Archive for category: titoli edilizi

Edilizia e Carta di Nizza

17 Dic 2024
17 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la valutazione di un possibile contrasto tra la normativa nazionale e quella comunitaria (inclusa quella sovraordinata della Carta dei Diritti Fondamentali di Nizza) è possibile solo se si tratta di materia disciplinata dal diritto europeo, il che esclude quella edilizia. Post di Alessandra Piola – avvocato

Il chiosco in spiaggia è un’opera precaria soggetta a CIL

17 Dic 2024
17 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha offerto una pregevole ricostruzione del regime abilitativo delle opere precarie, cui di recente sono state assimilate le opere stagionali, in regime di attivitĂ  edilizia libera previa CIL, distinguendole da alcune fattispecie similari che però rientrano nelle nuove costruzioni. Nel caso di specie, l’installazione di un chiosco in spiaggia poi smontato al […]

Norme ambientali a tutela di un Parco che dichiarano l’inedificabilità di un’area

17 Dic 2024
17 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la norma delle N.T.A. del piano ambientale di un Parco relativa alle pertinenze degli insediamenti di carattere storico, nella parte in cui dichiara che esse “sono inedificabili ed è ammessa esclusivamente la destinazione a giardino”, vieta anche gli ampliamenti dell’esistente e non solo la realizzazione di un nuovo edificio. […]

Inibitoria della SCIA edilizia

12 Dic 2024
12 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la presentazione di una SCIA permette alla P.A. lo svolgimento di un’attivitĂ  di controllo che si estrinseca nell’esercizio di poteri inibitori e ripristinatori che si ancorano all’accertamento dell’intervento, oggetto del titolo, e alla sua conformitĂ  rispetto ai requisiti e presupposti richiesti dalla legge, ovvero agli altri atti amministrativi di […]

Natura della SCIA

12 Dic 2024
12 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la SCIA è un atto di natura privata, volto a comunicare l’intenzione di intraprendere un’attivitĂ  astrattamente direttamente ammessa dalla legge. Con tale procedura l’autotutela classica condivide soltanto i presupposti e il procedimento, non quindi la natura. Il TAR ha aggiunto che, qualora il privato presenti erroneamente una SCIA alternativa […]

SCIA edilizia e istanza di acquisizione degli atti di assenso necessari

12 Dic 2024
12 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione dell’art. 23-bis, co. 2 d.P.R. 380/2001, secondo cui qualora l’interessato abbia depositato una SCIA e una contestuale istanza di acquisizione degli atti di assenso necessari all’intervento edilizio, l’inizio dei lavori può avvenire solo dopo la comunicazione da parte dell’AutoritĂ  procedente dell’avvenuta acquisizione di tutti i necessari atti di assenso. […]

La SCIA in sanatoria ex art. 37 T.U. edilizia

12 Dic 2024
12 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha ricordato che anche ai fini della SCIA in sanatoria è necessario, ai sensi dell’art. 37, co. 4 d.P.R. 380/2001 (nel testo antecedente alla riforma del cd. decreto Salva Casa), che le opere siano conformi sia alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente alla data di realizzazione dell’abuso, sia a quella in vigore […]

SCIA in sanatoria ex art. 37 T.U. edilizia e PGRA

12 Dic 2024
12 Dicembre 2024

Il TAR Veneto – con riferimento ad un immobile che il Piano di gestione del rischio alluvioni (PGRA) classificava in zona di PericolositĂ  2 (pericolositĂ  media) e Rischio 3 (rischio elevato) – ha affermato che, ai fini della doppia conformitĂ  necessaria per la SCIA in sanatoria ex art. 37 d.P.R. 380/2001 (nel testo antecedente alla […]

La sanzione pecuniaria alternativa alla demolizione ex art. 33, co. 2 T.U. edilizia non viola né la Carta di Nizza, né la CEDU

11 Dic 2024
11 Dicembre 2024

Il Consiglio di Stato ha affermato che la sanzione pecuniaria, alternativa alla demolizione, di cui all’art. 33, co. 2 d.P.R. 380/2001, non ha natura penale nĂ© finalitĂ  punitive, assolvendo ad un’autonoma funzione ripristinatoria del bene giuridico leso. Ne discende la non applicabilitĂ  del principio di proporzionalitĂ  tra reato e sanzione prevista dall’art. 49, co. 3 […]

Nuove costruzioni in fascia di rispetto stradale

11 Dic 2024
11 Dicembre 2024

Nel caso di specie, il privato sosteneva l’incompetenza del Comune in relazione ad un diniego di PdC per una nuova costruzione, poichĂ© in base all’art. 26 d.lgs. 285/1992 (cd. Codice della strada) la competenza a esprimersi in tema di fasce di rispetto stradale sarebbe attribuibile esclusivamente all’Ente proprietario della strada. Il TAR Veneto ha respinto […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC