Quando il giudice può disapplicare d’ufficio una norma regolamentare
La sentenza del Consiglio di Stato oggi pubblicata su Italiaius si occupa anche di questo profilo. Post del dott. Ing. mauro Federici
La sentenza del Consiglio di Stato oggi pubblicata su Italiaius si occupa anche di questo profilo. Post del dott. Ing. mauro Federici
Il T.A.R. afferma che il parere preventivo rilasciato dall’Amministrazione non è un atto lesivo direttamente impugnabile. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Celebre è la definizione di questo principio data dalla dottrina tedesca: proporzionalitĂ significa controllare se la P.A. per sparare ai piccioni non abbia usato un cannone. Il TAR Catania ha specificato che il principio di proporzionalità è un canone di azione che impone alla P.A. di adottare la soluzione idonea ed adeguata, comportante il minor […]
Nel caso di specie, il Sindaco di un Comune emanava un’ordinanza di interdizione al transito in una strada interessata da un fenomeno franoso. PoichĂ© la popolazione limitrofa rischiava di rimanere isolata, i Sindaci di due Comuni confinanti procedevano alla requisizione del fondo di un privato per realizzare una viabilitĂ alternativa. Il TAR Catania ha affermato […]
Il TAR Piemonte sottolinea che non è invocabile il vizio di disparitĂ di trattamento in quelle ipotesi in cui sia stato illegittimamente concesso un beneficio a un terzo, che il privato vorrebbe dunque vedere riconosciuto anche a sĂ©; inoltre, ricorda che tale vizio è invocabile solamente in presenza di ipotesi perfettamente identiche. Post di Alessandra […]
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che, nel caso di erogazione di sovvenzioni, contributi e sussidi pubblici, qualora l’istanza di un privato risulti incompleta, la P.A. non può concedere il soccorso istruttorio per come regolato dal Codice degli appalti (cfr. art. 83, co. 9 d.lgs. 50/2016), bensì al piĂą il […]
Il T.A.R. affronta alcune questioni giuridiche che legano la presentazione dell’istanza di PdC e la presunta formazione del silenzio-assenso in presenza di vincoli paesaggistici. Nella stessa sentenza il Collegio chiarisce alcuni aspetti giuridici attinenti al provvedimento acquisitivo dell’opera abusiva. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Piemonte ritiene che alla P.A. basti dare ragione del mancato accoglimento delle osservazioni del privato, non essendo quindi obbligata a confutare puntualmente ogni sua argomentazione. Post di Alessandra Piola – avvocato
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha offerto un’applicazione dell’art. 11, co. 1, lett. a T.U. espropri, secondo cui al proprietario del bene sul quale si intende apporre il vincolo preordinato all’esproprio deve essere inviato l’avviso dell’avvio del procedimento nel caso di adozione di una variante al P.R.G. per la realizzazione di […]
Il T.A.R. ricorda che i termini procedimentali connessi alla conferenza di servizi sono perentori. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Commenti recenti