Quali azioni gravano sul responsabile dell’inquinamento?
Il T.A.R. ricorda quali obblighi giuridici incombono sul soggetto responsabile dell’inquinamento che non è l’autore materiale dello stesso. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda quali obblighi giuridici incombono sul soggetto responsabile dell’inquinamento che non è l’autore materiale dello stesso. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Sicilia ribadisce che il Comune non può vietare in modo generalizzato l’installazione di antenne 5G, trattandosi di materia di specifica competenza statale, ma può solo, al massimo, limitarne la diffusione in zone specifiche e con espressa motivazione Post di Diego Giraldo – avvocato
Il TAR Veneto ha ricordato che l’obbligo di provvedere alla rimozione, all’avvio a recupero o allo smaltimento dei rifiuti abbandonati da terzi è posto a carico del proprietario dell’area ove insistono, in solido con il responsabile, solo nel caso in cui possa essere formulato nei confronti del proprietario stesso un addebito a titolo di dolo […]
Il TAR Veneto ha affermato che il potere di dichiarare l’inagibilitĂ totale o parziale di un edificio e di intimarne lo sgombero ai sensi dell’art. 222 R.D. 1265/1934 (richiamato dall’art. 26 D.P.R. 380/2001) sorge in presenza di sole ragioni igieniche. Tale istituto infatti è ben diverso da quello della segnalazione certificata di agibilitĂ ex art. […]
Il TAR Veneto, recentemente, si è espresso in merito al funzionamento della Commissione Tecnica Provinciale per l’Ambiente (CTPA) prevista dalla l. R.V. n. 33/1985, ricordando che la stessa opera legittimamente qualora sia presente almeno la maggioranza dei suoi componenti, senza distinzione tra esperti e non esperti. Pertanto, il parere approvato in presenza solo di due […]
Nel caso di specie, un’impresa avanzava istanza al Questore di autorizzazione all’acquisto di 252 kg di idrogeno fosforato, da impiegare in una disinfestazione. L’istanza era negata sulla base di un parere dell’ASL, la quale rilevava che i quantitativi richiesti esuberavano largamente dalla reali necessitĂ operative utili al processo di disinfestazione. Il TAR Sardegna ha offerto […]
Il TAR Veneto ha ribadito che per “rifiuto” si deve intendere qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o voglia o abbia l’obbligo di disfarsi; non può quindi essere considerato rifiuto il materiale da cava comprato dal privato per risistemare la propria pavimentazione. Post di Alessandra Piola – avvocato
Il TAR Veneto, recentemente, ha stabilito che, anche nell’ipotesi in cui l’azienda privata gestisce un impianto di trattamento dei rifiuti dichiari di avere le capacitĂ e le garanzie necessarie, ai sensi della disciplina statale, per poter effettuare autonomamente il campionamento e l’analisi dei rifiuti medesimi, la P.A. ha sempre la possibilitĂ di valutare in concreto […]
Il T.A.R. Milano si sofferma sulle misure di conservazione che possono essere adottate per salvaguardare le aree protette, ricordando la loro matrice europea. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Veneto, di recente, ha stabilito che il procedimento volto al rilascio dell’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) non deve considerarsi avulso dalla possibilitĂ di partecipazione del privato. Il contraddittorio diretto tra Amministrazione e privato richiedente, infatti, non è suscettibile di per sĂ© a costituire violazione dei principii di correttezza e trasparenza, nĂ© a provare da […]
Commenti recenti