Archive for category: PAT e PI

Controdeduzioni alle osservazioni del privato agli strumenti urbanistici

17 Nov 2022
17 Novembre 2022

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha ricordato che nell’ambito del procedimento volto all’adozione dello strumento urbanistico, l’Ente Locale non è tenuto a controdedurre singolarmente e puntualmente a ciascuna osservazione e opposizione. Post di Alberto Antico – avvocato

Aspettative nella pianificazione urbanistica

16 Nov 2022
16 Novembre 2022

Il TAR Veneto ha ricordato che in sede di pianificazione del territorio la discrezionalitĂ  di cui la P.A. dispone è talmente ampia da non richiedere una particolare motivazione, al di lĂ  di quella ricavabile dai criteri e principi generali che ispirano il P.R.G., potendosi derogare a tale regola solo in presenza di specifiche situazioni di […]

Norme dello strumento urbanistico immediatamente impugnabili

16 Nov 2022
16 Novembre 2022

Il TAR Veneto ha affermato che le previsioni urbanistiche che in via immediata stabiliscono le potenzialitĂ  edificatorie della porzione di territorio interessata (es. le norme di cd. zonizzazione, la destinazione di aree a soddisfare gli standard urbanistici, la localizzazione di opere pubbliche o di interesse collettivo), in considerazione dell’effetto conformativo immediato che ne deriva, devono […]

Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto in materia di crediti edilizi

15 Nov 2022
15 Novembre 2022

E’ stata pubblicata sul Bur n. 134 del 11 novembre 2022 la Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 1327 del 25 ottobre 2022, con la quale la Giunta regionale, in conformitĂ  a quanto previsto con DGR n. 301 del 16 marzo 2021 e con DGR n. 256 del 15 marzo 2022, relative all’assegnazione contributi per […]

Le FAQ della Regione Veneto sull’urbanistica commerciale

07 Nov 2022
7 Novembre 2022

Segnaliamo le risposte della Regione Veneto ad alcune domande frequenti (FAQ) sui rapporti tra il commercio (Regolamento regionale n. 1 del 21 giugno 2013): > Pianificazione intercomunale (PATI) delle aree destinate alle grandi strutture di vendita . > Adeguamento dello strumento urbanistico comunale . > Perimetrazione del centro urbano e individuazione delle aree dismesse e degradate . > Interventi […]

Amplissima discrezionalitĂ  pianificatoria del Comune

02 Nov 2022
2 Novembre 2022

Il TAR Sardegna ha ricordato che l’approvazione di uno strumento urbanistico è caratterizzata da un altissimo grado di discrezionalità e il sindacato del G.A. deve limitarsi a verificarne l’eventuale manifesta irragionevolezza o arbitrarietà. Post di Alberto Antico – avvocato

Differenza tra attivitĂ  produttive e commerciali

27 Ott 2022
27 Ottobre 2022

Nel caso di specie, un Comune negava il permesso di costruire un fabbricato commerciale, sulla base delle norme del P.R.G. che in quell’area consentivano solo insediamenti per attivitĂ  produttive. Il privato impugnava il diniego, sostenendo che le attivitĂ  commerciali sono una specie del genere attivitĂ  produttive. Il TAR Palermo ha affermato che le attivitĂ  produttive […]

Non si può inibire la CILA o CILAS, ma il rimedio è un altro

19 Ott 2022
19 Ottobre 2022

Il T.A.R. Campania ricorda che, per quanto concerne la CILA o la CILAS (Superbonus), l’art. 6 bis del d.P.R. n. 380/2001 non prevede alcun potere, da parte del Comune, per dichiarare inefficace e/o irricevibile tale istanza alla stregua della SCIA. L’eventuale atto conformativo o inibitorio o repressivo adottato dal Comune in analogia alla disciplina della […]

Legittimazione ed interesse ad impugnare un piano urbanistico

10 Ott 2022
10 Ottobre 2022

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che la legittimazione e l’interesse ad agire per l’impugnazione di un piano urbanistico non discendono automaticamente dalla precedente partecipazione procedimentale. I primi richiedono il requisito della cd. vicinitas, abbinata alla prospettazione di uno specifico e concreto pregiudizio a carico dei suoli in proprietĂ  della […]

L’autorizzazione commerciale presuppone la regolarità edilizia ed urbanistica dei locali

04 Ott 2022
4 Ottobre 2022

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che il diniego di esercizio di attivitĂ  di commercio (o il mancato rinnovo della licenza) deve ritenersi legittimo, ove fondato su rappresentate e accertate ragioni di abusivitĂ  e/o non regolaritĂ  edilizio-urbanistica dei locali in cui l’attivitĂ  commerciale si svolge. Post di Alberto Antico – […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC