Archive for category: titoli edilizi

Ai fini delle domande edilizie come si calcolano le maggioranze nel condominio normale e in quello “minimo” (di due soli condomini)

18 Set 2014
18 Settembre 2014

Segnaliamo sulla questione la sentenza del TAR Veneto n. 1140 del 2014. Scrive il TAR: “il provvedimento impugnato con il presente ricorso appare sorretto da validi presupposti, risultando, viceversa, palesemente infondata la doglianza principale articolata dal ricorrente, in base alla quale, in un condominio formato da quattro proprietari quale quello in questione, ai fini dell’approvazione […]

Quando i luoghi di culto possono beneficiare dell’esenzione dal contributo concessorio

16 Set 2014
16 Settembre 2014

Segnaliamo sul punto la sentenza del TAR Veneto n. 1133 del 2014. La sentenza decide due ricorsi riuniti. A fondamento del  primo gravame, riguardante un condono edilizio,  la ricorrente ha dedotto la violazione di legge, ed in particolare, dell’ art. 9 lett. f) della legge 28 gennaio 1977 n. 10 e dell’art. 76 della L.R. 26 giugno […]

Un albergo è un edificio di interesse pubblico ai fini del rilascio del titolo edilizio in deroga

11 Set 2014
11 Settembre 2014

Segnaliamo sulla questione la sentenza del Consiglio di Stato n. 4518 del 2014. Si legge nella sentenza: “la Sezione osserva che i tre motivi di gravame, imperniati sulla asserita violazione dell’articolo 80 della L.R. 25 giugno 1985, n. 61, e sull’eccesso di potere per carenza di motivazione e contraddittorietà, oltre che sulla violazione dell’art. 8, […]

Il titolo edilizio in deroga può derogare sia al PRG sia al piano attuativo

11 Set 2014
11 Settembre 2014

Lo precisa la sentenza del Consiglio di Stato n.  4518 del 2014: “7.1.2. Neppure, sotto altro concorrente profilo, può condividersi l’assunto secondo cui la deroga non avrebbe riguardato le previsioni urbanistiche generali, bensì quelle contenute nel piano di recupero edilizio di iniziativa privata che disponeva l’obbligo di aderenza tra edifici ad una minore altezza, con […]

Il titolo edilizio in deroga può derogare al D.M. 1444 del 1968

11 Set 2014
11 Settembre 2014

Lo afferma la sentenza del Consiglio di Stato n. 4518 del 2014: “7.1.3. Quanto poi alla pretesa illegittimità della concessione edilizia in deroga per la violazione dell’art. 8, comma 1, punto 1, del D.M. 2 aprile 1968, va rilevato che la giurisprudenza (Cons. St., sez. V, 5 novembre 1999, n. 1841) ha affermato che, ferma […]

Il TAR ribadisce che la misura minima del costo di costruzione è il 5%

10 Set 2014
10 Settembre 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. II, nella sentenza del 16 luglio 2014 n. 1035 conferma quanto già sostenuto dal Collegio nelle sentenze n.n. 181 e 189 del 2011, ovvero che l’art. 16, c. 9 del D.P.R. n. 380/2001, in assenza di un intervento della Regione Veneto, deve essere interpretato nel senso di fissare la misura minima […]

A che cosa possono derogare i parcheggi interrati previsti dall’art. 9 della L. 122/1989

04 Set 2014
4 Settembre 2014

Segnaliamo sulla questione la sentenza del TAR Veneto n. 1131 del 2014. Si legge nella sentenza a proposito dei piani di comparto e delle distanze: “1.2 La ricostruzione della disciplina applicabile, posta in essere dalla parte ricorrente, non considera che per quanto concerne la realizzazione dei parcheggi interrati risulta applicabile quanto previsto dall’art. 9 della […]

Anche la configurazione di una stazione radio deve rispettare il vincolo aeroportuale

03 Set 2014
3 Settembre 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. II, nella sentenza del 04 agosto 2014 n. 1134 stabilisce che anche la configurazione di una stazione radio, e non solo la sua installazione, necessita del parere positivo dell’ENAC/ENAV: “Tale decisione non si pone in violazione di alcuna norma del codice delle telecomunicazioni, né del codice della navigazione, non essendo espressamente […]

Quando si può parlare di ristrutturazione edilizia?

29 Ago 2014
29 Agosto 2014

Il Consiglio di Stato, sez. IV, nella sentenza del 07 luglio 2014 n. 3417 definisce la ristrutturazione edilizia in questi termini: “In merito, basta richiamare consolidati principi per cui, affinché sia ravvisabile un intervento di ristrutturazione edilizia, è sufficiente che risultino modificati la distribuzione della superficie interna e dei volumi ovvero l’ordine in cui erano […]

D.I.A. e sopravvenuta carenza di interesse

28 Ago 2014
28 Agosto 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. II, nella sentenza del 16 luglio 2014 n. 1041 chiarisce che il ricorso deve considerarsi improcedibile per sopravvenuta carenza di interesse laddove il privato, dolosamente, presenti una D.I.A. per realizzare delle opere che, in realtà, erano già state edificate: “Ed infatti, risulta dall’accertamento effettuato dai tecnici comunali il 26 giugno 2014 […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC