Archive for category: ambiente e inquinamento

La vicenda del cd. decreto Priolo al vaglio della Corte costituzionale

24 Giu 2024
24 Giugno 2024

Misure governative che impongono la prosecuzione di attivitĂ  produttive di rilievo strategico per l’economia nazionale o la salvaguardia dei livelli occupazionali, nonostante il sequestro degli impianti ordinato dall’autoritĂ  giudiziaria, sono costituzionalmente legittime soltanto per il tempo strettamente necessario per portare a compimento gli indispensabili interventi di risanamento ambientale, in ogni caso non superiore a 36 […]

Parchi di interesse regionale

18 Giu 2024
18 Giugno 2024

Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione dell’art. 6, co. 2, n. 2 l.r. Veneto 40/1984, secondo cui nei parchi e nelle riserve di interesse regionale tra gli interventi consentiti vi sono quelli relativi alle attività agricole in atto. Post di Alberto Antico – avvocato

Inquinamento ed ordine di messa in sicurezza e/o bonifica

13 Giu 2024
13 Giugno 2024

Il T.A.R. Veneto, con riferimento alla nota questione dell’inquinamento da PFSA (cd. caso Miteni), si sofferma sugli approdi giurisprudenziali in tema di inquinamento e dei soggetti obbligati a porre in essere le attivitĂ  di messa in sicurezza e/o di bonifica. Il Collegio, poi, approfondisce il principio di precauzione, quello dell’individuazione del soggetto responsabile e la […]

L’opera di straordinaria manutenzione idraulica

13 Giu 2024
13 Giugno 2024

Il TAR Veneto ha affermato che spetta al TSAP conoscere dell’impugnazione degli atti di approvazione di un progetto esecutivo connesso alla realizzazione di opere di straordinaria manutenzione idraulica per l’adeguamento di un fossato destinato ad accogliere acque meteoriche. Post di Alberto Antico – avvocato

AUA e autorizzazioni al fotovoltaico

11 Giu 2024
11 Giugno 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, qualora il privato si veda annullata in sede giurisdizionale l’AUA ottenuta per la costruzione di un impianto fotovoltaico, diviene improcedibile l’impugnazione avverso la delibera regionale che prende atto della decadenza della relativa autorizzazione ex art. 12, co. 3-4 d.lgs. 387/2003. Post di Alberto Antico – avvocato

Pubblicata sul B.U.R. una nuova legge regionale in materia di ambiente: dubbi sulla sua costituzionalitĂ  per mancato adeguamento alla normativa statale

04 Giu 2024
4 Giugno 2024

Con la l.r. Veneto 27 maggio 2024, n. 12 (pubblicata sul Bur n. 70 del 31.05.2024), è stata approvata la Disciplina regionale in materia di valutazione ambientale strategica (VAS), valutazione di impatto ambientale (VIA), valutazione d’incidenza ambientale (VINCA) e autorizzazione integrata ambientale (AIA). La legge regionale è disponibile al seguente link: https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/Pubblica/DettaglioLegge.aspx?id=531079. Gli interpreti sollevano […]

Inquinamento ed obbligo di bonifica

22 Mag 2024
22 Maggio 2024

Il T.A.R. Veneto si sofferma sulla normativa concernente l’obbligo di bonifica di un sito inquinato, con precipuo riferimento sia alle responsabilitĂ  dei vari soggetti coinvolti sia all’individuazione ed al superamento delle concentrazioni soglia di contaminazione (CSC). Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Inquinamento ambientale ed individuazione del responsabile

22 Mag 2024
22 Maggio 2024

Il T.A.R. Veneto ricorda che, in materia ambientale, non trova applicazione il principio penalistico del “oltre ogni ragionevole dubbio”, ma quello eurocomunitario del “piĂą probabile che non”. La sentenza è particolarmente interessante perchĂ© concerne il cd. caso Miteni (pfas). Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Inquinamento e obbligo di comunicazione

22 Mag 2024
22 Maggio 2024

Il T.A.R. Veneto, sempre con riferimento al noto caso cd. Miteni, si sofferma sugli obblighi di comunicazione che fanno capo al soggetto responsabile dell’inquinamento. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

FalsitĂ  ideologica nella richiesta di nulla osta forestale

02 Mag 2024
2 Maggio 2024

Il TAR Veneto ha avidenziato che può sussistere il delitto di falsità ideologica in certificati, previsto dall’art. 481 c.p., nel caso del professionista che dichiari il falso nella relazione allegata alla richiesta di nulla osta forestale o fornisca una descrizione dello stato dei luoghi marchianamente irrealistica. Post di Alberto Antico – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC