Archive for category: convenzioni e contratti

Convenzioni di lottizzazioni scadute, con opere a scomputo giĂ  realizzate: i nuovi proprietari devono pagare gli oneri?

14 Ott 2025
14 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ha affermato che in presenza di convenzioni di lottizzazione scadute, ove però a suo tempo i privati avevano realizzato le opere di urbanizzazioni a scomputo, i successivi proprietari che intendano edificare non devono pagare gli oneri di urbanizzazione. Il TAR ha dato atto del contrasto giurisprudenziale sul punto, offrendo però pregevoli chiarimenti […]

Azione di nullitĂ  di un accordo integrativo o sostitutivo di provvedimento

08 Ott 2025
8 Ottobre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che l’azione di nullitĂ  proposta relativamente alle clausole di un accordo ex art. 11 l. 241/1990, rientrante nella giurisdizione esclusiva del G.A. ex art. 133, co. 1, lett. a, n. 2 c.p.a., avente una valenza puramente ed esclusivamente economica, non è soggetta al termine di decadenza ex art. 31, […]

I Comuni non possono esigere senza contropartita un canone dai produttori di energie rinnovabili

06 Ott 2025
6 Ottobre 2025

Il Consiglio di Stato ha dichiarato la nullitĂ , per mancanza di causa, della clausola di una convenzione stipulata tra un Comune ed una societĂ  di produzione di energie rinnovabili che imponeva a quest’ultima di versare all’Ente locale una somma pari al 7,5% dell’importo, al netto dell’IVA, del totale degli introiti percepiti e fatturati annualmente per […]

La responsabilità per vizi in capo all’appaltatore di opera pubblica

04 Ott 2025
4 Ottobre 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) ha affermato che, in materia di appalto di opere pubbliche (nel caso di specie, una diga), i termini di prescrizione e decadenza per l’esperimento delle azioni di garanzia ex artt. 1667 e 1669 c.c. decorrono dall’approvazione del collaudo finale, che costituisce l’accettazione formale dell’opera da parte della P.A. […]

PossibilitĂ  di riduzione del canone concessorio

30 Set 2025
30 Settembre 2025

In un’ipotesi di licenza taxi acqueo/autorizzazione noleggio con conducente, il TAR Veneto ha affermato che non sussiste alcuna norma che giustifica la riduzione del canone di concessione a fini lavorativi. Post di Alessandra Piola – avvocato

Sinallagma degli accordi sostitutivi di procedimento

06 Set 2025
6 Settembre 2025

Il TAR Veneto ha evidenziato che è ravvisabile un sinallagma contrattuale nel rapporto tra un’obbligazione pecuniaria a carico del privato (indennizzo) e lo svincolo di un lotto da parte del Comune. Post di Alessandra Piola – avvocato

Se la sanatoria dell’immobile compravenduto ritarda (di dodici anni) l’ottenimento dell’agibilità…

02 Set 2025
2 Settembre 2025

Nel caso di specie, la Corte d’appello rigettava la domanda di risoluzione del contratto di compravendita immobiliare proposta dal compratore, ritenendo che la ritardata consegna del certificato di agibilitĂ  dell’immobile non integrasse un inadempimento dell’obbligo previsto dall’art. 1477 c.c. nei confronti del venditore. Il contratto di compravendita stipulato tra le Parti dava atto che non […]

Modifica dell’importo dei canoni di concessione

02 Set 2025
2 Settembre 2025

Il TAR Veneto evidenzia che nei rapporti di durata, qual è una concessione in corso di svolgimento, si applica lo ius superveniens (anche se comportante modifiche peggiorative) ex art. 1339 c.c., con quindi possibile aggravamento dei canoni. Nel caso di specie, peraltro, le modifiche normative riguardanti i canoni erano state comunicate al privato, che nulla […]

Errore nella determinazione del prezzo

23 Ago 2025
23 Agosto 2025

Il TAR Veneto ribadisce che l’errore sul prezzo non è di per sĂ© da considerarsi essenziale (e quindi essere causa di annullabilitĂ ), nemmeno in ipotesi di accordi sostitutivi o integrativi del provvedimento. Potrebbe essere qualificato come essenziale solamente se incide su una qualitĂ  essenziale della cosa; eventualmente poi, se ne sussistono i presupposti, potrĂ  dare […]

Interruzione della prescrizione a seguito del riconoscimento del debito

12 Ago 2025
12 Agosto 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che è idoneo ad interrompere la prescrizione il riconoscimento di un debito: esso non ha natura negoziale, ma costituisce un atto giuridico in senso stretto di carattere non recettizio, che non richiede in chi lo compie una specifica intenzione ricognitiva, occorrendo solo che esso rechi, anche implicitamente, la manifestazione […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC