Archive for category: convenzioni e contratti

Se viene approvato un Piano di lottizzazione, ma non firmata la convenzione, non c’è alcun legittimo affidamento del privato

26 Ott 2016
26 Ottobre 2016

Il T.A.R. Brescia statuisce che, se il Piano di Lottizzazione approvato risulta privo della relativa convenzione, nulla impedisce al Comune di attribuire, in peius, una nuova destinazione all’area de qua attraverso l’approvazione di una variante al P.R.G., in quanto non c’è alcun legittimo affidamento in capo al privato che osta a ciò. Post di Matteo […]

Qual è il contenuto della Convezione di Edilizia Residenziale Popolare?

10 Ott 2016
10 Ottobre 2016

Il T.A.R. ricorda la natura giuridica ed il contenuto della convezione di Edilizia Residenziale Popolare, soffermandosi sul potere revocatorio dell’ente in caso di fallimento del soggetto attuattore. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Gli obblighi della convenzione di lottizzazione gravano in solido sul lottizzante e sui suoi aventi causa automaticamente

06 Ott 2016
6 Ottobre 2016

Il TAR Piemonte ricorda che gli obblighi della convenzione di lottizzazione gravano in solido sul lottizzante e sui suoi aventi causa automaticamente, in quanto si tratta di obbligazioni propter rem. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Gare pubbliche e diritti soggettivi

27 Set 2016
27 Settembre 2016

Il T.A.R. ricorda che soltanto dopo la stipulazione di un contratto pubblico sorgono posizioni di diritto soggettivo. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Un accordo per il piano degli interventi vale anche per i piani successivi al primo?

26 Set 2016
26 Settembre 2016

Il TAR Veneto si occupa della portata degli accordi di cui all’art. 11 della Legge n. 241/90 e dell’art. 6 della L.R.V. 11/04: il ricorrente si lamentava dell’inadempimento del comune, il quale aveva recepito l’accordo nel primo P.I., ma una volta che questo era scaduto, non lo aveva recepito anche nel secondo P.I. IL TAR ha […]

Contenuto necessario e facoltativo della convenzione urbanistica

22 Set 2016
22 Settembre 2016

Il T.A.R. Veneto ricorda il contenuto necessario e quello facoltativo che può avere la convenzione urbanistica. Nella stessa sentenza, inoltre, il Collegio si sofferma sugli oneri probatori che il Comune ed i privati devono allegare in caso di inadempimento alle obbligazioni derivanti dalla convenzione. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Il Comune non può modificare unilateralmente una convenzione urbanistica

18 Ago 2016
18 Agosto 2016

Il T.A.R. Milano, dopo aver ricordato la natura contrattuale di una convenzione urbanistica, statuisce che il Comune può modificarla soltanto con il previo consenso della controparte e fatto salvo la possibilità di recesso, per sopravvenuti motivi di pubblico interesse, dietro pagamento di un indennizzo ex art. 11, c. 4 della L. n. 241/1990.  Post di […]

Il Codice Appalti non si applica ai contratti che determinano un’entrata per la P.A.

12 Ago 2016
12 Agosto 2016

Il T.A.R. Milano statuisce che il Codice dei Contratti pubblici si applica soltanto ai contratti passivi, ovvero a quelli che determinano una spesa per la P.A., e non a quelli attivi, ovvero che comportano un’entrata per l’ente. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Quando un’opera pubblica è realizzata a spese del privato (per cui non si applica il codice degli appalti)?

25 Lug 2016
25 Luglio 2016

L’articolo 20 del codice delle appalti esclude dalla applicazione del codice l’opera pubblica realizzata a spese del privato. La delibera dell’ANAC n. 763 del 13 luglio 2016 chiarisce quando ricorra la fattispecie “Art. 20. (Opera pubblica realizzata a spese del privato) 1. Il presente codice non si applica al caso in cui un’amministrazione pubblica stipuli […]

Le convenzioni di lottizzazione sono prorogate di diritto

25 Lug 2016
25 Luglio 2016

Il T.A.R. ricorda che, ai sensi dell’art. 30, comma 3-bis, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, i termini di inizio/fine dei lavori connessi alla convenzioni urbanistiche sono prorogati, ex lege, di tre anni a prescindere se i lavori siano iniziati o meno.  Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC