Archive for category: titoli edilizi

Da cosa si desume la natura precaria di un’opera?

27 Ago 2014
27 Agosto 2014

Il T.A.R. Campania, Napoli, sez. II, nella sentenza del 05 agosto 2014 n. 4477 conferma che la natura precaria di un’opera edilizia non si desume dai materiali di cui è costituita, ma dall’uso a cui è destinata: “Per quanto specificamente riguarda i possibili criteri d’identificazione della natura precaria di un’opera, l’uno strutturale (precario è ciò […]

Condono edilizio: dichiarazione dolosamente infedele e onere probatorio

25 Ago 2014
25 Agosto 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. II, nella sentenza del 04 agosto 2014 n. 1127 conferma che, in materia di condono edilizio, la dichiarazione dolosamente infedele impedisce la formazione del silenzio-assenso perché: “Le circostanze sopra citate consentono di ritenere come la domanda di sanatoria integrasse la fattispecie della “domanda dolosamente infedele”, di cui all’art. 40 della L. […]

La distanza tra pareti finestrate si applica anche se i due edifici costituiscono un’unica costruzione

22 Ago 2014
22 Agosto 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. II, nella sentenza del 04 agosto 2014 n. 1137 chiarisce che l’art. 9 del D.M. n. 1444/1968 si applica anche se i due corpi edilizi aventi pareti finestrate costituiscono un’unica proprietà: “Assume, invero, preliminare e dirimente rilevanza il profilo, evidenziato nel provvedimento impugnato, interessante la mancata osservanza delle distanze dettate, in […]

Novità in materia di risparmio energetico

13 Ago 2014
13 Agosto 2014

Buongiorno, rispetto alla precedente versione della mia nota, chiedo venia, perchè mi erano sfuggiti alcuni aspetti segnalati dai lettori  (ringrazio allora vivamente l’arch. Fiorenza Dal Zotto e Riccardo per la segnalazione), e per farmi perdonare ho investito un po’ di tempo nel realizzare due specchietti di paragone fra la norma precedente e l’attuale, uno relativo […]

Quando vi è un effettivo inizio dei lavori edili?

08 Ago 2014
8 Agosto 2014

Il Consiglio di Stato, sez. IV, nella sentenza del 06 agosto 2014 n. 4201 si sofferma sul concetto di inizio dei lavori ex art. 15 del D.P.R. n. 380/2001: “La nozione di “inizio dei lavori” contenuta nell’art. 15, comma 2 DPR n. 380 del 2001 deve intendersi come riferita a concreti lavori edilizi. In questa […]

Avverso una SCIA i terzi possono esperire in via esclusiva l’azione in materia di silenzio

05 Ago 2014
5 Agosto 2014

La sentenza del TAR Veneto n. 919 del 2014 precisa che è inammissibile l’impugnazione in via diretta di una SCIA:   “1. E’ in primo luogo da accogliere l’eccezione di inammissibilità dell’impugnazione proposta avverso la Scia del 31/07/2013 e, ciò considerando come con i motivi aggiunti parte ricorrente ha proposto un’azione diretta ad ottenere l’annullamento della stessa Scia […]

Richiesta Permesso di costruire via PEC: condizioni di procedibilità e presupposti per la formazione del silenzio assenso

31 Lug 2014
31 Luglio 2014

La sentenza del TAR Abruzzo n. 348 del 2014 si occupa della richiesta del permesso di costruire presentata via PEC e della possibilità che in tal caso si formi il silenzio assenso. Consigliamo la lettura integrale della sentenza per la rilevanza delle molteplici questioni ivi trattate.  geom. Daniele Iselle sentenza TAR Abruzzo n. 348 del […]

D. lgs. 427/2004 – nuovo art. 146 comma 4 – ma cosa vuol dire che il ritardo sia dipeso dall’interessato?

25 Lug 2014
25 Luglio 2014

Il geom. Alberto Marangoni (responsabile del servizio edilizia privata del Comune di Spinea, che sentitamente ringraziamo) ha effettuato studio sulla relazione tra tempi di validità dell’autorizzazione paesaggistica e validità del titolo edilizio,   soprattutto alla luce delle recentissime modifiche introdotte al comma 4 dell’art. 146 del d. lgs. 42/2004. Il nuovo testo è il seguente: “L’autorizzazione […]

D. LGT. 102/2014: Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica

22 Lug 2014
22 Luglio 2014

DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102  Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE. (14G00113) (GU Serie Generale n.165 del 18-7-2014) Entrata in vigore del provvedimento: 19/07/2014  Art. 14 Servizi energetici ed altre misure per promuovere l’efficienza energetica 1. I contratti di […]

Per il Consiglio di Stato non si può rilasciare il permesso di costruire se il fondo è intercluso

21 Lug 2014
21 Luglio 2014

In data 18 luglio abbiamo pubblicato un post relativo alla possibilità di rilasciare un titolo edilizio per un fondo intercluso. Nel post si dava conto della sentenza del TAR Veneto n.  37 del 2011 sul tema. L’avv. Paola Mistrorigo, che sentitamente ringraziamo, ci ha segnalato la sentenza del Consiglio di Stato n.  3508 del 2014, […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC