Archive for category: ambiente e inquinamento

Derelezione e bonifica dei siti inquinati

09 Feb 2021
9 Febbraio 2021

La “delerezione” è un istituto poco noto, ma molto importante, che può venire in rilievo quando occorre bonificare un sito inquinato e la società responsabile è fallita.   In caso di derelezione ai sensi dell’art. 104 ter del R.D. n. 267/1942 (cd. legge fallimentare), ovvero di restituzione fisica e giuridica dei beni mobili e/o immobili alla […]

L’onere di ripristino e di smaltimento dei rifiuti di cui all’art. 192 d.lgs. n. 152-2006 ricade sulla curatela fallimentare

05 Feb 2021
5 Febbraio 2021

La sentenza  del Consiglio di Stato, Ad. Plen., 26 gennaio 2021, n. 3, ha affermato il principio di diritto per cui “ricade sulla curatela fallimentare l’onere di ripristino e di smaltimento dei rifiuti di cui all’art. 192 d.lgs. n. 152-2006 e i relativi costi gravano sulla massa fallimentare”. Il dott. Alberto Antico, che sentitamente ringraziamo, […]

Responsabilità solidale del proprietario del fondo per abbandono di rifiuti

14 Dic 2020
14 Dicembre 2020

Il TAR Veneto ha posto principi utili in materia, a partire dall’art. 192 T.U. ambiente. In premessa, il TAR ha ricordato che, ai sensi del successivo art. 244, l’ordinanza di bonifica è di competenza della Provincia e non del Comune. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Concorso colposo del proprietario nell’illecito abbandono di rifiuti

07 Dic 2020
7 Dicembre 2020

Il TAR Veneto ha rilevato che sussiste il concorso colposo del proprietario del fondo ex art. 192 T.U. ambiente per l’illecito abbandono di rifiuti da parte del conduttore, qualora il primo venga meno ai propri doveri di cura, vigilanza, custodia e buona amministrazione del fondo. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Esecuzione in danno dell’obbligo di rimozione dei rifiuti

19 Nov 2020
19 Novembre 2020

Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione dell’art. 192 Codice dell’ambiente, la quale norma, nel sancire il generale divieto di abbandono e deposito di rifiuti, prevede che il Sindaco disponga con ordinanza le operazioni a tal fine necessarie e il termine entro cui provvedere, decorso il quale il Comune stesso deve procedere all’esecuzione in danno dei […]

Il curatore fallimentare è tenuto o no alla bonifica dei terreni del fallito inquinati da rifiuti abbandonati

17 Set 2020
17 Settembre 2020

La IV Sezione del Consiglio di Stato ha rimesso all’Adunanza Plenaria la questione inerente la soggezione o meno del curatore fallimentare agli obblighi di cui all’art. 192 del Codice dell’ambiente, con riferimento ai terreni di proprietà del soggetto fallito. Secondo una prima tesi, il curatore non è soggetto “subentrante” nei diritti del fallito (cfr. il […]

Attuazione della direttiva (UE) 2018/850, che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti

16 Set 2020
16 Settembre 2020

Sulla G.U. n. 228 del 14 settembre 2020 è stato pubblicato il decreto legislativo 3 settembre 2020 n. 121, recante “Attuazione della direttiva (UE) 2018/850, che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti”. Attuazione della direttiva relativa alle discariche di rifiuti

Riforma della normativa sui rifiuti per una economia circolare

15 Set 2020
15 Settembre 2020

L’economia circolare è un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile. In questo modo si estende il ciclo di vita dei prodotti, contribuendo a ridurre i rifiuti al minimo DECRETO LEGISLATIVO 3 settembre 2020 , n. 118 . Attuazione degli […]

Competenze in materia di esposizione alle onde elettromagnetiche

09 Set 2020
9 Settembre 2020

Il TAR Catania ha offerto una pregevole ricostruzione delle competenze in materia, a partire dalla l. 36/2001 e dal d.lgs. 259/2003 (cd. Codice delle comunicazioni). Nel dettaglio: – spettano allo Stato le funzioni legislative ed amministrative relative alla determinazione dei limiti di esposizione alle onde elettromagnetiche; – spettano alle Regioni le funzioni relative alla localizzazione […]

Inquinamento ambientale e ricerca del responsabile

01 Set 2020
1 Settembre 2020

Il T.A.R. ritiene che per individuare il cd. responsabile materiale di un inquinamento ambientale è doveroso far applicazione del principio processuale del “più probabile che non” vigente anche nel processo civile, anziché applicare il paradigma della “colpevolezza oltre ogni ragionevole dubbio” proprio del processo penale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC