Archive for category: titoli edilizi

Sospensione della SCIA edilizia da parte del Comune

03 Gen 2025
3 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha approvato l’operato di un Comune che, nello svolgere un’attività istruttoria per datare un presunto abuso edilizio, si affidava alla Provincia, che raccoglie ed elabora dati prestando assistenza tecnico-amministrativa agli Enti locali, secondo quanto previsto dall’art. 19, co. 1, lett. l TUEL. Post di Alberto Antico – avvocato

Quali poteri ha il Comune nei confronti di una CILA illegittima?

31 Dic 2024
31 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, qualora il privato presenti una CILA nel (vano) tentativo di sanare opere che richiedono il PdC e che non ricadono tra quelle consentite in regime di CILA, il Comune non può che disporre degli ordinari poteri repressivi e sanzionatori dell’abuso, come peraltro implicitamente previsto dallo stesso art. 6-bis d.P.R. […]

Obbligo per i Comuni di conformarsi alle nuove specifiche tecniche per il funzionamento del SUAP

24 Dic 2024
24 Dicembre 2024

Nella l. 16 dicembre 2024, n. 193 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023), l’art. 34, rubricato Obbligo dei comuni di conformarsi alle nuove specifiche tecniche per il funzionamento dello sportello unico per le attivitĂ  produttive, statuisce che, al fine di assicurare la semplificazione degli oneri amministrativi a carico delle imprese nei procedimenti […]

In arrivo una riforma in materia di strutture amovibili?

24 Dic 2024
24 Dicembre 2024

Nella l. 16 dicembre 2024, n. 193 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023), l’art. 26, rubricato Delega al Governo in materia di strutture amovibili funzionali all’attivitĂ  dei pubblici esercizi, assegna al Governo una delega ad adottare, entro il 18.12.2025, un decreto legislativo per il riordino e il coordinamento delle disposizioni concernenti la […]

Il requisito della vicinitas si sta in parte ammorbidendo?

21 Dic 2024
21 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la cd. vicinitas, cioè la situazione di stabile collegamento giuridico con il terreno oggetto dell’intervento costruttivo autorizzato, appare sufficiente a radicare la legittimazione del confinante; non è necessario accertare, in concreto, se i lavori assentiti dall’atto impugnato comportino o no un effettivo pregiudizio per il soggetto che propone l’impugnazione; […]

Interesse ad impugnare il titolo edilizio ottenuto dal vicino

21 Dic 2024
21 Dicembre 2024

Nel caso di specie, il privato impugnava i titoli edilizi con cui il vicino intendeva attuare una ristrutturazione leggera per la realizzazione di nuovi lucernari, la pavimentazione di una terrazza e l’inserimento di una scala in ferro. Il ricorrente affermava che, se il vicino avesse edificato la nuova opera, sarebbe stato possibile affacciarsi comodamente all’interno […]

L’edificazione a Venezia richiedeva un titolo edilizio fin dal 1929

20 Dic 2024
20 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha ricordato che nel Comune di Venezia anche le opere edilizie realizzate in epoca anteriore al 1967 necessitavano di titolo edificatorio, in virtĂą del regolamento edilizio comunale del 12 novembre 1929, che, all’art. 2, prescriveva la preventiva autorizzazione del PodestĂ  per la realizzazione di qualsiasi opera edilizia nel territorio comunale. Post di […]

Questioni di giurisdizione in materia di edilizia residenziale pubblica

20 Dic 2024
20 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, in materia di edilizia residenziale pubblica, il riparto di giurisdizione va effettuato secondo il criterio ordinario della natura della situazione giuridica soggettiva azionata in giudizio, distinguendo la fase che «precede» l’assegnazione dell’alloggio (contraddistinta dall’esercizio di pubblici poteri) dalla fase «successiva», nella quale si svolge il rapporto paritetico secondo le […]

Quale titolo serve per installare una recinzione?

18 Dic 2024
18 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che l’intervento di installazione di una recinzione ad un fondo (senza muretto) può realizzarsi previa presentazione di SCIA (anche in presenza, come nel caso di specie, di un cordolo in cemento completamente interrato), trattandosi di interventi intesi allo ius excludendi alios, che costituisce una facoltĂ  tipica del diritto di proprietĂ  […]

Due interessanti contributi in materia di riforma Salva casa

17 Dic 2024
17 Dicembre 2024

Daniele Iselle, che sentitamente ringraziamo, ha segnalato due contributi sulla cd. riforma Salva casa: il primo del prof. Marino Breganze De Capnist, il secondo del Presidente del TAR Veneto, Leonardo Pasanisi. Il materiale si rinviene ai seguenti link:  https://www.amministrativistiveneti.it/le-nuove-disposizioni-sul-paesaggio-nella-mini-sanatoria-c-d-salva-casa-per-edifici-in-zona-a-vincolo-paesaggistico/?print=pdf https://www.giustizia-amministrativa.it/documents/20142/55101660/Pasanisi+-+La+riqualificazione+urbana+e+la+mini-sanatoria+edilizia+ex+D.L.+n.+69+2024.docx/097f7469-60a3-acc8-09d4-d98c6bab1f81?t=1733995204471

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC