Archive for category: contributo di costruzione

Ristrutturazione edilizia e debenza del contributo di costruzione

26 Nov 2024
26 Novembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che l’art. 16, co. 10 d.P.R. 380/2001 deve essere interpretato nel senso che, in caso di interventi di ristrutturazione edilizia, il costo di costruzione è dovuto solo qualora le opere medesime richiedano il permesso di costruire, in conformità a quanto previsto dall’art. 10, co. 1, lett. c d.P.R. cit.; il […]

Impugnazione del provvedimento di calcolo degli oneri concessori e prescrizione

26 Nov 2024
26 Novembre 2024

Il TAR Veneto ribadisce che l’atto di imposizione del contributo di costruzione non ha natura autoritativa o pubblicistica, con conseguente possibilità per l’Amministrazione di modificarne i contenuti. L’unico suo limite è quello decennale di prescrizione. Post di Alessandra Piola – avvocato

Scomputo degli oneri in sede di PUA

26 Nov 2024
26 Novembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, se è vero che l’art. 31, co. 11 l.r. Veneto 11/2004 e l’art. 86 l.r. Veneto 61/1985 consentono lo scomputo dal contributo di costruzione sia del valore delle opere di urbanizzazione primaria che secondaria realizzate dal lottizzante e che, dunque, una siffatta previsione all’interno della convenzione accessiva al PUA […]

Convenzione di lottizzazione scaduta, opere a scomputo già eseguite e nuova richiesta del Comune degli oneri di urbanizzazione

26 Nov 2024
26 Novembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, qualora siano già state eseguite le opere di urbanizzazione a scomputo previste in una convenzione di lottizzazione ad opera del dante causa lottizzante, la richiesta di pagamento dei medesimi oneri di urbanizzazione avanzata dal Comune all’avente causa è illegittimo, in quanto privo di giustificazione economica. Non rileva che la […]

Le fognature sono opere di urbanizzazione primaria

21 Nov 2024
21 Novembre 2024

Il TAR Veneto ha ritenuto corretta la qualificazione della fognatura come opera di urbanizzazione primaria, di interesse generale per la collettività, la cui realizzazione, similmente a quanto accade per altri interventi di stampo pubblicistico, è essenziale per le fondamentali esigenze della collettività. Post di Alberto Antico – avvocato

Il costo di costruzione nelle ipotesi di ampliamento

18 Nov 2024
18 Novembre 2024

Il TAR Veneto evidenzia che, nelle ipotesi di ampliamento, la P.A. deve valutare, caso per caso, il tipo di intervento eseguito, al fine di capire se lo stesso sia suscettibile di comportare un effettivo aumento del carico urbanistico e sia quindi assoggettabile al pagamento delle componenti del contributo di costruzione. Questo vale anche per i […]

Interessi sul contributo di costruzione non dovuto

18 Nov 2024
18 Novembre 2024

Il TAR Veneto sottolinea che sul contributo di costruzione non dovuto, e quindi oggetto di ripetizione, sono dovuti gli interessi legali ai sensi degli artt. 1224 e 1277 c.c. Post di Alessandra Piola – avvocato

L’edificazione di case popolari non è soggetta al costo di costruzione

18 Nov 2024
18 Novembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che agli immobili realizzati da ATER, per la locazione a canone predeterminato in favore dei cittadini più bisognosi, si applica l’art. 17, co. 1 d.P.R. 380/2001, secondo cui nei casi di edilizia abitativa convenzionata, relativa anche ad edifici esistenti, il contributo afferente al PdC è ridotto alla sola quota degli […]

Quando scade il piano attuativo, si perde il diritto allo scomputo degli oneri e questi sono dovuti per intero?

23 Ott 2024
23 Ottobre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, qualora siano già state eseguite le opere di urbanizzazione a scomputo previste in una convenzione di lottizzazione ad opera del dante causa lottizzante, la richiesta di pagamento dei medesimi oneri di urbanizzazione avanzata dal Comune all’avente causa è illegittimo, in quanto priva di giustificazione economica. Non rileva che la […]

Impugnazione del provvedimento di calcolo degli oneri concessori e prescrizione

23 Ott 2024
23 Ottobre 2024

Il TAR Veneto ribadisce che l’atto di imposizione del contributo di costruzione non ha natura autoritativa o pubblicistica, con conseguente possibilità per l’Amministrazione di modificarne i contenuti. L’unico suo limite è quello decennale di prescrizione. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC