Archive for category: contributo di costruzione

L’atto con cui il Comune chiede il conguaglio del contributo di costruzione per un PdC

22 Ago 2024
22 Agosto 2024

Il TAR Veneto ha ricordato la natura paritetica e non provvedimentale dell’atto con cui il Comune chiede il conguaglio sul contributo di costruzione dipendente da un PdC. Questa distinzione influisce sui termini per l’impugnazione. Post di Alberto Antico – avvocato

Oneri di urbanizzazione per il cambio di destinazione d’uso da produttiva a direzionale

22 Ago 2024
22 Agosto 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la destinazione produttiva e quella direzionale sono sempre state considerate distintamente dalla normativa urbanistica ed edilizia, la quale tuttora contiene una pluralità di previsioni che chiaramente evidenziano il diverso carico urbanistico imputabile all’una e all’altra destinazione. Ad esempio, l’art. 5 d.m. 1444/1968 indica i cd. standard urbanistici in misura […]

Onere della prova in materia di oneri

19 Lug 2024
19 Luglio 2024

Il TAR Veneto sottolinea che, in un’ipotesi di debenza di oneri di urbanizzazione (e richiesta di loro ripetizione), è onere del privato provare sia l’avvenuto pagamento, sia la mancanza di una causa che lo giustifichi (artt. 2697 e 2698 c.c.). Se ciò non avviene, deve essere dichiarata la sua soccombenza. Post di Alessandra Piola – […]

Obbligazioni “urbanistiche” propter rem

18 Lug 2024
18 Luglio 2024

Il TAR Veneto rileva che il contributo di costruzione, se previsto da una convenzione urbanistica, è da qualificarsi come obbligazione propter rem (e quindi dovuta da qualsiasi soggetto), a meno che nella convenzione il trasferimento a terzi non sia sottoposto a condizioni. Post di Alessandra Piola – avvocato

Prescrizione dell’azione di ripetizione degli oneri

18 Lug 2024
18 Luglio 2024

Il TAR Veneto ricorda che il termine prescrizionale per presentare azione di ripetizione degli oneri non dovuti è quello decennale; questo in quanto il suddetto credito patrimoniale trova la sua fonte nella legge, e non nella potestà discrezionale amministrativa. Post di Alessandra Piola – avvocato

Giurisdizione in materia di ripetizione di oneri non dovuti

18 Lug 2024
18 Luglio 2024

Il TAR Veneto ribadisce che la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo nelle controversie di urbanistica ed edilizia include le questioni in materia di richiesta e ripetizione degli oneri di urbanizzazione. Post di Alessandra Piola – avvocato

Cambio d’uso e contributo di costruzione

18 Giu 2024
18 Giugno 2024

Il T.A.R., dopo aver ricordato che spettano al G.A. le controversie afferenti alla determinazione del contributo di costruzione, afferma che, nel caso di specie, il mutamento di destinazione d’uso, pur privo di opere (cd. funzionale), fosse urbanisticamente rilevante, in quanto è stato realizzato, in relazione ad entrambi i piani dell’edificio, tra categorie urbanistiche autonome nei […]

La decadenza dall’esenzione dal contributo di costruzione per opere difformi dal titolo

04 Apr 2024
4 Aprile 2024

Nel caso di specie, il Comune chiedeva al privato di pagare la somma di euro 553.267,37 (10% del costo di costruzione), per aver realizzato un Parco eolico non conforme al progetto approvato, a titolo di asserita intervenuta decadenza dal beneficio dell’esenzione (per le opere destinate alla produzione di energia da fonti rinnovabili) disciplinata dall’art. 49 […]

Le controversie in ordine al contributo di costruzione

04 Apr 2024
4 Aprile 2024

Il TAR Sardegna ha affermato che è immediatamente lesivo l’atto con cui il Comune impone al privato un immediato obbligo specifico di pagamento di un’ingente somma a titolo di costo di costruzione di opera difforme, entro un termine certo. Il TAR ha precisato che le controversie sugli oneri concessori rientrano tra quelle attribuite alla giurisdizione […]

In caso di rinuncia al PdC, devono essere restituite anche le maggiorazioni degli oneri per tardivo pagamento?

18 Mar 2024
18 Marzo 2024

Il TAR Veneto ha affermato che le maggiorazioni previste dall’art. 42 d.P.R. 380/2001 non possiedono natura sanzionatoria, assumendo la funzione (risarcitoria) di penale finalizzata a compensare il pregiudizio economico conseguente al ritardato versamento del dovuto. Poiché l’ordinamento prevede che, laddove il titolo edilizio non venga utilizzato, il contributo vada restituito in quanto rimasto privo di […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC