Archive for category: titoli edilizi

Sottotetto abitabile

14 Ott 2025
14 Ottobre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che in mancanza di un espresso divieto, ai fini del rilascio del permesso di costruire, è legittimo il cumulo della premialitĂ  prevista dallo strumento urbanistico per l’incremento dell’altezza massima dell’edificio mediante la realizzazione di un sottotetto abitabile, con quella consentita dalla legge sul Piano casa (nella specie, l.r. Piemonte […]

Pratiche edilizie: il Comune non è obbligato a effettuare complesse indagini sulla titolarità dell’immobile

13 Ott 2025
13 Ottobre 2025

Il TAR Sardegna ha affermato che, nell’esaminare una pratica edilizia, deve escludersi un obbligo del Comune di effettuare complessi accertamenti diretti a ricostruire tutte le vicende riguardanti la titolarità del bene. Post di Alberto Antico – avvocato

Pertinenze urbanistiche e verande soggette a PdC

13 Ott 2025
13 Ottobre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che il concetto di pertinenza urbanistica è piĂą ristretto rispetto a quella civilistico ed è applicabile solo ad opere di modesta entitĂ , che risultino accessorie rispetto ad un’opera principale, e non a quelle che, da un punto di vista delle dimensioni e della funzione, si connotino per una propria […]

Opere realizzate tra il 1942 e il 1967 in centro abitato

13 Ott 2025
13 Ottobre 2025

Il Consiglio di Stato ha ricordato che le opere realizzate in data antecedente al 1967, ma all’interno del centro abitato, erano comunque soggette all’obbligo di rilascio del titolo edilizio, ai sensi dell’art. 31 l. 1150/1942. Nel caso di specie, il Consiglio ha escluso l’efficacia sanante ad una SCIA del 1993, relativa ad alcune opere interne […]

Calcolo della superficie di falda

13 Ott 2025
13 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ha rilevato che, ai fini del calcolo della superficie di falda, non deve essere computata la grondaia (la quale contribuisce invece al calcolo della superficie coperta). Post di Alessandra Piola – avvocato

Valutazione di un’istanza di Permesso di costruire

13 Ott 2025
13 Ottobre 2025

Il TAR Veneto evidenzia che l’istanza di permesso di costruire deve essere valutata dal Comune in funzione della conformitĂ  delle opere da realizzarsi alla normativa urbanistica-edilizia, senza soffermarsi sugli interventi eseguiti in passato non interamente ripristinati che non siano oggettivamente incidenti rispetto ai manufatti per i quali si chiede il titolo edilizio. Post di Alessandra […]

La vicinitas e i ricorsi al G.A. in materia edilizia

11 Ott 2025
11 Ottobre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che il criterio della vicinitas, quale elemento di individuazione della legittimazione, non vale da solo ed in automatico a dimostrare la sussistenza dell’interesse al ricorso, che va inteso come specifico pregiudizio derivante dall’atto impugnato. Il ricorrente deve specificare – con riferimento alla situazione concreta e fattuale – in quale […]

Incostituzionale la legge ligure che, in presenza dell’apposito vincolo, impedisce il cambio d’uso agli alberghi, anche in caso di comprovata non convenienza economica

09 Ott 2025
9 Ottobre 2025

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimitĂ  costituzionale di una legge della Regione Liguria, nella parte in cui non consente ai proprietari degli immobili soggetti a specifico vincolo di destinazione d’uso ad albergo di presentare motivata e documentata istanza di svincolo, accompagnata dalla specificazione della destinazione d’uso che si intende insediare, nell’ipotesi di comprovata non convenienza […]

Rilevanza edilizia di una staccionata per cavalli

08 Ott 2025
8 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ha ritenuto irrilevante, a livello edilizio, una staccionata per i cavalli in legno. Post di Alessandra Piola – avvocato

La demo-ricostruzione di un bene con vincolo paesaggistico

07 Ott 2025
7 Ottobre 2025

Il TAR Sardegna (con laconica motivazione) ha affermato che l’art. 3, co. 1, lett. d d.P.R. 380/2001 ricomprende negli interventi di ristrutturazione edilizia anche gli interventi di demolizione e ricostruzione con diversi sagoma, prospetti e sedime e caratteristiche planivolumetriche e tipologiche relativi ad immobili situati in area tutelata ai sensi dell’art. 136, co. 1, lett. […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC