Costi per la sicurezza ed esclusione
Il T.A.R. ricorda che l’omessa indicazione dei costi per la sicurezza comporta l’esclusione dalla gara. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda che l’omessa indicazione dei costi per la sicurezza comporta l’esclusione dalla gara. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. si sofferma su alcuni principi ormai assodati in tema di valutazione delle offerte tecniche. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Catania ha affermato che, se il concorrente di un pubblico appalto intende servirsi dell’avvalimento, bisogna presentare il contratto stipulato tra concorrente ed impesa ausiliaria, ma anche una dichiarazione con cui l’impresa ausiliaria stessa si obbliga nei confronti della Stazione appaltante a mettere a disposizione, per tutta la durata del contratto, le risorse necessarie […]
Il T.A.R. si occupa del rapporto tra il principio del tempus regit actum e lo ius supervenies con precipuo riferimento alle gare d’appalto. Tale sentenza da la stura per chiedersi, con riferimento ad un decreto legge non convertito, quale sia la normativa che regola la gara d’appalto. Infatti, se la mancata conversione in legge di […]
Il TAR Catania ha spiegato la differenza tra questi due istituti, come disciplinati dall’art. 97 d.lgs. 50/2016. In particolare: – la verifica di anomalia, di cui al comma 2 art. cit., introduce un vero e proprio procedimento obbligatorio di valutazione dell’anomalia, legato a criteri matematici; – la verifica di congruitĂ , di cui al comma 6 […]
Il TAR Veneto sottolinea che il principio di equivalenza, nelle gare ad evidenza pubblica, non può essere applicato tout court, ma è necessario che lo stesso venga combinato e commisurato ad altri due principi in materia di appalti, ovverosia quello di paritĂ di trattamento tra i partecipanti, e quello di efficacia dell’azione amministrativa. In particolare, […]
L’ha spiegata il TAR Sardegna, a partire dalle definizioni fornite dall’art. 3 d.lgs. 50/2016, rispettivamente alle lettere ttt e uuu: entrambe le procedure hanno struttura bifasica, ma la prima fase prende il nome di fase di prequalifica nella procedura ristretta e di indagine di mercato nella procedura negoziata. All’esito, il TAR ha osservato che è […]
Nel caso di specie, una societĂ concorrente era esclusa dalla pubblica gara, perchĂ© dal certificato della Camera di commercio, nell’ambito dell’oggetto sociale, non risultava l’indicazione dell’attivitĂ per cui era bandita la gara. Tuttavia, l’esclusione non era espressamente comminata dalla lex specialis. Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato la legittimitĂ dell’esclusione, […]
Il T.A.R. ricorda che l’affidamento di un appalto in house providing è una scelta libera ed ordinaria dell’Amministrazione che può essere sindacata dinanzi al Giudice Amministrativo soltanto in presenza di vizi macroscopici e manifesti. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che l’informazione antimafia rientra tra le cd. misure di prevenzione – e, fra esse, tra le misure interdittive ante delictum – e può essere irrogata solo in presenza di una condotta tipizzata o di una situazione di fatto obiettivamente percepibile che costituisca, ovvero che […]
Commenti recenti