Archive for category: procedimento amministrativo

Sulla motivazione del provvedimento

18 Ago 2021
18 Agosto 2021

Il TAR Veneto sottolinea che un provvedimento di diniego di condono fondato su un parere della Commissione Edilizia Integrata particolarmente scarno e laconico è da ritenersi in difetto di motivazione. Peraltro, a tal fine rileva anche l’inerzia del Comune nell’adempimento alle richieste istruttorie provenienti dal Giudice, che avrebbe potuto supportare le sue ragioni. Post di […]

Il valore delle FAQ (da non confondere con le FAKE)

17 Ago 2021
17 Agosto 2021

Le Frequently Asked Questions (FAQ – vale a dire “domande piĂą frequenti”) sono nate nell’ambito dell’e-commerce e dei servizi sul web del COVID 19 e poi, durante il COVID, le risposte alle FAQ da parte della pubblica amministrazione hanno conosciuto un rilievo e una notorietĂ  in precedenza sconosciute, con l’obiettivo di offrire elementi di chiarezza ai […]

L’illegittimità del silenzio-inadempimento del MISE

10 Ago 2021
10 Agosto 2021

Il TAR Veneto, con precipuo riferimento ad un ricorso avverso il cd. silenzio-inadempimento relativo alla realizzazione di un deposito di oli minerali e GPL, stabilisce che: in primis vi è l’obbligo da parte del MISE di adottare il decreto attuativo come stabilito dall’art. 95, comma 25 D.L. 104/2020 e di concludere con un provvedimento espresso […]

Rileva la mancata audizione personale del privato nell’ambito di un procedimento amministrativo?

05 Ago 2021
5 Agosto 2021

Il TAR Veneto ritiene di no, qualora egli abbia comunque partecipato al procedimento amministrativo – a seguito di comunicazione di avvio del procedimento – mediante la produzione di memorie di parte. Post di Alessandra Piola – avvocato

Atti endoprocedimentali e interesse a ricorrere

30 Lug 2021
30 Luglio 2021

Il TAR Veneto ricorda che né la comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza ex art. 10-bis l. n. 241/1990, né il parere della Commissione Edilizia sono autonomamente impugnabili, in quanto privi di valore provvedimentale. Post di Alessandra Piola – avvocato

Termini per l’annullamento in autotutela e istanze dei privati

29 Lug 2021
29 Luglio 2021

Il Consiglio di Stato ricorda che, in presenza di un’istanza del privato di annullamento in autotutela di una SCIA seguita da un provvedimento di diniego della P.A., il termine di 18 mesi previsto dall’art. 21-nonies l. n. 241/1990 viene accantonato preferendogli quello normale per l’impugnazione di 60 giorni dalla notifica e/o comunicazione dell’atto dell’Amministrazione, anche […]

Come si applica l’art. 34, co. 2 T.U. Edilizia?

28 Lug 2021
28 Luglio 2021

Il TAR Veneto ricorda che la scelta di cd. fiscalizzare l’abuso edilizio può essere effettuata solo in una fase esecutiva, successivamente all’ordinanza di demolizione; è dunque necessario che vi sia un’istanza del privato destinatario dell’ordine, che dichiari l’impossibilitĂ  di ripristinare lo stato originario senza compromettere quanto edificato in conformitĂ . Non è dunque possibile, per il […]

Il termine per l’annullamento in autotutela attualmente è di 12 mesi

27 Lug 2021
27 Luglio 2021

Ricordiamo che, ai sensi dell’art. 63 del decreto legge n. 77 del 31.05.2021 (pubblicato in G.U. n. 129 del 31.05.2021), ma non ancora convertito in legge, il termine per annullare in autotutela un provvedimento amministrativo è di dodici mesi, e non piĂą di diciotto mesi come previsto dall’art. 21 nonies della l. n. 241/1990. La […]

Violazione del termine di conclusione del procedimento

22 Lug 2021
22 Luglio 2021

Il TAR Veneto ricorda che la violazione del termine di conclusione del procedimento non determina l’illegittimitĂ  del provvedimento, in quanto non si può dire che si esaurisca il potere della P.A. di adottare l’atto. Le possibili conseguenze, quindi, sarebbero eventualmente solo su un piano risarcitorio. Le stesse considerazioni valgono per la presunta e connessa violazione […]

Formazione del PRG e osservazioni dei privati

16 Lug 2021
16 Luglio 2021

Il TAR Catania – nel ribadire l’amplissima discrezionalitĂ  di cui godono i Comuni in sede di pianificazione urbanistica – ha affermato che le osservazioni proposte dai soggetti privati interessati in sede di formazione del PRG o delle varianti allo stesso costituiscono semplici apporti collaborativi, perciò il loro rigetto non richiede una motivazione analitica, essendo sufficiente […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC