Archive for category: titoli edilizi

Obbligo di previo PUA

18 Apr 2025
18 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha ricordato l’illegittimità del permesso di costruire che sia stato rilasciato in vigenza di una norma di piano che imponeva la previa strumentazione attuativa. Post di Alessandra Piola – avvocato

Gli impianti sportivi sono nuova costruzione

15 Apr 2025
15 Aprile 2025

Il TAR Liguria ha affermato che i manufatti e le attrezzature funzionali all’attività sportiva – ivi compresi i blocchi ad uso servizi, gli spogliatoi e le tribune serventi ad un capo di padel – sono da considerarsi nuova costruzione, non essendo sufficiente, per escluderli da tale categoria, la circostanza che, secondo le previsioni del PRG, […]

Sugli atti unilaterali d’obbligo connessi ai titoli edilizi

15 Apr 2025
15 Aprile 2025

Il TAR Veneto ribadisce che gli atti unilaterali d’obbligo, pur formalmente atti di natura negoziale con cui il privato assume obbligazioni, si caratterizzano per essere teleologicamente orientati al rilascio del titolo edilizio nel quale sono destinati a confluire: non rivestono quindi un’autonoma efficacia negoziale, ma nella sostanza divengono un elemento accidentale del provvedimento stesso, avente […]

Contributo di costruzione e obblighi di cessione delle aree

15 Apr 2025
15 Aprile 2025

Il TAR Veneto ricorda che l’obbligo di cedere e/o vincolare ad uso pubblico al Comune una certa quantità di aree a standard, previsto da una specifica norma di piano (e “sancito” in un atto unilaterale d’obbligo), non è confondibile con l’obbligo di versare il contributo di costruzione, ma è ulteriore rispetto ad esso. Post di […]

Il cambio d’uso da produttivo a commerciale richiede il PdC

14 Apr 2025
14 Aprile 2025

Il Consiglio di Stato, riferendosi a un contenzioso nato nel 2021, ha affermato che il mutamento di destinazione d’uso che comporti una modifica delle sagome e dei volumi degli edifici è sempre sottoposto al regime del permesso di costruire (PdC). Il cambio di destinazione d’uso senza opere è, invece, assoggettato a SCIA qualora intervenga nell’ambito […]

La SCIA presentata per realizzare opere che avrebbero richiesto il PdC rimane inefficace sine die

14 Apr 2025
14 Aprile 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che la presentazione di una SCIA afferente a un intervento edilizio (nella specie, il mutamento di destinazione d’uso da attività produttivo-artigianale a commerciale) sottratto al suo ambito applicativo – perché subordinato al diverso strumento del permesso di costruire (PdC) ovvero perché precluso in astratto e a priori – è […]

Atto unilaterale d’obbligo e prescrizione

14 Apr 2025
14 Aprile 2025

Il TAR Veneto afferma che non si prescrivono le previsioni (di natura civilistico-urbanistica, quale è la cessione di una certa quota di aree a standard) di cui a un atto unilaterale d’obbligo annesso ad un titolo edilizio, di fatto costituendo il contenuto di tale provvedimento. Post di Alessandra Piola – avvocato

Permesso di costruire privo di autorizzazione paesaggistica, per non aver il privato dichiarato l’esistenza del vincolo: quid iuris?

11 Apr 2025
11 Aprile 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che non costituisce falsa rappresentazione ai sensi dell’art. 21-nonies, co. 2-bis l. 241/1990, legittimante il superamento del termine massimo per l’annullamento in autotutela, la mancata dichiarazione resa dal privato in seno all’istanza di permesso di costruire (PdC) in ordine all’assenza di un vincolo di inedificabilità assoluta, giacché riguardante aspetti […]

SCIA in variante

11 Apr 2025
11 Aprile 2025

Secondo il TAR Veneto, è efficace la SCIA in variante adottata in pendenza di un ordine di sospensione dei lavori, volta ad evitare l’annullamento in autotutela del permesso di costruire. Post di Alessandra Piola – avvocato

Connessione tra impianti e produzione agricola certificata

10 Apr 2025
10 Aprile 2025

In materia di produzione agricola certificata, il TAR Veneto ha affermato che una semplice SCIA presentata per la sostituzione di una copertura in eternit con un impianto fotovoltaico non lascia desumere di per sé alcuna connessione con tale tipologia di produzione (non potendo quindi il privato pretendere di sfruttare tale impianto per migliorare la sua […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC