Quale disciplina si applica agli appalti misti?
Il T.A.R. chiarisce quale normativa si applica agli appalti misti. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. chiarisce quale normativa si applica agli appalti misti. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda che le tabelle ministeriali e/o della contrattazione collettiva circa il costo del lavoro non sono vincolanti e, soprattutto, non determinano ex se l’anomalia dell’offerta. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Sulla G.U. n. 111 del 15 maggio 2018 è stato pubblicato il decreto 7 marzo 2018, n, 49 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, contenente il Regolamento recante: «Approvazione delle linee guida sulle modalitĂ di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell’esecuzione». Post di Daniele Iselle – funzionario comunale Regolamento direttore lavori […]
Segnaliamo una pronuncia della Commissione Speciale del Consiglio di Stato in materia di acquisto o locazione di immobili: “Alla luce delle considerazioni che precedono deve concludersi che l’art. 4 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, così come modificato dall’art. 5 del d.lgs. 19 aprile 2017, n. 56, letto in combinato disposto con l’art. 17, […]
Lo ha affermato il TAR Catania, che ha però sottolineato con forza la necessità di rispettare tutti i requisiti di cui all’art. 21-nonies l. 241/1990: in particolare, è fondamentale che la p.a. motivi in ordine alla sussistenza di un pubblico interesse all’annullamento d’ufficio, ulteriore rispetto all’illegittimità dell’atto. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
Il TAR Catania si inserisce nella questione sul potere/dovere del privato di impugnazione diretta e immediata del bando di gara, nel caso in cui non abbia partecipato alla relativa procedura ad evidenza pubblica. La regola generale era stata posta dall’Adunanza Plenaria, da ultimo con la sent. 9/2014, nella quale si statuiva il difetto di legittimazione […]
Il T.A.R. Veneto afferma che, a prescindere dalla pubblicazione sul sito della stazione appaltante dell’ammissione altrui, se il rappresentante della ditta che fa poi valere l’illegittima ammissione altrui è presente al momento in cui, in sedute pubblica, è rilevato il vizio poi fatto valere in sede giurisdizionale, ha l’onere di proporre il ricorso entro il […]
Il T.A.R. ricorda che la stazione appaltante può legittimamente richiedere ulteriori requisiti di partecipazione rispetto a quelli normativamente previsti. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Recentemente, in materia di appalti, il TRGA Trento ha affermato come, per la valutazione dell’offerta tecnica non sia possibile fare riferimento a categorie di complessitĂ maggiore per ottenere un punteggio maggiore nella stessa. Non è infatti qui applicabile il principio in materia di valutazione dei requisiti di partecipazione alla gara pubblica, in quanto le finalitĂ […]
Il Consiglio di Stato, nella recente Ad. Pl. n. 4/2018, ha statuito che il c.d. rito super accelerato in materia di appalti – relativo all’impugnazione delle ammissioni altrui entro trenta giorni dalla conoscenza – debba applicarsi anche al ricorso incidentale. In tal caso, contrariamente al c.d. classico ricorso/appello incidentale, il concorrente non avrebbe un ulteriore […]
Commenti recenti