Inquinamento e proprietario incolpevole
Il T.A.R. Brescia si sofferma sulla figura del cd. proprietario incolpevole in materia di inquinamento. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Brescia si sofferma sulla figura del cd. proprietario incolpevole in materia di inquinamento. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Veneto ha ricostruito l’avvicendamento delle norme legislative e regolamentari di diritto ambientale che si applicano alle terre e rocce da scavo. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
Il TAR veneto precisa che spetta alla competenza del sindaco (e non a quella del dirigente) non solo il vero e proprio ordine di demolizione dei rifiuti, ma anche la diffida a farlo. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il T.A.R. Veneto ricorda che spetta al Sindaco e non al Dirigente ordinare la rimozione dei rifiuti ex art. 192 del d.lgs. n. 152/2006. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Veneto, nel ribadire i presupposti per l’emanazione di un’ordinanza contingibile e urgente, ha ricordato che in materia ambientale lo spazio per la loro adozione è più ristretto, perché vi è un provvedimento tipizzato per le ipotesi di urgenza all’art. 192 Codice dell’ambiente (d.lgs. 152/2006). Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
La Cassazione esamina le differenze tra l’ordinanza sindacale di rimozione e smaltimento dei rifiuti abbandonati di cui all’art. 192, comma 3, T.U. Ambiente, e il precetto di cui all’art. 255, comma 3, T.U. Ambiente, evidenziando l’onere difensivo dei destinatari. Post di Diego Giraldo – avvocato
Il TAR Veneto ha affermato che il curatore fallimentare può essere obbligato alle sole misure di prevenzione d’urgenza ex art. 245 Codice dell’ambiente (d.lgs. 152/2006), ma non anche alla rimozione dell’inquinamento da rifiuti ex art. 192, co. 3-4 del Codice. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
La Cassazione penale afferma che grava in capo al proprietario che concede in locazione un terreno a terzi, per lo svolgimento di un’attività di smaltimento rifiuti, l’obbligo di verificare il rispetto delle prescrizioni normative da parte del conduttore. Post di Diego Giraldo – avvocato
Si svolgerà il 5 luglio 2019 a Cortina il XXIX Convegno annuale della Associazione Veneta degli Avvocati Amministrativisti. Al passo coi tempi: il diritto e i cambiamenti climatici Il dibattito sui cambiamenti climatici è di stretta attualità e vede sempre più nettamente contrapposte le fazioni degli allarmisti e dei negazionisti. È comunque un fatto che la cronaca […]
Il TAR Friuli Venezia Giulia ha affermato che le misure di precauzione ambientale – ma non l’obbligo di bonifica – possono essere imposte anche al proprietario o detentore incolpevole del sito inquinato. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
Commenti recenti