Archive for category: appalti

Il soggetto ammesso illegittimamente alla gara non ha titolo per chiederne l’annullamento

16 Set 2020
16 Settembre 2020

Il TAR Veneto ricorda che il soggetto che è stato dichiarato legittimamente escluso dalla gara (per non aver impugnato una clausola escludente, nel caso di specie) non può impugnare l’aggiudicazione, nemmeno se di fatto ha comunque partecipato alla gara. È sempre necessario infatti verificare la sussistenza dell’interesse concreto dell’operatore economico all’annullamento – in termini dunque […]

Oggetto del RTI verticale

15 Set 2020
15 Settembre 2020

Il TAR Piemonte dichiara che un RTI può essere ritenuto verticale solamente se vi è disomogeneità nelle caratteristiche e qualifiche delle imprese partecipanti. Il fatto che le singole partecipanti al raggruppamento prevedano di occuparsi di diverse parti della prestazione dovuta, di per sé, non comporta automaticamente la qualificazione come RTI verticale. Post di Alessandra Piola […]

La nozione di grave illecito professionale nelle pubbliche gare

15 Set 2020
15 Settembre 2020

L’ha spiegata il TAR Sardegna, a partire dall’art. 80, co. 5, lett. c d.lgs. 50/2016: tra le altre cose, il TAR ha chiarito che l’obbligo di dichiarare sentenze penali di condanna rientranti tra quelle previste dall’art. 80, co. 1 d.lgs. cit. è diverso da quello della dichiarazione delle condanne rilevanti ai sensi del successivo co. […]

Un caso di contenzioso appalti definito con transazione

14 Set 2020
14 Settembre 2020

Nel caso di specie, un’Università bandiva una gara per l’affidamento del servizio bar: l’aggiudicatario scopriva che i locali destinati erano inadeguati allo scopo, perciò concludeva con l’Università una transazione nella quale si prevedeva che l’impresa potesse installare dei distributori automatici. Le altre imprese del settore impugnavano l’atto di transazione e gli atti di affidamento degli […]

Stipula del contratto e decadenza dell’aggiudicazione

11 Set 2020
11 Settembre 2020

Il T.A.R. ricorda che se non viene stipulato il contratto entro sessanta giorni dall’aggiudicazione, ambedue le parti possono sciogliersi dal vincolo contrattuale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Costi della sicurezza e spese generali: quando si possano rettificare?

10 Set 2020
10 Settembre 2020

Il T.A.R. chiarisce che i costi della sicurezza e le spese generali possono essere rettificati in corso di gara solo per correggere alcuni lievi scostamenti frutto di errori materiali. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Modifiche al Regolamento per la gestione del casellario informatico dell’ANAC

08 Set 2020
8 Settembre 2020

Pubblichiamo le recenti modifiche al Regolamento per la gestione del casellario informatico dell’ANAC, approvate dall’Adunanza del Consiglio nella seduta del 29 luglio 2020, assieme alla nota esplicativa. REGOLAMENTOCASELLARIO_3_9_2020 NOTA_ESPLICATIVA_MODIFICA-REGOLAMENTO_CASELLARIO_linkcorretto

Costi della manodopera e soccorso istruttorio

08 Set 2020
8 Settembre 2020

Il T.A.R. Veneto afferma che, di regola, l’omessa indicazione dei costi della manodopera comporta l’esclusione dalla gara d’appalto; il soccorso istruttorio, infatti, può essere esperito solo se i moduli delle offerte predisposti dalla stazione appaltante non consentiva l’indicazione dei suddetti costi. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Da quando decorre il termine per impugnare l’aggiudicazione?

07 Set 2020
7 Settembre 2020

Il T.A.R. Milano da atto dei contrasti giurisprudenziali tutt’ora sussistenti circa il termine per proporre un ricorso amministrativo avverso l’aggiudicazione di cui non si ha piena contezza. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

I servizi di natura intellettuale nel Codice appalti

04 Set 2020
4 Settembre 2020

Il Consiglio di Stato ha spiegato i requisiti di tale nozione e, all’esito, ha negato che rientrasse nella fattispecie la procedura di gara bandita per la stipula di un contratto di copertura assicurativa degli infortuni del personale volontario. La circostanza è rilevante, poiché i servizi di natura intellettuale non devono osservare l’obbligo ex art. 95, […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC