Archive for category: PAT e PI

ImpugnabilitĂ  degli atti di pianificazione comunale

17 Gen 2023
17 Gennaio 2023

Il TAR Veneto afferma che sia il documento preliminare del Sindaco al Piano degli Interventi sia la sua adozione devono essere considerati atti endoprocedimentali all’approvazione dello strumento urbanistico comunale, potendo quindi essere impugnati direttamente insieme all’approvazione, senza che ciò comporti l’irricevibilità del ricorso in parte qua. Post di Alessandra Piola – avvocato

Conseguenze processuali della mancata impugnazione di uno strumento urbanistico sopravvenuto

17 Gen 2023
17 Gennaio 2023

Il TAR Veneto ribadisce che la mancata impugnazione, nelle more del giudizio, di uno strumento urbanistico sopravvenuto (nel caso di specie, si trattava del PAT nonchĂ© del relativo PRG quale “primo P.I.”), comporta l’improcedibilitĂ  sopravvenuta del ricorso avverso il Piano precedente. Peraltro, nell’ipotesi de qua, gli atti pianificatori sopravvenuti risultavano essere stati adottati da soggetti […]

Sulle aree bianche

17 Gen 2023
17 Gennaio 2023

Il T.A.R. Veneto, dopo aver elencato le tre differenti ipotesi di “zone bianche”, si sofferma sulla differente disciplina prevista, per le zone agricole, dall’art. 48 della l.r. Veneto n. 11/2004 – che presuppone la decadenza del P.I. – e dall’art. 9 del d.P.R. n. 380/2001 – che si applica invece alle “zone bianche” scricto sensu […]

Vi è l’onere di impugnare anche le varianti urbanistiche successive

23 Dic 2022
23 Dicembre 2022

Il T.A.R. ricorda che, in presenza di impugnazioni avverso una variante urbanistica, sussiste l’onere del privato di impugnare anche le successive, anche se di contenuto analogo, non essendo equiparabili ad atti meramente confermativi, avendo sostituito la previsione urbanistica originariamente impugnata. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Osservazioni in sede di adozione dello strumento urbanistico

16 Dic 2022
16 Dicembre 2022

Il TAR Veneto ha ricordato che le osservazioni presentate in occasione dell’adozione di uno strumento urbanistico costituiscono un mero apporto collaborativo dei privati, con conseguente assenza in capo alla P.A. di un obbligo puntuale di motivazione oltre a quella evincibile dai criteri desunti dalla relazione illustrativa del piano stesso, tranne i casi di affidamenti qualificati, […]

Indennizzo da reiterazione del vincolo espropriativo

12 Dic 2022
12 Dicembre 2022

Il TAR Veneto ha affermato che i profili attinenti alla spettanza o no dell’indennizzo reiterazione del vincolo preordinato all’esproprio, o al suo pagamento, non inficiano la legittimità della reiterazione stessa, ma riguardano questioni di carattere patrimoniale devolute alla giurisdizione del G.O. Post di Alberto Antico – avvocato

PotestĂ  pianificatoria comunale

07 Dic 2022
7 Dicembre 2022

Il TAR Veneto ha ricordato che le scelte pianificatorie – vieppiù se strategiche come quelle implicate dalla normativa in materia di consumo di suolo, di cui alla l.r. Veneto 14/2017 – si connotano per una amplissima discrezionalità, sindacabile dal G.A. solo se esercitata in modo irragionevole o arbitrario. Post di Daniele Iselle

Interventi edificatori fuori dal consolidato

30 Nov 2022
30 Novembre 2022

Il TAR Veneto ha affermato che, a seguito della riforma sul consumo di suolo, ogni intervento edificatorio su un’area esclusa dall’ambito di urbanizzazione consolidata (AUC) è subordinato ad una procedura ad evidenza pubblica, volta a valutare la migliore proposta per l’interesse pubblico, e può, dunque, essere autorizzato solo a valle di una comparazione con eventuali […]

Ampia discrezionalitĂ  nella pianificazione urbanistica

30 Nov 2022
30 Novembre 2022

Il TAR Veneto ha ricordato l’ampia discrezionalità di cui gode la P.A. nell’adozione degli strumenti urbanistici, purché le scelte non risultino irragionevoli né arbitrarie. Post di Alberto Antico – avvocato

Nuove disposizioni regionali in materia di opere pubbliche in variante allo strumento urbanistico generale

23 Nov 2022
23 Novembre 2022

Il Consiglio Regionale del Veneto ha approvato ieri una modifica alla lr n. 27 del 2003, introducendo l’articolo 24 bis, che disciplina la conferenza di servizi per progetti e interventi di opere pubbliche che comportano variante allo strumento urbanistico generale. 2087422_2095886_licenziato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC