Archive for category: procedimento amministrativo

No alla motivazione postuma

31 Ott 2024
31 Ottobre 2024

Il Consiglio di Stato ribadisce che, da un lato, la motivazione per relationem è ammissibile ove la P.A. permetta al privato di conoscere o di poter conoscere il contenuto degli altri provvedimenti richiamati e, dall’altro lato, non è legittima l’integrazione del provvedimento in corso di causa. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Il preavviso di rigetto non è immediatamente lesivo

17 Ott 2024
17 Ottobre 2024

Il TAR Sardegna ha affermato che la comunicazione dei motivi ostativi di cui all’art. 10-bis l. 241/1990 è priva di immediata lesivitĂ , attesa la funzione che le è propria di consentire alla parte di partecipare attivamente al procedimento e, in ipotesi, di far pervenire l’AutoritĂ  competente anche ad una diversa determinazione rispetto a quanto rappresentato […]

Valore del parere preventivo

16 Ott 2024
16 Ottobre 2024

Il TAR Veneto ribadisce che un parere preventivo comunale, basato su una valutazione astratta dell’intervento, che espressamente rimanda ad una valutazione più approfondita in sede di progetto definitivo, non è sufficiente a creare affidamento nel privato in merito alla fattibilità dell’intervento concreto. Post di Alessandra Piola – avvocato

Contestazione delle osservazioni del privato

16 Ott 2024
16 Ottobre 2024

Il TAR Veneto afferma che è sufficiente, per la contestazione delle osservazioni del privato, il supplemento istruttorio con richiesta di un nuovo parere all’AutoritĂ  preposta alla tutela del vincolo, che poi venga recepito dal Comune nel proprio provvedimento conclusivo (nel caso di specie, peraltro, il parere dell’AutoritĂ  non era nemmeno stato impugnato). Post di Alessandra […]

Normativa sopravvenuta e procedimenti edilizi in itinere

14 Ott 2024
14 Ottobre 2024

Il TAR Veneto ricorda che nel caso di procedimenti edilizi nel corso dei quali sopravvenga una nuova normativa, si applica quest’ultima, anche se solamente adottata. In particolare, precisa il Giudice che deve essere applicato un doppio filtro: dapprima si valuta se il progetto sarebbe ammissibile ai sensi dello strumento approvato (e in via di modifica […]

Motivi diversi da quelli indicati nella comunicazione ex art. 10-bis

10 Ott 2024
10 Ottobre 2024

Il TAR Veneto ha censurato la scelta comunale di denegare un provvedimento al privato sulla base di ragioni diverse da quelle contestate in sede di comunicazione dei motivi ostativi. Post di Alessandra Piola – avvocato

Deroga al cd. termine ragionevole nell’autotutela

10 Ott 2024
10 Ottobre 2024

Il TAR Veneto ribadisce che le possibilitĂ  di annullamento in autotutela al di fuori del cd. termine ragionevole fissato dalla legge sono eccezionali: ne consegue che non ogni comportamento (o omissione) del privato deve essere stigmatizzato, ma occorre una “falsa rappresentazione” dei fatti idonea ad indurre in errore l’Amministrazione, di cui quest’ultima non possa avvedersi […]

In quale modo devono comunicare tra loro Comune e Soprintendenza? Il caso del silenzio-assenso

09 Ott 2024
9 Ottobre 2024

Nel caso di specie, in un procedimento di autorizzazione paesaggistica, il Comune inviava la richiesta di parere alla Soprintendenza all’indirizzo di posta elettronica ordinaria (PEO), non certificata (PEC), di un’unitĂ  operativa successivamente soppressa. A distanza di sei anni, la Soprintendenza rendeva un parere negativo. Il TAR Palermo, in premessa, ha ritenuto applicabile il meccanismo del […]

SCIA e preavviso di rigetto

07 Ott 2024
7 Ottobre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la SCIA è un atto di natura privata e ciò esclude che l’Autorità procedente debba comunicare al segnalante l’avvio del procedimento o il preavviso di rigetto ex art. 10-bis l. 241/1990 prima dell’esercizio dei relativi poteri di controllo e inibitori. Post di Alberto Antico – avvocato

Silenzio-inadempimento e… atti meramente confermativi

27 Set 2024
27 Settembre 2024

Il TAR Veneto, dopo aver ricordato che i presupposti per la proposizione del rito processuale avverso il silenzio-inadempimento della P.A. sono l’esistenza di uno specifico obbligo di provvedere in capo all’Amministrazione e la natura provvedimentale dell’attivitĂ  svolta, ha ritenuto non sussistente tale silenzio nell’ipotesi in cui l’Ente abbia risposto all’istanza del privato, richiamando un proprio […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC