Archive for category: titoli edilizi

Il permesso per la ricostruzione di edifici

27 Mar 2025
27 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha offerto una pregevole ricostruzione dell’istituto ex art. 76, ult. co. l.r. Veneto 61/1985: “In ogni caso, anche in deroga ad altre leggi regionali, ai regolamenti e alle previsioni degli strumenti urbanistici, il Sindaco è autorizzato a rilasciare le concessioni o le autorizzazioni per la ricostruzione di edifici o di loro parte […]

Da quando decorre il termine per l’impugnazione del titolo edilizio del vicino?

27 Mar 2025
27 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha affermato che il dies a quo per l’impugnazione del titolo edilizio del vicino si determina in base alla piena conoscenza della lesività degli atti da parte del ricorrente, concetto che si traduce nella percezione degli elementi essenziali che evidenziano la lesività delle proprie posizioni giuridiche tutelabili in sede giurisdizionale. La conoscenza […]

Il Consiglio di Stato prosegue nella sua interpretazione restrittiva del nuovo concetto di stato legittimo, dopo la riforma Salva casa

26 Mar 2025
26 Marzo 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che lo stato legittimo delle preesistenze edilizie ai sensi dell’art. 9-bis, co. 1-bis d.P.R. 380/2001 – come modificato dalla cd. riforma Salva casa (d.l. 69/2024, come convertito dalla l. 105/2024) – non può estendersi alle opere meramente rappresentate nell’elaborato grafico prodotto a corredo del titolo edilizio per altre e […]

La roulotte come nuova costruzione

25 Mar 2025
25 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha affermato la necessità del permesso di costruire ex art. 3, co. 1, lett. e.5 e art. 10 d.P.R. 380/2001 (ovvero a posteriori del PdC in sanatoria ex art. 36 T.U. edilizia), ai fini dell’adibizione non transitoria di una roulotte a fini abitativo/residenziali, laddove collocata in forma stabile, sganciata dal veicolo di […]

Campeggi e strutture ricettive

21 Mar 2025
21 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha definito “ovvio” il fatto che i campeggi rientrino tra le strutture ricettive ai sensi dell’art. 23, co. 1 l.r. Veneto 11/2013. Post di Alberto Antico – avvocato

Prime valutazioni del Consiglio di Stato sul nuovo concetto di stato legittimo, dopo la cd. riforma Salva casa

20 Mar 2025
20 Marzo 2025

Il Consiglio di Stato – giudicando di un diniego di sanatoria del 2018 – ha affermato come non fosse applicabile ratione temporis la nuova formulazione dell’art. 9-bis, co. 1-bis d.P.R. 380/2001 apportata dalla cd. riforma Salva casa (d.l. 69/2024, come convertito dalla l. 105/2024), secondo cui lo stato legittimo dell’immobile è non solo “quello stabilito […]

La rilevanza penale della normativa sismica

19 Mar 2025
19 Marzo 2025

La Corte di cassazione penale ha affermato che nelle zone sismiche l’obbligo di informativa e di produzione degli atti progettuali non è limitato in relazione alle dimensioni e alle caratteristiche dell’opera, ma riguarda tutte le opere indicate dalla disposizione normativa, nessuna esclusa e dunque anche le opere cd. minori, perché diversamente verrebbe frustrato il fine […]

Onere della prova nei giudizi in materia edilizia

19 Mar 2025
19 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha affermato che incombe su chi agisce in giudizio fornire gli elementi probatori a favore della propria tesi, quindi è onere del privato fornire la prova dello status quo ante, atteso che la P.A. non può, di solito, materialmente accertare quale fosse la situazione all’interno del suo territorio. Detto in altri termini, […]

Natura della CILA e poteri del Comune in merito

18 Mar 2025
18 Marzo 2025

Il Consiglio di Stato ha offerto una pregevole ricostruzione dell’istituto giuridico della CILA, dando atto dei due orientamenti in merito. Secondo un’opzione ermeneutica, l’attività assoggettata a CILA è libera e non è sottoposta a un controllo sistematico. Il Comune conserva il potere di sanzionare l’intervento, una volta realizzato, o perché in assenza di titolo idoneo […]

CILA Superbonus e soccorso istruttorio del Comune

18 Mar 2025
18 Marzo 2025

Nel caso di specie, di fronte alla CILA Superbonus (cd. CILAS) presentata dal privato, il Comune si accorgeva di alcune carenze prettamente documentali, in particolare alcune discrasie tra l’elaborato grafico a corredo della CILAS ed il titolo edilizio, anteriore al 1967 ma non rinvenuto dal Comune, per lo più in riduzione rispetto quanto autorizzato (rispetto […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC