Archive for category: titoli edilizi

Non è una ristrutturazione se il sedime viene spostato del tutto

21 Dic 2017
21 Dicembre 2017

Segnaliamo sulla questione una sentenza del TAR Veneto. Post di Dario Meneguzzo – avvocato 

Da quando decorre il termine per impugnare il titolo edilizio del vicino

18 Dic 2017
18 Dicembre 2017

Il T.A.R. afferma che se si vuole impugnare l’an dell’edificazione occorre considerare l’inizio dei lavori; se invece si vuole censurare il quomodo dell’edificazione occorre aspettare l’ultimazione dell’opera o comunque la progressione dei lavori. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Il Comune non può imporre il trasferimento di un’attività

18 Dic 2017
18 Dicembre 2017

Il T.A.R. Milano spiega perché il Comune, nonostante i suoi ampi poteri discrezionali, non possa imporre il trasferimento coattività di un’attività già legittimamente esistente. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Cambio d’uso all’interno della stessa categoria

15 Dic 2017
15 Dicembre 2017

Il T.A.R. spiega quando il cambio d’uso, anche se rimane all’interno della stessa categoria funzionale, è giuridicamente rilevante perché aumenta il carico urbanistico. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Ristrutturazione e ruderi

13 Dic 2017
13 Dicembre 2017

Il T.A.R. chiarisce quando si può parlare di ristrutturazione anche in presenza di ruderi e/o di edifici crollati da tempo. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Se decade un P.d.C. e intanto cambia il P.R.G., non puo’ essere chiesta una variante conforme al vecchio PRG ma non al nuovo

12 Dic 2017
12 Dicembre 2017

Il TAR Veneto si occupa di un caso di interventi su edifici produttivi in zona impropria, nel quale è decaduto un titolo edilizio, ma i lavori non sono ultimati, e nel frattempo cambia il P.R.G.: non si possono eseguire nuovi lavori non conformi al nuovo P.R.G. nè con variante al P.d.C. nè con un nuovo […]

SCIA: per inibirla non è necessaria la comunicazione di avvio o il preavviso di rigetto

04 Dic 2017
4 Dicembre 2017

Il T.A.R. Veneto conferma che per inibire la SCIA non è necessaria né la comunicazione di avvio del procedimento né il preavviso di rigetto. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Serre mobili stagionali: inquadramento edilizio e paesaggistico

01 Dic 2017
1 Dicembre 2017

Il TAR Veneto precisa che le serre mobili stagionali prive di opere in muratura o di elementi idonei a comportare un’alterazione permanente dello stato dei luoghi rientrano nel novero degli interventi di attività edilizia libera ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. e) del DPR 6 giugno 2001, n. 380, ma ciò non esclude che sia necessaria la […]

Quando c’è un serio inizio dei lavori?

20 Nov 2017
20 Novembre 2017

Il T.A.R. Milano ricorda che, il mancato inizio dei lavori, determina ex se la decadenza del titolo. Nella stessa pronuncia il Collegio enuclea alcune ipotesi che non configurano un inizio “serio” dei lavori e che giustificano la doverosa pronuncia di decadenza da parte dell’Amministrazione comunale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Ancora il TAR Veneto sulla vicinitas

06 Nov 2017
6 Novembre 2017

Il TAR Veneto torna sulla non sufficienza della mera “vicinitas” come criterio per radicare la legittimazione a ricorrere avverso un titolo edilizio o una previsione urbanistica che riguarda il vicino. Tuttavia la posizione risulta adesso temperata dalla affermazione che la vicinitas può ritenersi sufficiente a radicare la legittimazione del confinante solo quando la modifica del preesistente assetto […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC