Spetta la Sindaco emettere l’ordinanza di sgombero dei rifiuti
Il T.A.R. Brescia ricorda che spetta al Sindaco emettere l’ordinanza di rimozione dei rifiuti ex art. 192 del D. Lgs. 152/2006. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Brescia ricorda che spetta al Sindaco emettere l’ordinanza di rimozione dei rifiuti ex art. 192 del D. Lgs. 152/2006. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. conferma che la sanzione prevista dall’art. 167, c. 5 del D. Lgs. n. 42/2004 per avere costruito in zona di vincolo senza l’autorizzazione paesaggistica ha natura amministrativa – e non risarcitoria – e prescinde dall’esistenza di un danno ambientale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Milano ricorda la copiosa giurisprudenza secondo la quale il c.d. proprietario non incolpevole di un sito inquinato non può essere destinatario dell’obbligo di bonifico dello stesso. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Pubblichiamo il Decreto 5 ottobre 2016 del Ministero dell’Ambiente, recante “Approvazione delle Linee Guida sui valori di assorbimento del campo elettromagnetico da parte delle strutture degli edifici”. linee-guida-assorb_magn_edifici Daniele Iselle – funzionario comunale
Il T.A.R ricorda i presupposti che devono sussistere affinché un’associazione ambientalista possa impugnare provvedimenti asseritamente lesivi dell’ambiente. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Piemonte ribadisce che spetta al sindaco emanare anche l’ordinanza di rimozione dei rifiuti ex art. 192 del d.lgs. n. 152/2006 (e, quindi, non solo l’ordinanza contingibile e urgente) e che è necessario l’avviso di avvio del procedimento. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il TAR Piemonte ricorda che, in materia di ordinanze di rimozione dei rifiuti ex art. 192 del d.lgs. n. 152/2006, spettano alla cognizione del giudice amministrativo le controversie inerenti le sanzioni di tipo ripristinatorio, mentre l’accertamento dei presupposti per la ripetizione dei costi necessari alla bonifica ed al ripristino della area in questione, sia che si qualifichi la […]
Il T.A.R. Veneto chiarisce, con precipuo riferimento ad una persona giuridica, quando ricorre la responsabilità dell’attuale proprietario di un’area inquinata, spiegando perché il Commissario straordinario della ditta non è affatto equiparato, ai fini dell’esclusione delle responsabilità ambientali, al curatore fallimentare. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. afferma che, secondo la prevalente giurisprudenza, l’iscrizione all’Albo dei Gestori Ambientali non è un requisito di partecipazione alla gara ma di esecuzione del contratto. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Cagliari dice che i limiti di emissioni acustiche stabiliti dal D.P.C.M. 14 novembre 1997 si applicano anche se il confinante è una azienda agricola, perchè rileva ogni sito in qualunque modo “utilizzato da persone e comunità”, senza contemplare esclusioni legate all’eventuale “bassa intensità” della presenza umana. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Commenti recenti