Archive for category: titoli edilizi

Prontuario per la mitigazione e norme sulle recinzioni

17 Mar 2025
17 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha affermato la legittimità di una norma del Prontuario per la qualità architettonica e la mitigazione ambientale di un Comune, che non vieta tout court la realizzazione di recinzioni per delimitare la corte rispetto alla proprietà esterna altrui, ma vieta solo il frazionamento interno della corte, lasciando impregiudicata la facoltà di apporre […]

L’inerzia serbata nei confronti di una SCIA in sanatoria ex art. 37 T.U. edilizia costituisce silenzio-inadempimento

13 Mar 2025
13 Marzo 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che sussiste, in linea generale, un obbligo della P.A. di pronunciarsi sull’istanza di SCIA in sanatoria ex art. 37 d.P.R. 380/2001 con la correlativa legittimazione del privato ad agire in giudizio a fronte del silenzio serbato dalla P.A. ai sensi degli artt. 31 e 117 c.p.a., non potendosi predicare […]

L’ordine di sospensione dei lavori è idoneo ad inibire in via definitiva la SCIA edilizia?

12 Mar 2025
12 Marzo 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che è illegittima l’ordinanza di demolizione di opere edilizie già oggetto di SCIA cui non ha fatto seguito – nei termini perentori di cui all’art. 19, co. 3 e 6-bis l. 241/1990 – alcun provvedimento inibitorio con conseguente consolidamento degli effetti, ai sensi dell’art. 19, co. 3 cit. Il […]

Quando la piscina è una pertinenza?

12 Mar 2025
12 Marzo 2025

Il T.A.R. Milano ricorda che una piscina può essere considerata una pertinenza dell’abitazione solo se di modeste dimensioni. Nel caso di specie, è stata considerata come nuova costruzione una piscina avente dimensioni di 9,60 m. per 4,70 m., con una profondità di circa 1,20 m. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Per le tettoie, serve il permesso di costruire

11 Mar 2025
11 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha affermato che a nulla rileva che una tettoia sia aperta su tre lati, non sia ancorata al suolo e debba ritenersi di natura pertinenziale: il permesso di costruire è necessario, in quanto l’intervento è idoneo ad alterare la sagoma dell’edificio. Post di Alberto Antico – avvocato

Veneto 2050 e deroga alle altezze

11 Mar 2025
11 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha affermato che l’art. 11, co. 1 l.r. Veneto 14/2019 consente di derogare ai parametri di altezza stabiliti dall’art. 8 d.m. 1444/1968 solo “nell’ambito di strumenti urbanistici di tipo attuativo con previsioni planivolumetriche che consentano una valutazione unitaria e complessiva degli interventi”. Nel caso di specie, non era quindi idoneo allo scopo […]

Stato legittimo ed accertamento comunale

10 Mar 2025
10 Marzo 2025

Il T.A.R. Milano afferma che lo stato legittimo previsto dall’art. 9 bis, c. 1 bis del T.U. edilizia presuppone che il Comune abbia verificato la legittimità dei titoli pregressi, non essendo sufficiente, quindi, che un’opera abusiva fosse rappresentata negli stessi, qualora l’oggetto della pratica non concerneva anche tale opera difforme. Si evidenzia, sul punto, che […]

Decadenza del PdC e opere incompiute

10 Mar 2025
10 Marzo 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che ai fini dell’applicabilità dell’art. 31 d.P.R. 380/2001, la divergenza tra consentito e realizzato sussiste non solo quando si costruisce in più del consentito, ma anche quando vi è il cd. incompleto architettonico, configurabile sotto il profilo temporale qualora vi sia stata la decadenza del permesso di costruire (PdC) […]

Rapporto tra provvedimenti della Soprintendenza e del Comune

10 Mar 2025
10 Marzo 2025

Il TAR Veneto ricorda che il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica ex art. 146 d.lgs. n. 42/2004 da parte della Soprintendenza non presuppone né ha come ovvia conseguenza il rilascio della sanatoria edilizia da parte del Comune, operando i due Enti (e i relativi provvedimenti) su piani di interessi diversi. Post di Alessandra Piola – avvocato

Rassegna di giurisprudenza in materia di SCIA

07 Mar 2025
7 Marzo 2025

La rassegna contiene i seguenti post: 1.  Presentazione di una SCIA per la realizzazione di opere che avrebbero richiesto un PdC: che succede se il Comune non inibisce la SCIA? 2. SCIA edilizia incompleta 3. Interventi soggetti a SCIA edilizia 4. SCIA edilizia incompleta e successiva ordinanza di demolizione 5. I poteri del Comune nei confronti della SCIA edilizia 6, Poteri […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC