Industrie insalubri
Il T.A.R. chiarisce quando un’industria insalubre può essere mantenuta all’interno dell’abitato. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. chiarisce quando un’industria insalubre può essere mantenuta all’interno dell’abitato. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Anche se l’articolo 2 della Costituzione stabilisce che “La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalitĂ ”, è quasi impossibile per le comuni associazioni farsi riconoscere dalla Corte di Cassazione la legittimazione a impugnare i provvedimenti in materia ambientale. Questo appare, piĂą […]
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 244 del 18 ottobre 2017 il decreto 27 settembre 2017 del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, recante “Criteri Ambientali Minimi per l’acquisizione di sorgenti luminose per illuminazione pubblica, l’acquisizione di apparecchi per illuminazione pubblica, l’affidamento del servizio di progettazione di impianti per illuminazione pubblica”. http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2017-10-18&atto.codiceRedazionale=17A06845&elenco30giorni=false Post di […]
Segnaliamo una interessante sentenza del TAR Veneto sulla legittimazione del comune a impugnare i provvedimenti in materia ambientale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato Â
Una sentenza del TAR Piemonte si occupa delle responsabilitĂ per danno ambientale previste dagli articoli 192, 242 e 244 del D. L.vo 152/2006. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il TAR Piemonte ha deciso un caso nel quale un provvedimento in materia ambientale risultava illegittimo per non avere esaminato la posizione di tutti i soggetti potenzialmente coinvolti nel danno ambientale. Il TAR, partendo dal presupposto che il soggetto ricorrente e sanzionato in ogni caso fosse responsabile, a prescindere dalla eventuale responsabilitĂ di altri, ha […]
Il T.A.R. Brescia fa il punto sulla normativa che disciplina l’apertura delle stazioni di servizio e sulle distanze che un pianto giĂ esistente deve rispettare rispetto all’edificato. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Piemonte precisa che le associazioni ambientali sono legittimate a fare valere anche i vizi formali degli atti urbanistici e non solo le questioni di tipo ambientale. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Una sentenza del TAR Piemonte ricorda che il produttore o detentore di rifiuti che non smaltisce direttamente è esentato da responsabilitĂ per il corretto smaltimento allorchĂ©, nel caso di conferimento dei rifiuti a soggetti autorizzati alle attivitĂ di recupero o smaltimento, egli abbia ricevuto la quarta copia del formulario rifiuti controfirmato e con la data di arrivo dal […]
Il recente Comunicato del Presidente dell’A.N.A.C. ha chiarito che, mutando il proprio pregesso orientamento, l’iscrizione all’Albo dei gestori ambianti è ora un requisiti di partecipazione e non di esecuzione. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Commenti recenti