Archive for category: titoli edilizi

Associazioni di promozione sociale: la deroga vale solo per la destinazione d’uso e non per i requisiti di agibilità e sicurezza

13 Giu 2016
13 Giugno 2016

L’articolo 32, comma n. 4,  della legge  n. 383 del 7 dicembre 2000 dispone che: “La sede delle associazioni di promozione sociale ed i locali nei quali si svolgono le relative attività sono compatibili con tutte le destinazioni d’uso omogenee previste dal decreto del Ministro per i lavori pubblici 2 aprile 1968, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 97 del […]

Muro maestro, parti comuni e titoli edilizi

08 Giu 2016
8 Giugno 2016

 Il T.A.R., dopo aver chiarito la nozione di muro maestro, afferma che se un intervento edilizio concerne muri comuni a più soggetti, l’Amministrazione comunale deve richiedere il consenso di tutti i comproprietari ponendo in essere un’istruttoria adeguata a tal fine. Essi, infatti, non sono terzi rispetto al titolo edilizio rilasciato- e quindi tutelati dalla dicitura  […]

SCIA / DIA: l’interessato ha l’onere di impugnare il primo atto che gli ordina di non effettuare i lavori

08 Giu 2016
8 Giugno 2016

Il TAR ha esaminato un caso di inibizione di una DIA, effettuata in modo probabilmente non chiarissimo dal comune: in un atto che il ricorrente interpretava come un “preavviso di rigetto” (che, peraltro, non servirebbe in questi casi), era però contenuto anche l’ordine di non  eseguire i lavori. Dopo due anni il comune emana una […]

Se il Comune “annulla” una DIA deve poi anche ordinare la demolizione dell’opera illegittima

07 Giu 2016
7 Giugno 2016

Il T.A.R. Veneto ha statuito chiaramente che se il Comune annulla in autotutela, ex art. 21 nonies della L. n. 241/1990, un titolo edilizio perché illegittimo, non può esimersi dall’applicare anche la sanzione amministrativa connessa e conseguente, ovvero la demolizione dell’opera illegittima. Nel caso di specie il Comune di Vicenza, ottemperando parzialmente a quanto statuito […]

Il D.M. 1444 del 1968 va applicato anche se disposizioni comunali prevedono distanze inferiori

07 Giu 2016
7 Giugno 2016

Il TAR Parma sottolinea che le disposizioni sulle distanze contenute nel D.M. 1444 del 1968 non possono essere derogate nè da normative comunali più favorevoli nè da scelte del giudice dirette a contemperare gli interessi delle parti. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Annullamento illegittimo di titoli edilizi: ai fini del risarcimento danni la colpa della P.A. si presume

06 Giu 2016
6 Giugno 2016

Il TAR Parma si occupa del risarcimento dei danni conseguente all’annullamento illegittimo di un titolo edilizio da parte del comune. Il Comune è stato condannato a pagare euro 15.000, oltre agli interessi e alle spese. Nel caso di specie il fabbricato si trovava lungo la strada comunale, a  confina con una piazza destinata al pubblico […]

Il DM 1444/1968 non si applica alle luci ed ai lucernari

03 Giu 2016
3 Giugno 2016

Il Consiglio di Stato si allinea alla giurisprudenza maggioritaria statuendo che il DM 1444/1968 non si applica alle luci, ma solo alle vedute. Nella stessa sentenza, per di più, afferma che anche i lucernari di tipo velux sono esclusi dal rispetto dei 10 metri tra pareti finestrate. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Un intervento di regimazione idraulica a servizio dell’attività agricola rientra nell’attività edilizia libera

01 Giu 2016
1 Giugno 2016

Secondo il TAR Parma le opere aventi ad oggetto un intervento di regimazione idraulica a servizio dell’attività agricola possono qualificarsi ai sensi dell’art. 6 t.u edilizia. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

L’ordinanza di ripristino di un fosso privato non rientra nella giurisdizione del TSAP

01 Giu 2016
1 Giugno 2016

Il TAR Parma esclude  che spetti al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche la controversia che ha ad oggetto l’ordine di demolizione e rimessione in pristino adottato in relazione ad un parziale riempimento di un fosso di scolo privato ed al connesso pozzetto di ispezione di acque meteoriche. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Il TSAP attrae a sé anche le controversie sulla legittimità dei titoli edilizi

01 Giu 2016
1 Giugno 2016

 Il T.A.R. afferma che la giurisdizione esclusiva del TSAP sulle controversie connesse all’autorizzazione di una centrale idroelettrica, attrae a sé anche quelle connesse agli espropri ed ai titoli edilizi collegati con quest’opera idraulica.  Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC