Archive for category: titoli edilizi

Le opere realizzate con materiali precari ma con destinazione stabile sono nuove costruzioni

07 Ott 2014
7 Ottobre 2014

Il Consiglio di Stato afferma che alcuni manufatti, adibiti a fienile e ricovero animali, sono nuove costruzioni, soggette a permesso di costruire, anche se realizzate con materiali precari, in quanto hanno destinazione stabile e incidono permanentemente sull’assetto del territorio, con realizzazione di superfici e volumi edilizi rilevanti sotto il profilo urbanistico.

Quando un rudere può essere soggetto a ristrutturazione?

03 Ott 2014
3 Ottobre 2014

La Cassazione penale ritiene che, salva la speciale disciplina per gli immobili siti in zona vincolata, un rudere può essere oggetto di ristrutturazione, e dunque realizzato tramite S.C.I.A, solo se è dotato di elementi strutturali che ne indicano la struttura preesistente.

Modifica alla L.R. sulle linee vita

03 Ott 2014
3 Ottobre 2014

E’ stata pubblicata sul B.U.R. n. 94 del 30 settembre 2014 la L.R. 28/2014, che ha  eliminato l’obbligo delle “linee vita” ex art. 79-bis L.R. 61/1985 per le future manutenzioni. Presumibilmente verrà emanata una nuova Dgrv che illustrerà la materia limitatamente alla fase di costruzione dell’edificio. L.R. Veneto n. 28 del 2014

Il titolo edilizio e l’autorizzazione paesaggistica sono atti autonomi

02 Ott 2014
2 Ottobre 2014

Nella stessa sentenza il Consiglio di Stato conferma l’autonomia del titolo edilizio-urbanistico dall’autorizzazione paesaggistica:  “In conseguenza delle considerazioni che precedono circa la ritenuta legittimità del provvedimento della Soprintendenza deve esser respinto il terzo motivo con cui si assume l’illegittimità del diniego del Comune che sarebbe derivata dall’illegittimità del diniego del nulla osta della Soprintendenza.

L’efficacia temporale del permesso di costruire non si applica alle opere precarie

02 Ott 2014
2 Ottobre 2014

Il Consiglio di Stato  chiarisce che l’art. 15, c. 4 del D.P.R. n. 380/2001 secondo cui: “Il permesso decade con l’entrata in vigore di contrastanti previsioni urbanistiche, salvo che i lavori siano già iniziati e vengano completati entro il termine di tre anni dalla data di inizio” non si applica alle opere precarie e/o temporanee […]

D.I.A. ed annullamento d’ufficio

30 Set 2014
30 Settembre 2014

Il Consiglio di Stato, sez. VI, nella sentenza del 22 settembre 2014 n. 4780 si occupa della D.I.A. specificando l’iter da seguire per il suo eventuale annullamento d’ufficio: “8. Anche a prescindere dai profili di ambiguità presenti nella sentenza appellata (che effettivamente, in motivazione, sembra fare riferimento, per sostenere la legittimità del provvedimento impugnato, a […]

Lo ius sepulcri è un diritto reale verso i terzi che diventa interesse legittimo a fronte dei poteri autoritativi della P.A.

29 Set 2014
29 Settembre 2014

Segnaliamo sul punto la sentenza del Consiglio di Stato n. 4841 del 2014. Si legge nella sentenza: “III.1. Occorre premettere che, come del resto puntualmente rilevato dai primi giudici, nella materia de qua questa Sezione (8 marzo 2010, n. 1330) ha avuto modo di rilevare che, in coerenza con gli indirizzi consolidati del giudice ordinario…lo […]

Contributo di costruzione e monetizzazione della dotazione di servizi per cambio di destinazione d’uso senza opere da industria a terziario

25 Set 2014
25 Settembre 2014

La questione decisa dalla sentenza del Consiglio di Stato n. 4757 del 2014 riguarda la sede del Corriere della Sera, in via Solferino a Milano. Si consiglia la lettura integrale della sentenza, vista l’articolata motivazione. sentenza CDS 4757 del 2014  

Come incide il decorso del tempo sulla concessione di accesso alla pubblica via?

23 Set 2014
23 Settembre 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. I, nella sentenza del 16 settembre 2014 n. 1215 chiarisce che i provvedimenti in materia di diniego della concessione di accesso ad una pubblica via devono essere motivati in modo preciso e puntuale ove il decorso del tempo abbia ingenerato un legittimo affidamento in capo al privato: “Il ricorso è fondato. […]

Il Consiglio di Stato conferma che anche il cambio d’uso senza opere può incrementare il carico urbanistico

18 Set 2014
18 Settembre 2014

Il Consiglio di Stato, sez. IV, con la sentenza del 03 settembre 2014 n. 4483 conferma la sentenza del T.A.R. Veneto n. 1445/2012, commentata nel post del 03.12.2012, in materia di contributo di costruzione connesso al cambio d’uso c.d. funzionale. In questa pronuncia il Collegio stabilisce che il cambio d’suo senza opere, laddove comporti il […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC