Archive for category: titoli edilizi

La pertinenza urbanistica

19 Mag 2015
19 Maggio 2015

Segnaliamo una sentenza del TAR Molise, che approfondisce  la nozione di pertinenza urbanistica. Il vincolo pertinenziale è caratterizzato, oltre che dal nesso funzionale, anche dalle dimensioni ridotte e modeste del manufatto rispetto alla cosa cui esso inerisce, per cui soggiace a permesso di costruire la realizzazione di un’opera di rilevanti dimensioni, che modifica l’assetto del  territorio e che […]

L’intestatario iniziale del permesso di costruire, poi volturato, è tenuto a pagare gli oneri a suo tempo calcolati male?

15 Mag 2015
15 Maggio 2015

Il TAR Veneto esclude che l’intestatario iniziale del titolo edilizio, poi volturato, sia tenuto a pagare al comune gli oneri ricalcolati per correggere un conteggio iniziale errato (deve pagare il nuovo intestatario). 

L’onere di provare la data di costruzione di un immobile spetta all’interessato e il comune può verificarne la attendibilità con le foto aeree

12 Mag 2015
12 Maggio 2015

Il TAR precisa che l’onere di provare la data di realizzazione di un immobile abusivo spetta a colui che ha commesso l’abuso e solo la deduzione, da parte di quest’ultimo, di concreti elementi, che non possono limitarsi a sole allegazioni documentali a sostegno delle proprie affermazioni, trasferisce il suddetto onere in capo all’amministrazione. Per verificare la attendibilità delle […]

Lo stoccaggio o il trattamento dei sottoprodotti di origine animale non è attività agricola

12 Mag 2015
12 Maggio 2015

Il TAR Molise esclude che sia illegittimo il diniego di realizzare in zona agricola un edificio per lo stoccaggio o il trattamento dei sottoprodotti di origine animale, non essendo questa una attività agricola, nè in base alle leggi italiane, nè in forza della normativa europea.

Coprire con un tetto in vetro un terrazzino richiede il permesso di costruire se le dimensioni arrecano una visibile alterazione

11 Mag 2015
11 Maggio 2015

Segnaliamo una sentenza del TAR Friuli Venezia Giulia dalla quale si desume che un tetto in vetro che copre un terrazzino non è di per se stesso un’opera precaria o pertinenziale, ma può anche essere un’opera che richiede il permesso di costruire,  se le sue dimensioni arrecano una visibile alterazione dell’edificio. 

Il provvedimento che inibisce una SCIA/DIA non richiede il preavviso di rigetto ex art. 10 bis della L. n. 241 del 1990

05 Mag 2015
5 Maggio 2015

Il TAR esclude che il provvedimento che inibisce una SCIA/DIA richieda il preavviso di rigetto ex art. 10 bis della L. n. 241 del 1990.

Anche per chiedere il titolo edilizio per occupare uno spazio aereo su area comune serve il consenso del condominio

05 Mag 2015
5 Maggio 2015

Il TAR ha ritenuto necessario il consenso del condominio anche per domandare la sanatoria edilizia di un intervento realizzato da un ricorrente sul proprio balcone, consistente nel posizionamento di un grigliato di ferro nello spazio vuoto esistente tra il parapetto della terrazza e il muro perimetrale del fabbricato, andando così a occupare uno spazio aereo condominiale.

E’ sufficiente la mera vicinitas per impugnare un titolo edilizio?

24 Apr 2015
24 Aprile 2015

Il T.A.R. afferma che, di regola, occorre dimostrare un pregiudizio economico e/o giuridico concreto ed effettivo per far valere l’illegittimità degli atti generali di programmazione che incidono sull’ambiente o sul territorio. Al contrario, quando si tratta di atti singoli, è sufficiente la mera vicinitas.

Il Comune può apporre condizioni a un titolo edilizio e anche dopo che si è formato il silenzio-assenso

23 Apr 2015
23 Aprile 2015

Il TAR ha ritenuto legittimo il provvedimento comunale che, dopo la formazione del silenzio-assenso su una domanda di permesso di costruire, ha introdotto una serie di “condizioni particolari per la condotta dei lavori e l’esecuzione dell’opera edilizia in argomento”. Il TAR precisa quali condizioni possono essere apposte dal Comune a un titolo edilizio (per esempio per […]

Sul giorno da cui decorre il termine di decadenza per impugnare un permesso di costruire

22 Apr 2015
22 Aprile 2015

Il TAR precisa che il termine decadenziale per proporre l’impugnazione dei provvedimenti amministrativi decorre non dalla “conoscenza piena ed integrale” degli atti di cui il ricorrente si duole, ma dal giorno in cui è conosciuta l’esistenza di un provvedimento amministrativo e degli aspetti che ne rendono evidente la lesività della sfera giuridica del potenziale ricorrente, in modo da rendere percepibile […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC