinanza di rimozione dei rifiuti abbandonati

09 Giu 2020
9 Giugno 2020

Il TAR Veneto ha annullato un’ordinanza ex art. 192 Codice dell’ambiente, poichĂ© il Comune: 1) non instaurava alcun tipo di contraddittorio con il privato; 2) destinava l’ordinanza al proprietario in quanto tale, senza accertare una sua qualche responsabilitĂ  (anche per presunzioni e/o a titolo di colpa) nell’abbandono di rifiuti. Post di Alberto Antico – dottore […]

L’ordinanza sindacale di rimozione e smaltimento di rifiuti

08 Giu 2020
8 Giugno 2020

Il TAR Catania ha affermato che è illegittima l’ordinanza sindacale di rimozione e smaltimento di rifiuti abbandonati da ignoti in assenza di preventiva e formale comunicazione di avvio del procedimento, ex art. 7 l. 241/1990. Si segnala che divengono sempre piĂą rari i casi in cui il privato ottiene l’annullamento del provvedimento facendo valere questo […]

Sulla nozione di paesaggio

29 Mag 2020
29 Maggio 2020

Il T.A.R., dopo aver ricordato i principi che regolano la pianificazione urbanistica, sottolinea il ruolo del “paesaggio” e della sua tutela da parte degli strumenti urbanistici. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Il riesame dell’AIA in caso di normativa sopravvenuta

19 Mag 2020
19 Maggio 2020

L’art. 29-octies, co. 4, lett. d Codice dell’ambiente prescrive il riesame dell’AIA in caso di “sviluppi delle norme di qualitĂ  ambientali o nuove disposizioni legislative comunitarie, nazionali o regionali lo esigono”. Nel caso di specie, il TAR Veneto ha ritenuto applicabile detta ipotesi ad un’AIA ottenuta prima dell’introduzione nell’ordinamento dell’art. 184-ter Codice dell’ambiente. Post di […]

La tutela procedimentale in sede di AIA

19 Mag 2020
19 Maggio 2020

Nel caso di specie, il privato riceveva, a seguito di riesame dell’AIA precedentemente ottenuta, una nuova AIA con prescrizioni particolarmente gravose. Il TAR Veneto ha respinto plurimi motivi di ricorso, tutti riconducibili a vario titolo alle norme in materia di giusto procedimento e, nello specifico: l’asserita violazione degli obblighi di pubblicitĂ  ai sensi degli artt. […]

Poteri delle Regioni in sede di riesame dell’AIA

13 Mag 2020
13 Maggio 2020

L’art. 184-ter Codice dell’ambiente disciplina la cd. end of waste, ovvero la cessazione della qualifica di rifiuto: la norma tuttavia prevede l’emanazione di decreti attuativi da parte del Ministero dell’Ambiente. Nel caso di specie, il privato riceveva nuove prescrizioni da parte della Regione in sede di riesame dell’AIA e riteneva che, così facendo, la Regione […]

Non obbligatorietĂ  delle BAT

05 Mag 2020
5 Maggio 2020

Il TAR Veneto, recentemente, ha ribadito che le BAT (best available tecniques, anche note come MTD o “migliori tecniche disponibili”) previste dal diritto comunitario in materia ambientale possono non essere applicate pedissequamente: è però necessario che le tecniche effettivamente utilizzate – e non corrispondenti alle citate BAT – garantiscano un livello almeno equivalente a queste […]

Limitazione delle immissioni: quali provvedimenti possono essere adottati dalla P.A.?

27 Apr 2020
27 Aprile 2020

Il TAR Veneto, in una propria recente sentenza, ha ribadito la natura straordinaria dell’ordinanza contingibile e urgente ex art. 50 TUEL: nel caso in cui vi sia violazione di prescrizioni autorizzative in materia ambientale, infatti, il rimedio sono la diffida e la sospensione dell’attivitĂ  ex art. 278 T.U. Ambiente. Peraltro, se anche fosse possibile adottare […]

La giurisdizione sul risarcimento da rumore delle pale eoliche

08 Apr 2020
8 Aprile 2020

Le Sezioni Unite affermano che spetta al giudice ordinario decidere sulle richieste risarcitorie del danno da immissioni rumorose delle pale eoliche. Post di Diego Giraldo – avvocato

Decreti del Ministero dell’Ambiente

07 Apr 2020
7 Aprile 2020

DECRETO 10 marzo 2020Criteri ambientali minimi per il servizio di gestione del verde pubblico e la fornitura di prodotti per la cura del verde. (20A01904) DECRETO 10 marzo 2020Criteri ambientali minimi per il servizio di ristorazione collettiva e fornitura di derrate alimentari. (20A01905) Post di Daniele Iselle – funzionario comunale

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC