Archive for category: PAT e PI

Localizzazione dell’opera pubblica

15 Feb 2023
15 Febbraio 2023

Il TAR Veneto sottolinea che la localizzazione dell’opera pubblica è una scelta che rientra nel merito amministrativo, e che è affidata allo strumento urbanistico (o ad una sua Variante). Post di Alessandra Piola – avvocato

Tutela delle pubbliche piazze

15 Feb 2023
15 Febbraio 2023

Il TAR Palermo ha affermato che il valore storico-culturale delle piazze pubbliche dei centri storici – beni culturali ex lege ai sensi dell’art. 10, co. 1 e co. 4, lett. g d.lgs. 42/2004 – deve preservarsi con riferimento alla loro visuale e dunque in relazione agli interventi edilizi che, per il fatto di prospettare su […]

Chiarimenti della Regione Veneto su SUAP e permesso in deroga in relazione al parere di compatibilitĂ  sismica sugli strumenti urbanistici generali e particolareggiati prima della delibera di adozione

01 Feb 2023
1 Febbraio 2023

Con una nota a firma del Direttore dott. ing. Vincenzo Artico, la Regione Veneto ha fornito chiarimenti in merito alla necessitĂ  o no di acquisire il parere di compatibilitĂ  sismica sugli strumenti urbanistici generali e particolareggiati prima della delibera di adozione, ai sensi dell’art. 89 del DPR n. 380/2001, in relazione a interventi edilizi ricadenti […]

Lottizzazione e terreni edificabili ai fini fiscali: quale giurisdizione?

01 Feb 2023
1 Febbraio 2023

Nel caso di specie, i ricorrenti sostenevano che, a seguito di una lottizzazione mai portata a compimento, i loro terreni erano resi edificabili solo formalmente e che ciò determinava l’insorgere di ingiustificati gravosi oneri fiscali (da ICI-IMU), dei quali chiedevano la restituzione al Comune, lamentandone una presunta inerzia nell’adempiere i propri obblighi nascenti dalla lottizzazione. […]

La cittĂ  etrusca di Spina e l’urbanistica razionale

31 Gen 2023
31 Gennaio 2023

La cittĂ  di Spina fu fondata dagli Etruschi poco prima della fine del VI secolo a.C. vicino all’attuale Comacchio, in provincia di Ferrara: gli Etruschi, infatti, si insediarono non solo in Toscana, ma anche lungo il fiume Po. La sua posizione all’epoca era situata alla confluenza di vie di comunicazione fluviali, marittima e terrestri (Reno, […]

Interesse all’impugnazione e strumenti urbanistici

20 Gen 2023
20 Gennaio 2023

Il TAR Veneto afferma che, in analogia con la disciplina in materia di procedure ad evidenza pubblica, nel caso di una delibera di Giunta Comunale per la presentazione delle istanze di PUA, che non impedisce la riproposizione di quella del privato, tale delibera potrĂ  essere impugnata solo insieme al provvedimento conclusivo qualora ritenuto lesivo. La […]

IFEL Fondazione ANCI: le istruzioni ai Comuni per PNRR, Piani urbani integrati e rigenerazione urbana

19 Gen 2023
19 Gennaio 2023

IFEL Fondazione ANCI ha reso disponibili nel proprio sito una serie di materiali utili (video e slide), forniti nell’ambito del percorso formativo Manuali di istruzione PNRR | Sistema Regis, in materia di PNRR, Piani urbani integrati e rigenerazione urbana. https://www.fondazioneifel.it/documenti-e-pubblicazioni/item/11343-video-e-slide-manuali-di-istruzione-pnrr-sistema-regis-manuale-operativo-d-piani-urbani-integrati-pui Post di Daniele Iselle

Esclusione del diritto al risarcimento del danno in caso di sentenza favorevole al privato

19 Gen 2023
19 Gennaio 2023

Il TAR Veneto esclude che sia risarcibile il risarcimento del danno da provvedimento illegittimo nel caso in cui l’annullamento giudiziale del provvedimento sia sufficiente a soddisfare l’interesse del privato, poichĂ© con esso veniva confermata l’edificabilitĂ  delle aree (la richiesta di risarcimento, peraltro, era stata presentata in via subordinata all’accoglimento di uno dei motivi di ricorso). […]

Ragionevolezza delle scelte pianificatorie

17 Gen 2023
17 Gennaio 2023

Il TAR Veneto ribadisce che le scelte urbanistiche possono essere sindacate solo per manifeste irragionevolezza o illogicità; a tal proposito, rientra nella discrezionalità amministrativa la comparazione tra la promozione delle attività produttive (che può essere positivamente ritenuta tra le finalità della pianificazione urbanistica) e gli altri usi del territorio. Post di Alessandra Piola – avvocato

Ripubblicazione degli strumenti urbanistici

17 Gen 2023
17 Gennaio 2023

Il TAR Veneto ricorda che l’obbligo di ripubblicare gli strumenti urbanistici già adottati, a seguito di osservazioni (non potendo quindi procedere direttamente con l’approvazione), è previsto solo quando vi sia stata una rielaborazione dell’impianto complessivo del piano, tale da stravolgerne le caratteristiche essenziali. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC