Archive for category: appalti

Aggiudicazione della gara pubblica e questioni di giurisdizione

06 Ott 2022
6 Ottobre 2022

Il TAR Sardegna ha affermato che spetta al G.A. conoscere della controversia in cui il ricorrente lamenta il mancato assolvimento, da parte dell’aggiudicatario, delle prescrizioni indispensabili per la stipula dell’appalto e l’assunzione dei servizi oggetto dello stesso, sanzionato dal disciplinare con la revoca dell’aggiudicazione (il che porterebbe allo scorrimento della graduatoria in favore del ricorrente). […]

Ricorsi reciprocamente escludenti nel contenzioso appalti

05 Ott 2022
5 Ottobre 2022

Il TAR Catania, sul presupposto che il diritto eurounitario degli appalti pubblici un’interpretazione dell’interesse ad agire “autonoma ed indipendente da quella tradizionalmente accolta nel nostro ordinamento processuale”, ha affermato che, indipendentemente dal numero dei partecipanti ad una gara di appalto, il ricorso principale e quello incidentale devono essere esaminati entrambi. Post di Alberto Antico – […]

Adempimenti a pena di esclusione previsti nel bando di gara

30 Set 2022
30 Settembre 2022

Il TAR Catania ha affermato che, anche dopo l’introduzione del principio di tassativitĂ  delle cause di esclusione nell’ambito della disciplina degli appalti, sono legittime le clausole dei bandi di gara che prevedono adempimenti a pena di esclusione, in particolare laddove volti a definire le caratteristiche essenziali e indefettibili (ossia i requisiti minimi) delle prestazioni o […]

Risarcimento del danno nel contenzioso appalti

28 Set 2022
28 Settembre 2022

Il TAR Catania ha offerto un’applicazione dell’art. 4, co. 3 d.l. 76/2020, conv. in l. 120/2020, secondo cui in caso di impugnazione degli atti relativi alle procedure di affidamento di cui all’art. 2, co. 3 del decreto medesimo (i.e. sopra soglia), si applica l’art. 125 c.p.a., il quale esclude la declaratoria di inefficacia del contratto […]

TempestivitĂ  del ricorso incidentale nel contenzioso appalti

28 Set 2022
28 Settembre 2022

Il TAR Catania ha affermato che il termine per proporre ricorso incidentale (30 giorni dalla notifica del ricorso principale) dev’essere incrementato del numero di giorni resisi necessari per l’effettiva conoscenza dei documenti richiesti con l’accesso agli atti e fondanti le censure dedotte. Post di Alberto Antico – avvocato

Offerta di gara con difformità essenziali dall’oggetto di gara

28 Set 2022
28 Settembre 2022

Il TAR Catania ha affermato che deve essere esclusa dalla gara pubblica, anche laddove la lex specialis non l’avesse previsto, l’offerta che presenti delle difformitĂ  dalle caratteristiche essenziali del prodotto oggetto di appalto, tali da considerare il bene o il servizio offerto un aliud pro alio rispetto a quello bandito. Post di Alberto Antico – […]

Ordine di esame dei ricorsi nel contenzioso appalti

27 Set 2022
27 Settembre 2022

Il TAR Sardegna ha affermato che il G.A. non è tenuto ad esaminare comunque il ricorso incidentale escludente proposto dall’aggiudicataria, qualora, secondo il principio della ragione più liquida, il ricorso principale sia già stato esaminato e sia stato dichiarato infondato. Post di Alberto Antico – avvocato

Esclusione e moralitĂ  professionale

26 Set 2022
26 Settembre 2022

Il T.A.R. chiarisce come deve essere valutata dalla stazione appaltante la moralitĂ  professionale dell’o.e. al fine di valutare la sua esclusione. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Anomalia dell’offerta e clausola sociale

22 Set 2022
22 Settembre 2022

Il T.A.R. ricorda come deve essere valutata complessivamente l’offerta in presenza di una clausola sociale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Sull’interpretazione del bando e sulla valutazione dell’anomalia dell’offerta

03 Ago 2022
3 Agosto 2022

Il T.A.R. ricorda, da un lato, che il bando di gara deve essere interpretato applicando analogicamente i principi civilistici dettati per l’interpretazione dei contratti ex artt. 1362 e ss. e, dall’altro lato, che il giudizio sull’anomalia dell’offerta è ampliamente discrezionale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC