Archive for category: procedimento amministrativo

Apporto partecipativo del privato al procedimento

09 Nov 2020
9 Novembre 2020

Il TAR Piemonte ribadisce che le osservazioni dei privati rese ai sensi dell’art. 10-bis l. n. 241/1990, pur non dovendo essere contestate dalla P.A. in ogni loro punto, devono comunque essere prese in considerazione dall’Ente, e questo deve emergere dal provvedimento finale. Post di Alessandra Piola – avvocato

RisarcibilitĂ  del danno da ritardo

27 Ott 2020
27 Ottobre 2020

Il TAR Veneto ha offerto principi utili in materia: in particolare, la solerzia del privato nell’attivare i rimedi amministrativi e giurisdizionali deve essere valutata tanto quanto il comportamento della P.A. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Il nuovo provvedimento che riconferma le scelte di quello annullato non costituisce necessariamente violazione e/o elusione del giudicato

19 Ott 2020
19 Ottobre 2020

Il TAR Veneto ricorda che non costituisce violazione e/o elusione del giudicato (e, quindi, il relativo ricorso per inottemperanza deve essere rigettato) l’adozione di un provvedimento che riconferma le scelte del precedente provvedimento di diniego annullato, se la P.A. motiva adeguatamente le ragioni per cui nuovamente denega. Post di Alessandra Piola – avvocato

La P.A. può recedere da una convenzione?

06 Ott 2020
6 Ottobre 2020

Secondo il T.A.R. Veneto sì, anche se la facoltĂ  non è espressamente prevista dall’atto bilaterale, perchĂ© è insita nel sistema delineato dalla l. n. 241/1990. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Quando su forma il silenzio-assenso sulla domanda di PdC?

05 Ott 2020
5 Ottobre 2020

Il silenzio-assenso si forma esclusivamente se l’istanza risulta completa sia sotto il profilo formale sia sotto il profilo sostanziale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Il pregresso e/o pendente contenzioso del privato con il Comune pone il funzionario in conflitto di interessi negli altri provvedimenti?

05 Ott 2020
5 Ottobre 2020

Nel caso di specie, i privati impugnavano l’ordinanza di demolizione spiccata dal Comune perchĂ©, tra le altre cose, essa veniva adottata dagli stessi funzionari responsabili di un diverso procedimento per cui i privati avevano in passato vinto un ricorso avverso il silenzio-inadempimento, vicenda per la quale è tuttora pendente un ulteriore ricorso per il risarcimento […]

La violazione dell’affidamento del privato può divenire causa di illegittimità del provvedimento?

02 Ott 2020
2 Ottobre 2020

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha offerto una pregevole ricostruzione teorica di questi aspetti, concludendo che: – la violazione del principio di affidamento degli atti si riverbera sulla legittimitĂ  del provvedimento amministrativo solo nei casi previsti dalla legge; – in difetto di tale previsione di legge, si dĂ  invaliditĂ  del provvedimento […]

Modifiche d’ufficio degli strumenti urbanistici comunali: quali poteri in capo alla Regione?

01 Ott 2020
1 Ottobre 2020

Il TAR Piemonte si sofferma su quali siano i poteri della Regione relativamente alle modifiche introdotte d’ufficio negli strumenti urbanistici comunali, come previsti dall’art. 10 della l. n. 1150/1942. In particolare rileva che, in presenza di superiori interessi pubblici, quale è quello finalizzato alla tutela del paesaggio, ben può la Regione modificare d’ufficio i piani […]

Il provvedimento implicito

01 Ott 2020
1 Ottobre 2020

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha offerto principi utili in materia di formazione di un cd. provvedimento implicito. Il Consiglio ha poi precisato che non può formarsi implicitamente il provvedimento di concessione demaniale, poichĂ© in detto ambito l’atto conclusivo del procedimento è il solo a costituire e regolare il rapporto concessorio […]

Effetti dell’istanza di condono sull’ordinanza di demolizione

29 Set 2020
29 Settembre 2020

Nella variegata e oscillante giurisprudenza in materia, il TAR Catania ha distinto diverse ipotesi: Se l’istanza di condono è presentata prima che il Comune concluda il procedimento di irrogazione dell’ordinanza di demolizione, il Comune deve prima decidere del condono e solo in caso di espresso diniego potrĂ  decidere della demolizione. Se l’istanza di condono è […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC