Gare pubbliche e contratti agrari
Il T.A.R. ricorda come si coordinano le norme sulle concessioni con quelle sui contratti agrari. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda come si coordinano le norme sulle concessioni con quelle sui contratti agrari. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
A fine 2017 sono intervenute numerose novità, che incidono ora sui rapporti tra amministrazioni pubbliche e avvocati incaricati da esse (ma il discorso si allarga anche agli altri professionisti). Ci sono stati importanti sviluppi in tema di equo compenso, con le modifiche apportate dalla legge di bilancio; in tema di affidamento degli incarichi legali, con […]
Il T.A.R. afferma che, nelle gare da aggiudicare con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, non è un vizio l’omessa indicazione di sub-criteri, essendo una scelta discrezionale della stazione appaltate. Nella stessa sentenza il Collegio chiarisce che le competenze della commissione giudicatrice devono essere possedute “complessivamente” da quest’organo e non “uti singulo”, ovvero da parte […]
Il T.A.R. Trento afferma che, in mancanza di una comminatoria espressa contenuta del Nuovo Codice Appalti, l’omessa indicazione degli oneri da rischio specifico nei servizi intellettuali non comporta l’esclusione dell’offerente, come già affermato dalla giurisprudenza formatasi con riferimento al vecchio Codice Appalti Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Veneto, dopo aver ricordato che il D.U.R.C. deve essere posseduto per tutta la durata della gara, fornisce l’interpretazione dell’art. 95, c. 15 del D. Lgs. n. 50/2016 (“Ogni variazione che intervenga, anche in conseguenza di una pronuncia giurisdizionale, successivamente alla fase di ammissione, regolarizzazione o esclusione delle offerte non rileva ai fini del […]
Il Consiglio di Stato, confermando la sentenza del T.A.R. Veneto n. 492/2017, ha ribadito che se la stazione appaltante non pubblica sul proprio sito internet i provvedimenti di ammissione/esclusione, ex art. 29, c. 1 del D. Lgs. n. 50/2016, ma comunica comunque queste decisioni direttamente agli offerenti, il termine di trenta giorni, da parte di […]
Il T.A.R. Catania ricorda che, stante l’attuale formulazione del Codice Appalti e del Codice del processo amministrativo, il termine di trenta gironi per impugnare le ammissioni/esclusione decorre solo se c’è stata la pubblicazione di questi provvedimenti sul sito della stazione appaltante. In caso contrario, le censure avverso l’ammissione possono essere fatte anche dopo, ovvero assieme […]
Il T.A.R. chiarisce l’interpretazione dell’art. 80, c. 5, lett. f-bis) del D. Lgs. n. 50/2016 (secondo cui: “Le stazioni appaltanti escludono dalla partecipazione alla procedura d’appalto un operatore economico in una delle seguenti situazioni, anche riferita a un suo subappaltatore nei casi di cui all’articolo 105, comma 6 qualora: … f-bis) l’operatore economico che presenti nella […]
Il T.A.R. afferma che la cauzione prevista dall’art. 75 del D. Lgs. n. 163/006 deve essere prestata per ognuna delle due fasi di cui si compone il project financing. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Bari, seppur con riferimento al vecchio Codice Appalti, dichiara illegittimo l’avviso di redatto da un Comune per attingere il nominativo di uno o più avvocati a cui affidare gli incarichi legali. Il Collegio afferma che il singolo incarico, infatti, non è un appalto di servizi soggetto alle procedure ad evidenza pubblica, ma una […]
Commenti recenti