Archive for category: procedimento amministrativo

Preavviso di rigetto, osservazioni del privato e diniego finale

29 Mar 2022
29 Marzo 2022

Il TAR Palermo ha ricordato che la presentazione di memorie ex art. 10-bis l. 241/1990 non impone alla P.A. una puntuale e analitica confutazione delle osservazioni presentate dalla parte privata a seguito della ricezione preavviso di rigetto (o della comunicazione di avvio del procedimento), bensì è sufficiente, ai fini della giustificazione del provvedimento adottato, la […]

VIA – Provvedimento autorizzatorio unico regionale

09 Mar 2022
9 Marzo 2022

Il TAR Palermo ha accolto un ricorso avverso il silenzio-inadempimento serbato dall’Amministrazione a fronte dell’istanza di VIA ai fini del rilascio del Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale ex art. 27-bis del Codice dell’ambiente. Tale norma indica quali siano le diverse fasi del procedimento, per il completamento di ciascuna delle quali è previsto un termine perentorio. Post […]

Provvedimenti in autotutela e avvio del procedimento

08 Mar 2022
8 Marzo 2022

Il TAR Veneto ricorda che, in caso di adozione di un provvedimento di II grado (annullamento in autotutela, revoca, decadenza), non è possibile prescindere dalla comunicazione di avvio del procedimento, poiché il nuovo provvedimento potrebbe incidere sulle posizioni giuridiche originatesi con l’atto di I grado. Vi è dunque necessità, da parte dell’Amministrazione, di acquisire tutte […]

Sui soggetti controinteressati

01 Mar 2022
1 Marzo 2022

Il TAR Veneto sottolinea che il terzo privato che presenta un esposto alla P.A. non necessariamente è qualificabile come “controinteressato” ai fini processuali (e, quindi, dell’ammissibilità del ricorso ex art. 41, co. 2 c.p.a. Per il possesso di tale qualifica è necessario che il terzo abbia congiuntamente due caratteristiche: da una parte, che si tratti […]

Tutela dell’interesse dei privati in caso di PUA adottato

11 Feb 2022
11 Febbraio 2022

Il TAR Veneto evidenzia che la posizione dei privati a vedersi concedere la proroga di una disposizione urbanistica, in presenza di un PUA meramente adottato, non costituisce un affidamento qualificato, ma è comunque un interesse di fatto giuridicamente rilevante, legato alle spese e all’attività (anche amministrativa) che la predisposizione del PUA hanno comportato. Pertanto, nell’ipotesi […]

L’atto unilaterale d’obbligo

20 Gen 2022
20 Gennaio 2022

Il T.A.R. Milano ricorda la natura “ibrida” dell’atto unilaterale d’obbligo che, pur essendo un atto privato, è destinato a produrre effetti pubblicistici. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Il Consiglio di Stato sugli atti meramente confermativi e quelli di conferma

30 Dic 2021
30 Dicembre 2021

La sentenza spiega che non può considerarsi “meramente confermativo” di un precedente provvedimento l’atto la cui adozione sia stata preceduta da un riesame della situazione che aveva condotto al primo provvedimento, giacché solo l’esperimento di un ulteriore adempimento istruttorio, mediante la rivalutazione degli interessi in gioco e un nuovo esame degli elementi di fatto e […]

Il Consiglio di Stato spiega quando è necessaria l’approvazione dei piani attuativi prima del rilascio del permesso di costruire

29 Dic 2021
29 Dicembre 2021

Il Consiglio di Stato, riformando una sentenza del TAR Campania, ha fornito un interessante e utile riepilogo degli orientamenti giurisprudenziali sulla necessità o meno dell’approvazione dei piani attuativi prima del rilascio del permesso di costruire, individuando tre possibili situazioni che si possono in concreto verificare e le relative conseguenze sulla richiesta del titolo. Nel caso […]

Silenzio assenso sul permesso di costruire nel caso in cui si sostenga che non è necessario un piano attuativo perchè l’area sarebbe già urbanizzata

29 Dic 2021
29 Dicembre 2021

Nella sentenza del Consiglio di Stato oggi pubblicata su Italiaius si ricorda anche che la giurisprudenza ha già precisato che l’equivalenza tra pianificazione esecutiva e stato di sufficiente urbanizzazione ai fini del rilascio del titolo edilizio non opera nel procedimento di formazione del silenzio assenso sulla domanda di permesso di costruire. Post del dott. Ing. […]

La mancanza della autorizzazione sismica impedisce la formazione del silenzio-assenso sulla domanda di permesso di costruire

29 Dic 2021
29 Dicembre 2021

Nella sentenza del Consiglio di Stato oggi pubblicata su Italiaius si precisa altresì che la mancanza della autorizzazione sismica impedisce la formazione del silenzio-assenso sulla domanda di permesso di costruire. Post del dott. Ing. Mauro Federici

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC