Archive for category: titoli edilizi

Una SCIA/DIA non inibita può essere rimossa solo con l’annullamento come se fosse un titolo rilasciato da comune

10 Giu 2015
10 Giugno 2015

Il TAR ribadisce che una SCIA/DIA non inibita può essere rimossa solo con l’annullamento, come se fosse un titolo rilasciato da comune. In particolare, non vale come annullamento il caso in cui l’interessato (che aveva presentato la DIA non inibita), presenti una domanda di sanatoria in forza dell’erroneo convincimento che l’opera sia abusiva e il […]

Se manca l’autorizzazione a lottizzare, si configura la lottizzazione abusiva anche se le singole opere sono assistite da un titolo edilizio

09 Giu 2015
9 Giugno 2015

La fattispecie di lottizzazione abusiva si riferisce alla mancanza dell’autorizzazione specifica alla lottizzazione, inizialmente prevista dall’art.28 della legge urbanistica 17 agosto 1942 n. 1150 e confermata da tutta la legislazione statale e regionale in tema di pianificazione attuativa. Il TAR precisa che, se manca l’autorizzazione a lottizzare, si configura la lottizzazione abusiva anche se le singole opere sono assistite […]

Superficie lorda e permesso di costruire

09 Giu 2015
9 Giugno 2015

Il T.A.R. si sofferma sul rapporto intercorrente tra la superficie lorda ed il permesso di costruire, statuendo che se la nuova superficie creata da un intervento edilizio non è computabile ai fini del calcolo della superficie lorda di pavimento, ciò non esclude a priori che l’intervento possa essere subordinato al rilascio del permesso di costruire […]

Per le insegne pubblicitarie occorre un doppio titolo

05 Giu 2015
5 Giugno 2015

Il TAR veneto precisa che, per installare una insegna pubblicitaria, occorre, non solo una autorizzazione ex art. 23 del d. lgs. n. 285/1992, ma anche un titolo abilitativo edilizio. Post di Dario Meneguzzo

La decadenza del titolo edilizio opera automaticamente, senza neppure bisogno di un provvedimento espresso

04 Giu 2015
4 Giugno 2015

Il TAR Friuli Venezia Giulia precisa che la decadenza del titolo edilizio opera automaticamente, senza neppure bisogno di un provvedimento espresso. Post di Dario Meneguzzo

Titolo edilizio annullato: la P.A. non ha ampia discrezionalitĂ  nella scelta tra riduzione in pristino e sanzione pecuniaria

01 Giu 2015
1 Giugno 2015

Il TAR Piemonte ricorda che, in caso di annullamento del permesso di costruire, l’art. 38 del D.P.R. n. 380/01 imponga alle Amministrazioni di procedere alla rimozione dei vizi formali e/o procedurali, ovvero, in alternativa, alla restituzione in pristino. Solo nell’ipotesi in cui ciò non risulti possibile, all’Amministrazione è concessa la possibilitĂ  di applicare una sanzione […]

SCIA e rimedi per il terzo: può chiedere l’autotutela anche se la P.A. abbia giĂ  ritenuto legittima la SCIA

28 Mag 2015
28 Maggio 2015

Il TAR, dopo avere ricordato che è inammissibile l’impugnazione diretta della SCIA da parte del terzo, precisa che questi può sollecitare i provvedimenti inibitori anche se la P.A. abbia giĂ  valutato in senso positivo l’esistenza dei presupposti della SCIA: in questo caso, affermerĂ  che la P.A. si era sbagliata, al fine di poter poi impugnare […]

Il terzo danneggiato da una SCIA illegittima può chiedere i danni al privato e al comune in solido davanti al giudice ordinario

28 Mag 2015
28 Maggio 2015

Il TAR Veneto afferma che il terzo danneggiato dall’omesso controllo di una SCIA da parte del comune può chiedere il risarcimento dei danni davanti al giudice ordinario sia al privato che ha presentato la SCIA sia al comune responsabile in solido.

I casotti da caccia sono compatibili con la zona agricola

22 Mag 2015
22 Maggio 2015

La Giunta regionale del Veneto ha emanato una circolare per chiarire che i casotti da caccia sono pienamente compatibili con al zona agricola. DOCT541686 

L’ordinanza di demolizione di un abuso non richiede l’indicazione dell’interesse pubblico

21 Mag 2015
21 Maggio 2015

Il T.A.R. afferma che l’ordinanza di demolizione di un abuso edilizio deve contenere l’esatta descrizione dell’abuso posto in essere, ma non deve indicare – obbligatoriamente – anche le prevalenti ragioni di pubblico interesse.

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC