L’escussione di una polizza fideiussoria in materia urbanistica non va impugnata davanti al giudice amministrativo
Il TAR Veneto precisa che la giurisdizione spetta al giudice ordinario. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il TAR Veneto precisa che la giurisdizione spetta al giudice ordinario. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Segnaliamo che sul giornale Il Dubbio di martedì 18 settembre 2018 è stato pubblicato un articolo dell’avv. Stefano Bigolaro, dal titolo: “Ecco perchè l’equo compenso impone anche alla P.A. il rispetto dei parametri”. L’articolo cita le disposizioni di legge che impongono alla P.A. di rispettare il principio dell’equo compenso nei rapporti con gli avvocati (ma […]
Il TAR Piemonte ha di recente ribadito alcuni principi in materia di diritti edificatori; in particolare, ha analizzato i concetti di contiguitĂ ed omogeneitĂ dei fondi cedente e cessionario, la cui sussistenza consente la cessione di cubatura tra gli stessi. Se con omogeneitĂ si deve intendere l’identitĂ della destinazione di piano dei fondi, rispetto al […]
Pubblichiamo in allegato la relazione del Prof. Avv. Luigi Garofalo tenuta al Convegno di Castelfranco Veneto del 27.11.2015, intitolata: “Gli strumenti consensuali di collaborazione paritaria ed il permesso di costruire convenzionato: patologie dei contratti ed effettivitĂ della tutela”. Ringraziamo sentitamente l’autore e l’avv. Primo Michielan, organizzatore del convegno, per avere autorizzato la pubblicazione  testo
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana si è posto un simile quesito, per giudicare la legittimitĂ di un diniego di sanatoria, sotto il profilo del mancato rispetto delle distanze tra confini. Il Consiglio, dopo aver ricostruito gli orientamenti giurisprudenziali in merito, conclude a favore della derogabilitĂ delle distanze tra fabbricati e dai […]
L’arricchimento senza causa è disciplinato dall’articolo 2041 del codice civile, che stabilisce che chi si è arricchito senza una giusta causa a danno di un’altra persona, è tenuto, nei limiti dell’arricchimento, a indennizzare quest’ultima della correlativa diminuzione patrimoniale. L’istituto può venire in rilievo quando il comune in qualche modo impone al soggetto che ha sottoscritto […]
Il TAR Veneto condanna un comune a pagare circa 300 mila euro al soggetto che aveva stipulato una convenzione urbanistica col comune, perchè il comune, senza accordi scritti, gli ha fatto eseguire opere in parte diverse e per un valore complessivo superiore a quello della convenzione.  Post di Daniele Iselle – funzionario comunale
Segnaliamo sul punto una sentenza del TAR Veneto. Post di Daniele Iselle – funzionario comunale
Il Consiglio di Stato ha deciso che il promissario acquirente di un terreno su cui, in sede di variante parziale al P.R.G., è stato posto un vincolo di inedificabilitĂ assoluta non ha legittimazione ad impugnare tale strumento urbanistico. Infatti, la normativa in materia di pianificazione urbanistica non può ritenersi posta a tutela di tutti i […]
Il TAR Catania offre un’applicazione dell’art. 248 TUEL (d.lgs. 267/2000): il creditore di un Comune in dissesto finanziario, il cui credito si sia formato entro l’ultimo esercizio con bilancio approvato, non può esperire alcuna azione esecutiva – e quelle pendenti sono estinte d’ufficio – dalla data della dichiarazione di dissesto alla data di approvazione del […]
Commenti recenti