Archive for category: titoli edilizi

Silenzio assenso e contrarietĂ  alla normativa urbanistico-edilizia

10 Giu 2024
10 Giugno 2024

Le recenti pronunce dei Giudici Amministrativi, mutando il pregresso orientamento della giurisprudenza, tendono ad affermare che il Pdc e la SCIA si possono, rispettivamente, formare e consolidare per decorrenza del termine anche se la pratica edilizia è in contrasto con la normativa urbanistico-edilizia. In tal caso, infatti, il Comune potrĂ  annullare o inibire in autotutela […]

Silenzio assenso e pratica incompleta e/o in contrasto con il PI

10 Giu 2024
10 Giugno 2024

Il TAR Napoli conferma che, in materia edilizia, il cd. silenzio-assenso sull’istanza di permesso di costruire si forma anche se la pratica è incompleta (carenza formale) o in contrasto con lo strumento urbanistico (carenza sostanziale). Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

La decisione sull’istanza di permesso di costruire costituisce attività vincolata o discrezionale?

10 Giu 2024
10 Giugno 2024

Il TAR Veneto ha affermato che il potere che il Comune esercita in sede di esame della domanda di permesso di costruire è essenzialmente vincolato all’accertamento della conformitĂ  del progetto alla disciplina urbanistica ed edilizia, pur potendo essere caratterizzato da un certo grado di discrezionalitĂ  tecnica. Nel caso di specie, il Comune si limitava ad […]

Note minime in tema di ristrutturazione e nuova costruzione dopo la sentenza Cass. pen. Sez. III 8 maggio 2024 n. 18044

05 Giu 2024
5 Giugno 2024

L’avv. Andrea Calzolaio, che sentitamente ringraziamo, ci invia una nota, che volentieri pubblichiamo, sul dibattito in corso circa la distinzione tra ristrutturazione e nuova costruzione. Sulla distinzione tra ristrutturazione e nuova costruzione

Demolizione e ricostruzione: le sentenze non sono unanimi nel senso che sia sempre ristrutturazione e in alcuni casi la considerano nuova costruzione

04 Giu 2024
4 Giugno 2024

Come noto, tra gli operatori del settore è in atto un vivace dibattito dottrinario e giurisprudenziale in merito alla corretta classificazione giuridica dell’intervento di demolizione e ricostruzione con modifica dei parametri edilizi dell’edificio esistente: secondo alcuni, trattasi di un intervento di ristrutturazione edilizia stante la nuova formulazione (ampia) dell’art. 3, c. 1, lett. d) del […]

SCIA e completezza della pratica

03 Giu 2024
3 Giugno 2024

Il T.A.R. Veneto ritiene che solo la completezza e la veridicitĂ  della SCIA determinino la sua piena efficacia. Sul punto, però, si registra un altro orientamento che, al contrario, attribuisce rilevanza dirimente esclusivamente al mero decorso del tempo per il perfezionamento della stessa. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

SCIA ed inibitoria

03 Giu 2024
3 Giugno 2024

Il T.A.R. ricorda che non è possibile presentare due volte la stessa SCIA, anche se nominalmente differente, qualora, da un lato, il progetto rimanga sostanzialmente inalterato e, dall’altro lato, vi è giĂ  stato un’inibitoria delle prima SCIA non impugnata e, quindi, giĂ  consolidata. In tal caso, infatti, il Comune può limitarsi a dichiarare l’inefficacia della […]

Il potere inibitorio di una SCIA in capo al Comune

03 Giu 2024
3 Giugno 2024

Nel caso di specie, il Comune inibiva la SCIA presentata da una societĂ  titolare di un supermercato, vietando l’installazione di sbarre automatiche agli accessi del parcheggio scoperto e alla regolamentazione degli accessi e chiusura del suddetto parcheggio in funzione degli orari del negozio, trattandosi di un parcheggio ad uso pubblico. La societĂ  eccepiva la violazione […]

Sull’impugnazione della DIA (ora SCIA)

03 Giu 2024
3 Giugno 2024

Il TAR Veneto evidenzia che la DIA (ora la SCIA), anche in forma di sanatoria, si perfeziona mediante silenzio-assenso dell’Amministrazione: trattandosi di un atto fondamentalmente privato, eventuali dichiarazioni successive della P.A. sono meramente ricognitive e come tali prive di lesivitĂ . Eventualmente, il privato avrebbe dovuto ricorrere avverso il silenzio-inadempimento dell’Amministrazione sul procedimento di verifica della […]

Una DIA / SCIA non può essere affetta dal vizio di nullità

03 Giu 2024
3 Giugno 2024

Il Consiglio di Stato, partendo dalla constatazione che il legislatore ha disciplinato la denuncia d’inizio attivitĂ  non come un provvedimento a formazione tacita, ma come un atto privato volto a comunicare l’intenzione di intraprendere un’attivitĂ  direttamente ammessa dalla legge (sentenza 29 luglio 2011, n. 15), ha tratto la conclusione che tale atto non potrebbe essere […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC