Archive for category: titoli edilizi

SCIA e tutela del terzo

12 Giu 2017
12 Giugno 2017

Il T.A.R. ricorda le peculiarità della SCIA, chiarendo che se il terzo chiede al Comune di intervenire entro sessanta giorni dalla conoscenza del provvedimento lesivo, quest’ultimo può/deve intervenire con “pieni” poteri inibitori. Decorso questo termine, invece, il Comune può/deve intervenire nei limiti dell’annullamento in autotutela, ex art. 21 nonies della L. n. 241/1990 (rectius: inibitoria […]

Moduli unificati e standardizzati

07 Giu 2017
7 Giugno 2017

Segnalo la pubblicazione sul supplemento ordinario n. 26 alla G.U. n. 128 del 05/06/2017 dell’Accordo tra il Governo, le Regioni e gli Enti locali concernente l’adozione di moduli unificati e standardizzati per la presentazione delle segnalazioni, comunicazioni e istanze. Accordo, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera c) del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. […]

Rispetto a quali edifici va calcolato il 2% di tolleranza?

05 Giu 2017
5 Giugno 2017

L’art. 34 comma 2-ter del d.p.r. n° 380 del 2001 stabilisce che non si ha parziale difformità del titolo abilitativo in presenza di violazioni di altezza, distacchi, cubatura o superficie coperta che non eccedano per singola unità immobiliare il 2 per cento delle misure progettuali. Il TAR Veneto precisa che, nel caso di un complesso di edifici, […]

Provvedimenti inibitori della SCIA e avviso di avvio del procedimento

01 Giu 2017
1 Giugno 2017

Il TAR Toscana, decidendo un ricorso in materia di SCIA commerciale, tratta un tema rilevante per la SCIA in generale. Il TAR afferma  che i provvedimenti di divieto di prosecuzione dell’attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi di essa (dopo il decorso del termine per l’emanazione dei provvedimenti inibitori di cui all’art. 19, 3° comma della […]

Gli oneri di urbanizzazione deambulano

31 Mag 2017
31 Maggio 2017

Il T.A.R. Veneto conferma che le obbligazioni aventi ad oggetti gli oneri di urbanizzazione sono propter rem e che, pertanto, esse gravano in solido sui soggetti che stipulano la convenzione, su quelli che richiedono la concessione e su quelli che realizzano l’edificazione, nonché sui loro aventi causa. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Il Consiglio di Stato sulle opere precarie: dopo 90 giorni diventano abusive, anche se le necessità temporanee permangano

30 Mag 2017
30 Maggio 2017

Il Consiglio di Stato conferma, con alcune importanti precisazioni, una sentenza del TAR Veneto in materia di opere precarie, pubblicata su questo sito in data 9 maggio 2016. Il Consiglio di Stato precisa che la disposizione dell’art. 6, comma 2, lett. b) del d.P.R. n. 380 del 2001 va interpretata nel senso che la CIL non […]

Ricostruzione di edifici demoliti prima dell’entrata in vigore dell’articolo 30 comma 1 lett. a) della legge n. 98 del 2013

29 Mag 2017
29 Maggio 2017

Come noto, l’articolo 30 comma 1 lett. a) del d.l. n. 69 del 2013, convertito in legge n. 98 del 2013, ha allargato il concetto di ristrutturazione, introducendo all’articolo 3 lett. d) del DPR 380/2001 l’inciso: “nonche’ quelli volti al ripristino di edifici, o parti di essi, eventualmente crollati o demoliti, attraverso la loro ricostruzione, purche’ sia […]

L’autorizzazione paesaggistica condiziona la validità e non solo l’efficacia del permesso di costruire

26 Mag 2017
26 Maggio 2017

Secondo il TAR Salerno il rilascio del permesso di costruire senza la preventiva emanazione della autorizzazione paesaggistica rende invalido il permesso di costruire (che, quindi, non è soltanto inefficace). Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Permesso di costruire in deroga

24 Mag 2017
24 Maggio 2017

Il T.A.R. chiarisce in quali casi, il PdC di costruire in deroga, ex art. 14 del D.P.R. n. 380/2001, può riguardare anche edifici privati (id est situazioni di degrado ambientale). Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Un aumento di superficie non residenziale di m 31.50 non è variazione essenziale

24 Mag 2017
24 Maggio 2017

Una sentenza del TAR Salerno, pubblicata ieri su questo sito, esclude che sia una variazione essenziale o una totale difformità costruire un fabbricato più piccolo di quanto assentito. La stessa sentenza esclude che configurino una variazione essenziale i seguenti interventi: 1) diverso sviluppo planimetrico della scala di collegamento tra i livelli e realizzazione di un’apertura nel […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC