Archive for category: titoli edilizi

La mancata dimostrazione dell’esistenza di una servitù di passaggio (quindi c’è un fondo intercluso) non osta al rilascio del titolo edilizio (secondo il TAR ma non per il Consiglio di Stato)

18 Lug 2014
18 Luglio 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. II, nella sentenza del 12.01.2011 n. 37 chiarisce che l’Amministrazione comunale può rilasciare un permesso di costruire (per realizzare un parcheggio interrato) anche laddove vi sia un contezioso sul diritto di passaggio, poiché l’esistenza di un fondo intercluso non osta ex se al rilascio del suddetto titolo edilizio che viene concesso […]

Accordo tra il Governo, le Regioni e gli Enti locali, concernente l’adozione di moduli unificati e semplificati per la presentazione dell’istanza del permesso di costruire e della segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) edilizia

16 Lug 2014
16 Luglio 2014

Supplemento ordinario alla “Gazzetta Uffi ciale„ n. 161 del 14 luglio 2014 – Serie generale è stato pubblicato un atto della Conferenza Unificata, contenente l’accordo del  12 giugno 2014: “Accordo tra il Governo, le Regioni e gli Enti locali, concernente l’adozione di moduli unificati e semplifi cati per la presentazione dell’istanza del permesso di costruire […]

I condomini non sono controinteressati nel caso di impugnazione da parte di un condomino di un diniego di sopraelevazione

15 Lug 2014
15 Luglio 2014

La sentenza del TAR Veneto n. 918 del 2014 esclude che, qualora un condomino impugni il diniego del rilascio di un titolo edilizio che egli aveva chiesto, gli altri condomini siamo controinteressati, ad almeno uno dei quali sia necessario notificare il ricorso a pena di inammissibilità dello stesso. Si legge nella sentenza: “1. In primo […]

I commi 2 e 3 dell’art. 9 del D.M. 1444 del 1968 si riferiscono solo alle zone C

15 Lug 2014
15 Luglio 2014

I commi 2 e 3 dell’articolo 9 del D.M. 1444 del 1968 stabiliscono quanto segue: “Le distanze minime tra fabbricati -tra i quali siano interposte strade destinate al traffico dei veicoli (con esclusione della viabilità a fondo cieco al servizio di singoli edifici o di insediamenti)- debbono corrispondere alla larghezza della sede stradale maggiorata di: – ml […]

Le sanzioni per il ritardato pagamento delle rate del contributo di concessione

14 Lug 2014
14 Luglio 2014

La interessante sentenza del TAR Veneto n. 879 del 2014  puntualizza alcuni punti della annosa questione delle sanzioni da applicare nel caso di ritardato versamento delle rate del contributo di concessione. Scrive il TAR: “Con il ricorso in oggetto e per i motivi in esso dedotti parte istante denuncia, sotto diversi profili, il provvedimento impugnato, […]

Quando viene presentata una DIA/SCIA il Comune non può creare risposte diverse dal “modello legale” disciplinato dall’art. 23, comma 6, del t.u. dell’edilizia

14 Lug 2014
14 Luglio 2014

L’opportuno insegnamento è contenuto nella sentenza del TAR Veneto n. 760 del 2014. Il Comune, infatti aveva disposto la “sospensione” dell’atto, concedendo un termine per eventuali integrazioni e preannunciando eventuali futuri dinieghi. Il TAR censura il Comune: “Il ricorso deduce il seguente primo motivo, che il Collegio ritiene fondato e assorbente: 1) Violazione dell’art. 23, […]

Nel cambio d’uso senza opere la normativa sanitaria prevale su quella urbanistica

11 Lug 2014
11 Luglio 2014

Il Consiglio di Stato, sez. IV, nella sentenza del 07 luglio 2014 n. 3415 stabilisce che, in materia di mutamento della destinazione d’uso senza opere, le norme igienico-sanitarie statali prevalgono su quelle urbanistico-edilizie più restrittive previste dai regolamenti comunali. Nel caso di specie, infatti, il Comune aveva negato l’intervento de quo perché l’art. 20 delle […]

Il preavviso di rigetto ex art 10 bis L. 241/90 non si applica alla SCIA

01 Lug 2014
1 Luglio 2014

Lo conferma la sentenza del TAR Veneto n.  875 del 2014. Si legge nella sentenza: “Premesso che con SCIA del 26.2.2014, presentata ai sensi dell’art. 87-bis del D.lgs. 259/2003, la società istante ha inteso comunicare all’amministrazione comunale la volontà di installare su un impianto già esistente (in via Piraghetto, Mestre) una stazione radiobase per conto […]

Gli impianti di telecomunicazione sono opere di urbanizzazione primaria non soggetti al rispetto delle distanze edilizie

01 Lug 2014
1 Luglio 2014

Lo precisa la sentenza del TAR Veneto n. 875 del 2014, dove si legge che: “il Collegio non può non osservare come, per espressa previsione normativa, gli impianti di telecomunicazione siano stati assimilati alle opere di urbanizzazione primaria e come tali non risultino soggetti, come avviene per le costruzioni, al rispetto delle distanze dettate a […]

La richiesta di chiarimenti impedisce la formazione del silenzio-assenso sulla domanda di permesso di costruire?

30 Giu 2014
30 Giugno 2014

Segnaliamo sulla questione la sentenza del TAR Veneto n. 770 del 2014. Scrive il TAR: “Premesso che i provvedimenti impugnati con il ricorso principale e con i motivi aggiunti assumono a presupposto la mancata formazione del silenzio-assenso sulla domanda di permesso di costruire presentata il 4 maggio 2012, non essendo state fornite, secondo il Comune, […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC