Archive for category: appalti

Se la Stazione appaltante sbaglia a qualificare la propria gara d’appalto…

30 Ott 2020
30 Ottobre 2020

Nel caso di specie, il Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo (MIPAAFT) bandiva una gara per l’affidamento del servizio di “Comunicazione, pubblicitĂ  e informazione del Programma di Rete Rurale Nazionale (RRN)”, qualificandolo come appalto relativo a servizi “prevalentemente” intellettuali, per i quali non vige l’obbligo di indicare gli oneri di sicurezza ex […]

“Per me, oltre le 500 parole è un romanzo” (cit.)

29 Ott 2020
29 Ottobre 2020

Così si esprimeva Clark Gable, interpretando il capo-redattore di un giornale, in un noto film che ormai ha qualche decennio (Teacher’s pet). In materia di pubblici appalti, è frequente che sia indicato un limite dimensionale per le offerte dei concorrenti. Tuttavia, il TAR Catanzaro ha ricordato che per giungere alla sanzione della esclusione dell’offerta o […]

Sorte del contratto medio tempore stipulato dopo l’annullamento dell’aggiudicazione

28 Ott 2020
28 Ottobre 2020

Il TAR del Lazio, Sede di Roma ha offerto utili principi in materia: tra le altre cose il Giudice, in caso di accoglimento del ricorso avverso l’aggiudicazione di un appalto, può regolare la decorrenza della inefficacia del contratto medio tempore stipulato coordinandola con l’esito della ripetizione della gara, quando gli interessi dedotti in giudizio lo […]

Differenza tra RTI orizzontale e verticale

28 Ott 2020
28 Ottobre 2020

L’ha spiegata il TAR del Lazio, Sede di Roma: in particolare, ai sensi dell’art. 48, co. 2 d.lgs. 50/2016, è propria dell’RTI orizzontale l’esecuzione, da parte degli operatori economici, del “medesimo tipo di prestazione”, alla quale il successivo comma 5 abbina la responsabilitĂ  solidale nei confronti della Stazione appaltante. Si ringrazia sentitamente il dott. Marco […]

Riparto di giurisdizione in materia di concessioni

08 Ott 2020
8 Ottobre 2020

Il TAR Sardegna si è allineato ad un precedente delle Sezioni Unite della Corte di cassazione che ha offerto un’interpretazione dell’art. 133, co. 1 , lett. b c.p.a. estensiva nei confronti della giurisdizione ordinaria: piĂą precisamente, in tema di concessione di costruzione e gestione di opera pubblica e di concessione di servizi pubblici, la giurisdizione […]

Il principio di equivalenza nei pubblici appalti

07 Ott 2020
7 Ottobre 2020

Il TAR Palermo ha aderito all’orientamento che interpreta piĂą estensivamente il principio di equivalenza ex art. 68, co. 7 d.lgs. 50/2016, affermando che il riferimento negli atti di gara a specifiche tecniche non consente alla Stazione appaltante di disporre l’esclusione del concorrente che presenti una certificazione equivalente, laddove sia dimostrato che il prodotto offerto ha […]

Cosa succede se l’informativa antimafia viene rilasciata dopo la conclusione di un contratto o dopo l’erogazione del contributo chiesto dal privato?

06 Ott 2020
6 Ottobre 2020

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che in questi casi, ai sensi dell’art. 92, co. 3 d.lgs. 159/2011 (cd. Codice antimafia), la P.A. ha il dovere di revocare il contributo giĂ  erogato, con efficacia ex tunc, essendo in questa ipotesi l’interesse pubblico alla revoca in re ipsa. Allo scopo, non […]

Sindacato del G.A. sulla discrezionalitĂ  tecnica della Stazione appaltante

06 Ott 2020
6 Ottobre 2020

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha ribadito che il sindacato del G.A. sull’esercizio dell’attivitĂ  valutativa da parte delle Commissioni giudicatrici non può sostituirsi a quello della P.A., in quanto la valutazione delle offerte nonchĂ© l’attribuzione dei punteggi da parte della Commissione stessa sono manifestazioni dell’ampia discrezionalitĂ  tecnica riconosciuta a tale organo. […]

Sulla revisione dei prezzi

06 Ott 2020
6 Ottobre 2020

Il T.A.R. si sofferma sull’evoluzione normativa e giurisprudenziale dell’istituto della revisione dei prezzi. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Quando si possono modificare le offerte?

05 Ott 2020
5 Ottobre 2020

Il T.A.R., dopo aver ricordato il principio di cd. immodificabilitĂ  delle offerte, ritiene che, in presenza di errore materiali, sia possibile alterare il contenuto delle stesse. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC