Archive for category: PAT e PI

Il confinante è legittimato a impugnare il PRG se un’area a verde pubblico viene resa edificabile

08 Set 2016
8 Settembre 2016

Il TAR Parma, dopo avere ricordato che la pianificazione territoriale rientra nell’alveo della discrezionalità amministrativa e non può incontrare limiti in situazioni di mero fatto non tutelate specificamente dall’ordinamento, afferma che il confinante è legittimato a impugnare il PRG, se un’area a verde pubblico viene resa edificabile. La questione, dunque, riguarda i limiti entro i quali […]

Se viene accolta una osservazione presentata da un soggetto diverso dal proprietario dell’area, il PRG adottato deve essere ripubblicato

08 Set 2016
8 Settembre 2016

Il TAR Parma aderisce all’indirizzo giurisprudenziale secondo il quale l’accoglimento di un’osservazione ad un P.R.G. in itinere, che sia stata presentata da un soggetto diverso dal proprietario dell’area interessata e che possa arrecare a questo un nocumento, esige la ripubblicazione del piano stesso, onde consentire alla  proprietà di formulare le proprie osservazioni. Post di Dario Meneguzzo – […]

Quando il comune pasticcia, tentando col PRG di costringere ad accettare crediti edilizi per espropriare un’area

06 Set 2016
6 Settembre 2016

Il TAR Veneto dichiara illegittime alcune previsioni del piano degli interventi, con le quali il comune prevedeva la realizzazione di una opera viaria, imponendo il pagamento dell’esproprio con soli crediti edilizi. Il TAR censura anche il tentativo di sottoporre l’area a un piano attuativo con l’escamotage di qualificare un’area non degradata come degradata, accorpandola a […]

Il Comune non può modificare unilateralmente una convenzione urbanistica

18 Ago 2016
18 Agosto 2016

Il T.A.R. Milano, dopo aver ricordato la natura contrattuale di una convenzione urbanistica, statuisce che il Comune può modificarla soltanto con il previo consenso della controparte e fatto salvo la possibilità di recesso, per sopravvenuti motivi di pubblico interesse, dietro pagamento di un indennizzo ex art. 11, c. 4 della L. n. 241/1990.  Post di […]

Interrati e modifica del piano campagna

28 Lug 2016
28 Luglio 2016

Il T.A.R. Brescia si sofferma sugli effetti (legittimi o non) che la realizzazione degli interrati può determinare con riferimento al c.d. piano di campagna originario. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Il Governo impugna la legge veneta su edifici e attrezzature di interesse comune per servizi religiosi

25 Lug 2016
25 Luglio 2016

Segnaliamo che sul Bur n. 71 del 22 luglio 2016 è pubblicato il “ricorso del Presidente del Consiglio dei Ministri alla Corte Costituzionale per la dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’articolo 2 della Legge Regionale Veneto n. 12 del 12 aprile 2016, recante “Modifica della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 “Norme per il governo […]

Le convenzioni di lottizzazione sono prorogate di diritto

25 Lug 2016
25 Luglio 2016

Il T.A.R. ricorda che, ai sensi dell’art. 30, comma 3-bis, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, i termini di inizio/fine dei lavori connessi alla convenzioni urbanistiche sono prorogati, ex lege, di tre anni a prescindere se i lavori siano iniziati o meno.  Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Consumo e risparmio del suolo

20 Lug 2016
20 Luglio 2016

L’architetto Giancarlo Ghinello, che sentitamente ringraziamo, ci invia una nota sul consumo e il risparmio del suolo, che pubblichiamo in allegato, allo scopo di sollecitare un confronto, anche tra gli “addetti ai lavori”, ma non solo, soprattutto in questo particolare periodo che vede la Regione Veneto impegnata nell’esaminare disposizioni per il contenimento del consumo di suolo, […]

Per impugnare una variante urbanistica non basta la mera vicinitas

15 Lug 2016
15 Luglio 2016

Il T.A.R. Bolzano afferma che per impugnare uno strumento urbanistico – una variane nel caso di specie – non è sufficiente la c.d mera vicinistas, in quanto bisogna dimostrare il pregiudizio concreto ed effettivo subito.  Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Quando il comune ha l’obbligo di provvedere sulla istanza di approvare una variante urbanistica

12 Lug 2016
12 Luglio 2016

Ci sono casi nei quali il comune ha l’obbligo di approvare una variante urbanistica chiesta dal privato. Una sentenza del TAR Veneto individua due casi: 1) l’attuazione della procedura di cui all’art. 2, comma 6, dell’ordinanza del presidente del consiglio dei ministri 15 agosto 2009, n. 3802, al fine di trasferire su altro sedime adeguato […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC