Archive for category: titoli edilizi

Regimi autorizzatori per l’edificazione dei muri di confine

15 Ott 2024
15 Ottobre 2024

Il TAR Palermo ha affermato che sulla questione del regime edilizio cui soggiacciono i muri, si deve distinguere tra muro di cinta e muro di contenimento: soltanto la realizzazione di muri di cinta di modesti corpo e altezza è generalmente assoggettabile al solo regime della SCIA, mentre il muro di contenimento che crei un nuovo […]

Normativa sopravvenuta e procedimenti edilizi in itinere

14 Ott 2024
14 Ottobre 2024

Il TAR Veneto ricorda che nel caso di procedimenti edilizi nel corso dei quali sopravvenga una nuova normativa, si applica quest’ultima, anche se solamente adottata. In particolare, precisa il Giudice che deve essere applicato un doppio filtro: dapprima si valuta se il progetto sarebbe ammissibile ai sensi dello strumento approvato (e in via di modifica […]

Ricostruzione dell’edificio demolito in zona agricola

14 Ott 2024
14 Ottobre 2024

Ai fini dell’applicazione dell’art. 4 l. R.V. n. 24/1985 sulla demolizione e ricostruzione di fabbricati in zona agricola per ragioni di staticitĂ  o pubblica incolumitĂ  (vigente all’epoca di presentazione dell’istanza di concessione edilizia), il TAR Veneto rileva che era sufficiente la prova dell’esistenza di un manufatto destinatario dell’intervento edilizio, senza specificare il momento al quale […]

Parere tardivo della Soprintendenza nel procedimento di autorizzazione paesaggistica: quid iuris?

09 Ott 2024
9 Ottobre 2024

Il TAR Palermo ha affermato che è illegittimo il parere tardivo reso dalla Soprintendenza nell’ambito di un procedimento teso al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica, al quale deve infatti considerarsi applicabile il meccanismo del silenzio-assenso tra PP.AA. di cui all’art. 17-bis l. 241/1990. L’assenso tacito formatosi sulle determinazioni della Soprintendenza non si estende alle autonome valutazioni del […]

La nozione di opera precaria, non soggetta a titolo edilizio

08 Ott 2024
8 Ottobre 2024

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che per individuare la natura precaria di un’opera si debba seguire non il criterio strutturale, ma il criterio funzionale, per cui un’opera può anche non essere stabilmente infissa al suolo, ma se essa presenta la caratteristica di essere realizzata per soddisfare esigenze non temporanee, […]

False dichiarazioni e potere di autotutela

08 Ott 2024
8 Ottobre 2024

Il TAR Veneto ribadisce che, nell’ipotesi di false dichiarazioni accertate con sentenza passata in giudicato (le quali abbiano fondato un provvedimento amministrativo), non è configurabile un affidamento legittimo del privato; pertanto, non è necessaria l’esplicitazione dell’interesse pubblico all’intervento in autotutela e quale sia stata la ponderazione di detto interesse con quello del privato alla conservazione […]

Inibitoria della SCIA e atti di assenso

07 Ott 2024
7 Ottobre 2024

Il TAR Veneto, dopo aver evidenziato che il limite temporale dei trenta giorni per l’adozione di misure inibitorie nell’ipotesi di SCIA soggetta ad atti di assenso può scattare solo a seguito dell’acquisizione dei medesimi, precisa che in tali atti di assenso non può essere compreso il parere della Commissione Edilizia. Peraltro, lascia intendere il TAR […]

Poteri repressivi del Comune nei confronti di una SCIA edilizia

07 Ott 2024
7 Ottobre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che una volta decorsi i 30 giorni per l’esercizio del potere inibitorio-repressivo, la SCIA edilizia (come giĂ  la DIA) costituisce un titolo abilitativo valido ed efficace, che può essere rimosso, per espressa previsione legislativa, solo attraverso l’esercizio del potere di autotutela decisoria; pertanto, non solo deve ritenersi illegittima l’adozione, da […]

Termine per l’inibitoria di una SCIA edilizia ante 2015

07 Ott 2024
7 Ottobre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che è legittimo (e non è, quindi, illegittimo per intervenuto superamento del termine di 18 mesi), l’atto di annullamento in autotutela che abbia ad oggetto una SCIA formatasi in data anteriore alla riforma di cui alla l. 124/2015, attesa l’irretroattivitĂ  degli effetti della suddetta riforma. Pertanto, trova applicazione la versione […]

SCIA e preavviso di rigetto

07 Ott 2024
7 Ottobre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la SCIA è un atto di natura privata e ciò esclude che l’Autorità procedente debba comunicare al segnalante l’avvio del procedimento o il preavviso di rigetto ex art. 10-bis l. 241/1990 prima dell’esercizio dei relativi poteri di controllo e inibitori. Post di Alberto Antico – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC