Archive for category: titoli edilizi

Il danno da illegittima sospensione dei lavori edili

12 Nov 2024
12 Novembre 2024

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha offerto utili principi in materia di dies a quo della prescrizione del diritto al risarcimento del danno da illegittima sospensione dei lavori autorizzati con una concessione edilizia (degli anni ’90). Post di Alberto Antico – avvocato

La pertinenza edilizia

11 Nov 2024
11 Novembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che il carattere pertinenziale di un’opera edilizia non è riscontrabile nel caso in cui non sia di modesta entitĂ , nĂ© si presenti come accessoria rispetto ad un’opera principale e, inoltre, dal punto di vista delle dimensioni e della funzione, si connoti per una propria autonomia rispetto all’opera cosiddetta principale. Post […]

Incostituzionale la legge sarda sul riuso edilizio che consentiva in via stabile il superamento degli indici volumetrici

11 Nov 2024
11 Novembre 2024

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimitĂ  costituzionale di una legge sarda, ai sensi della quale gli interventi di riuso dei seminterrati, piani pilotis e locali al piano terra degli immobili destinati ad uso abitativo sono consentiti anche mediante il superamento degli indici volumetrici e dei limiti di altezza e numero dei piani previsti dalle vigenti […]

Il procedimento di SUAP ordinario

07 Nov 2024
7 Novembre 2024

Il TAR Veneto ha ricordato che l’art. 7 d.P.R. 160/2010 riguarda il procedimento ordinario per la presentazione allo SUAP delle istanze per l’esercizio delle attività produttive di cui al precedente art. 2, co. 1, ove non rilevino profili relativi agli strumenti urbanistici. Post di Alberto Antico – avvocato

Diniego di SUAP difforme dal preavviso di diniego

07 Nov 2024
7 Novembre 2024

Il TAR Veneto ha annullato un diniego di pratica SUAP per l’apertura di un allevamento, motivato su profili diversi rispetto a quelli comunicati all’istante con il preavviso di rigetto, in violazione dell’art. 10-bis l. 241/1990. Post di Alberto Antico – avvocato

Presupposti per l’annullamento di un titolo edilizio in materia di falso

04 Nov 2024
4 Novembre 2024

Il Consiglio di Stato ricorda i presupposti che devono sussistere per annullare in autotutela un titolo edilizio ottenuto in base a dichiarazioni false, distinguendo tra le false rappresentazioni dei fatti e le dichiarazioni sostitutive di certificazione e dell’atto di notorietĂ  false o mendaci. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Norme di dettaglio negli strumenti urbanistici

04 Nov 2024
4 Novembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la norma contenuta nelle NTO del P.I. di un Comune, secondo cui “l’eventuale ampliamento dell’allevamento intensivo dovrĂ  essere realizzato non sopravanzando verso il centro urbano, in modo che non venga ulteriormente ridotta la distanza esistente fra l’allevamento e l’abitato”, costituisce una prescrizione di dettaglio destinata a regolare la futura […]

Tolleranze ed unitĂ  immobiliare

31 Ott 2024
31 Ottobre 2024

Il Consiglio di Stato ricorda che le tolleranze costruttive, seppur letteralmente riferite alla singola unitĂ  immobiliare, devono essere rapportate alla sola porzione della stessa in cui si sostanzia l’abuso, al fine di evitare applicazioni distorsive dell’art. 34 bis del d.P.R. n. 380/2001. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Ristrutturazione o nuova costruzione?

30 Ott 2024
30 Ottobre 2024

Il T.A.R. Marche, aderendo alla recente giurisprudenza amministrativa e penale, stabilisce che se l’immobile derivante dalla demolizione e ricostruzione ha perso ogni tratto dell’edificio pre-esistente, non si è in presenza di una ristrutturazione edilizia, configurandosi come un intervento di nuova costruzione. Tuttavia, si evidenzia che il Collegio ha applicato la normativa vigente ratione temporis, ovvero […]

La nozione di centro abitato ai fini della l. 1150/1942

30 Ott 2024
30 Ottobre 2024

Il TAR Lecce ha affermato che la nozione di centro abitato di cui all’art. 31 l. 1150/1942, in assenza di un atto urbanistico di sua perimetrazione, deve intendersi quale nozione di mero fatto, individuato quale aggregato di case continue e vicine, anche distante dal centro urbano. Post di Alberto Antico – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC