Fallimento ed obbligo di bonifica
Il T.A.R. Milano si allinea alla giurisprudenza secondo la quale il curatore fallimentare non può essere destinatario degli obblighi di bonifica e/o di rimozione dei rifiuti. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Milano si allinea alla giurisprudenza secondo la quale il curatore fallimentare non può essere destinatario degli obblighi di bonifica e/o di rimozione dei rifiuti. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Segnaliamo il DPCM 27 ottobre 2016, recante la “Approvazione del Piano di gestione del rischio di alluvioni del distretto idrografico delle Alpi Orientali”. Post di Daniele Iselle – funzionario comunale DPCM 27 ottobre 2016
Segnaliamo la pubblicazione sulla G.U. n. 52 del 03/03/2017 del Decreto del Ministero dell’Interno 21/02/2017 recante: Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di autorimessa. Il provvedimento sarà in vigore dal prossimo 4 aprile, vede precisate le regole tecniche per le attività con superficie complessiva coperta superiore a 300 mq. http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2017-03-03&atto.codiceRedazionale=17A01579&elenco30giorni=true Post […]
Segnaliamo una sentenza del TAR Molise in materia di servizio idrico integrato. Il TAR, dopo avere indicato la normativa in materia, annulla per incompetenza la delibera della Giunta Regionale che istituisce l’ente di governo del servizio idrico integrato. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Bur n. 20 del 21 febbraio 2017 Materia: Energia e industria DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE n. 6 del 09 febbraio 2017 Piano energetico regionale – Fonti rinnovabili, risparmio energetico ed efficienza energetica (PERFER). (Proposta di deliberazione amministrativa n. 13). IL CONSIGLIO REGIONALE VISTA la DGR n. 87/CR del 29 ottobre 2015 con la quale la Giunta regionale ha […]
Una sentenza del TAR Umbria si occupa di rifiuti e sottoprodotti in relazione a biogas e digestato. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il T.A.R. Brescia afferma che le antenne radio sono da assimilarsi alle opere di urbanizzazione primaria, non necessitano della VIA/VAS e possono essere limitate dal Comune soltanto tramite la c.d. zonizzazione elettromagnetica. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Con la sentenza n. 2611 del 01.02.2017, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si soffermano sul risarcimento dei danni derivanti dal rumore per la festa patronale e sui relativi profili giurisdizionali, riguardante una famiglia sarda, l’ente comunale e il comitato per i festeggiamenti del Santo Patrono. Post di Diego Giraldo – avvocato
Il T.A.R. Milano chiarisce quando sussiste la colpa del c.d. proprietario incolpevole che, pur non essendo l’autore dell’abbandono dei rifiuti, ha comunque omesso la sua attività di vigilanza. Nel caso di specie, tuttavia, la delimitazione del sito con una rete metallica e filo spinato e l’apposizione di una sbarra chiusa da un lucchetto hanno portato […]
Lo afferma una sentenza del TAR Piemonte, escludendo la competenza del dirigente. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Commenti recenti