Archive for category: PAT e PI

Anche l’imposizione di una servitù di fognatura richiede la preventiva apposizione del vincolo preordinato all’esproprio

18 Apr 2016
18 Aprile 2016

La ricorrente, proprietaria di un terreno destinato, in parte, a verde agricolo, in parte, a verde pubblico attrezzato, ha impugnato i provvedimenti relativi alla espropriazione del predetto terreno, mediante imposizione di una servitù di uso pubblico prevista per la realizzazione di opere interrate mediante posa di condutture per fognature, collettamento e depurazione necessarie all’adeguamento degli impianti esistenti alla normativa […]

La legge regionale del Veneto per le attrezzature di interesse comune per servizi religiosi

18 Apr 2016
18 Aprile 2016

Sul Bur n. 35 del 15 aprile 2016 è stata pubblicata la legge regionale del Veneto  n. 12 del 12 aprile 2016, che disciplina le attrezzature di interesse comune per servizi religiosi, sottoponendole ad apposite previsioni dello strumento urbanistico. Legge regione Veneto n. 12 del 2016

Anche se il PUA è conforme al PRG, la sua approvazione non è un atto dovuto

13 Apr 2016
13 Aprile 2016

Il TAR Veneto spiega perchè, anche se il PUA sia conforme al PRG, la sua approvazione non è un atto dovuto. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

La Corte Costituzionale rigetta il ricorso della Regione Veneto sul contributo straordinario (perequazione)

07 Apr 2016
7 Aprile 2016

La Regione Veneto ha promosso davanti alla Corte Costituzionale  la questione di legittimità costituzionale di numerose disposizioni del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133 (Misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l’emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive), convertito, con […]

PRG: non per tutti i vizi dell’adozione si può attendere e farli valere impugnando l’approvazione

04 Apr 2016
4 Aprile 2016

Secondo una diffusa opinione, i vizi riferibili all’adozione del P.R.G. o di una sua variante possono essere fatti valere impugnando direttamente l’adozione oppure aspettando di impugnare successivamente la approvazione dello strumento urbanistico. Il TAR, però, precisa che alcuni vizi della fase di adozione (quelli riferibili alle procedure e alle modalità di formazione delle deliberazioni) possono […]

I consiglieri comunali in quanto tali non possono impugnare una deliberazione di giunta nel merito urbanistico

04 Apr 2016
4 Aprile 2016

Il TAR ritiene inammissibile per difetto di legittimazione l’impugnazione da parte dei consiglieri comunali dei contenuti urbanistici di una deliberazione della giunta municipale. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Gli obblighi nascenti da una convenzione urbanistica

01 Apr 2016
1 Aprile 2016

Il T.A.R. Milano afferma che le obbligazioni scaturenti da un’obbligazione urbanistica hanno natura reale e, perciò, trasferiscono anche agli aventi causa dei lottizzanti. Nella stessa sentenza, inoltre, il Collegio afferma che, salva diversa pattuizione, le spese devono essere ripartite in proporzione tra i lottizzanti o aventi causa.  Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Illegittimo diniego di permesso di costruire e modifiche al P.R.G. intervenute nel corso del giudizio o dopo

21 Mar 2016
21 Marzo 2016

Una sentenza del TAR Basilicata spiega come deve regolarsi il comune nel caso in cui venga dichiarato illegittimo dal giudice amministrativo il diniego di un titolo edilizio, ma intanto sia cambiato il PRG, dovendosi distinguere la modifiche intervenute nel corso del processo e quelle successive alla notificazione della sentenza. Post di Dario  Meneguzzo – avvocato

Quando l’accoglimento delle osservazioni richiede la ripubblicazione del PRG adottato

21 Mar 2016
21 Marzo 2016

Il TAR precisa che non sempre l’accoglimento delle osservazioni presentate sul P.R.G. adottato comporta una nuova adozione dello strumento urbanistico e l’obbligo della ripubblicazione. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

I parcheggi ex art. 9 L. n. 122/1989 non possono derogare alla volumetria massima prevista dal PRG

16 Mar 2016
16 Marzo 2016

Il TAR Basilicata sottolinea che la deroga agli strumenti urbanistici, prevista dall’art. 9 L. n. 122/1989, non può comprendere anche il superamento della volumetria massima consentita dallo strumento urbanistico. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC