Ordinanza urgente e rimozione di rifiuti
Il T.A.R. Milano chiarisce i presupposti che le ordinanze contingibili e urgenti finalizzate alla rimozione dei rifiuti debbono possedere. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Milano chiarisce i presupposti che le ordinanze contingibili e urgenti finalizzate alla rimozione dei rifiuti debbono possedere. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Veneto ricorda che l’obbligo di adottare le misure sia urgenti sia definitive idonee a fronteggiare la situazione di inquinamento deve essere posto unicamente a carico di chi ne sia responsabile per avervi dato causa a titolo di dolo o colpa. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Brescia ricorda che, secondo la giurisprudenza prevalente, il proprietario incolpevole non può essere destinatario degli obblighi di bonifica/messa in sicurezza dell’area: egli, infatti, rimane soggetto soltanto a quanto espressamente previsto dall’articolo 253 del D. Lgs. n. 152/2006 in tema di oneri reali e privilegi speciali immobiliari. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Brescia e la giurisprudenza maggioritaria ritengono che spetti al Sindaco ordinare la rimozione dei rifiuti. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Veneto ricorda che, in virtù del D.L n. 208/2008, convertito con L.n. 13/2009 (c.d. ius superveniens), non tutti i rifiuto contenenti gli idrocarburi sono sostanze cancerogene. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Segnalo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 183 del 07/08/2017 del Decreto del Presidente della Repubblica 13 giugno 2017, n. 120: Regolamento recante la disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo, ai sensi dell’articolo 8 del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 2014, n. 164. Il provvedimente […]
Una sentenza della Corte di Giustizia UE afferma quanto segue: 1) Le disposizioni della direttiva 2004/35/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 aprile 2004, sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale, lette alla luce degli articoli 191 e 193 TFUE devono essere interpretate nel senso che, sempre che la controversia […]
Segnalo la pubblicazione sul BUR. n. 68 del 18/07/2017 della Deliberazione della Giunta Regionale n. 940 del 23 giugno 2017 recante: ” Legge regionale 18 febbraio 2016, n. 4 “Disposizioni in materia di valutazione di impatto ambientale e di competenze in materia di autorizzazione integrata ambientale”. Disciplina attuativa delle procedure di cui agli articoli 8, 9, 10 e […]
Secondo il TAR FVG è inammissibile il ricorso avverso il diniego di un impianto di produzione di energia elettrica a biogas presentato dall’affittuario del terreno senza avere notificato il ricorso ai proprietari del terreno, i quali assumono la veste di controinteressati processuali, anche se erano consenzienti alla realizzazione dell’impianto. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il proprietario di una centrale idroelettrica ha impugnato il Piano comunale di classificazione acustica, chiedendone l’annullamento nella parte in cui non accoglie le proprie osservazioni e attribuisce ai relativi impianti idroelettrici la II^ classe acustica, anziché la V^ o addirittura la VI^ classe e il TAR Trieste ha accolto il ricorso. Tale classificazione e i connessi limiti […]
Commenti recenti