Quando un atto endoprocedimentale è lesivo?
Il T.A.R. chiarisce quando un atto endoprocedimentale è lesivo e direttamente impougnabile. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. chiarisce quando un atto endoprocedimentale è lesivo e direttamente impougnabile. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Veneto afferma che, nel caso di procedimento sanzionatorio di demolizione avviato d’ufficio, non è necessaria la comunicazione al privato dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza ex art. 10-bis l. n. 241/1990 (fa riferimento alla istanza di archiviazione formulata dal privato in sede di osservazioni difensive a seguito dell’avviso di avvio del procedimento). Post di […]
Il TAR Veneto ribadisce, sulla scorta di ampia giurisprudenza, che nel procedimento volto alla demolizione di un immobile abusivo non è necessaria la comunicazione di avvio del procedimento ex art. 7 l. n. 241/1990, e dunque non vi discendono vizi per il provvedimento conclusivo. E difatti, l’esercizio del potere repressivo in materia di abusi edilizi […]
Il TAR Veneto afferma che non costituisce vizio dell’ordine di demolizione la mancata concessione da parte della P.A. dell’accesso ad un atto su cui non si è concretamente fondato il provvedimento conclusivo: in questo caso non risulterebbe infatti essere stato violato il diritto di difesa del privato. Post di Alessandra Piola – avvocato
Il TAR Veneto evidenzia che, nel caso di istanza di annullamento in autotutela rigettata dalla P.A., il termine per l’impugnazione rimane quello ordinario di 60 giorni dall’avvenuta conoscenza del provvedimento, anche se i poteri di autotutela dell’Amministrazione erano stati invocati dal privato successivamente ai sessanta giorni dalla conoscenza dell’atto ritenuto illegittimo. L’inerzia del privato nella […]
Il TAR Veneto ha respinto il ricorso del privato, che contestava la violazione degli artt. 7, 8 e 10-bis l. 241/1990 nel procedimento di irrogazione di un’ordinanza di demolizione per l’installazione senza titolo di quattro unità motocondensanti. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
Il Consiglio di Stato ha spiegato il valore che assume l’atto unilaterale d’obbligo che il privato presenti nel contesto del procedimento comunale di esercizio della funzione urbanistico-edilizia (ad esempio, impegnandosi a cedere gratuitamente la proprietĂ di un proprio fondo). La piĂą recente giurisprudenza riconduce tale fattispecie nell’alveo dell’art. 11 l. 241/1990, accentuandone la funzione di […]
Li ha posti il TAR Veneto. Nel caso di specie il Comune, dopo aver approvato il Piano di Lottizzazione presentato dal privato proprietario di un’area, scopriva che su di essa insisteva un vincolo per la tutela indiretta di un bene culturale, pertanto era costretto ad annullare in autotutela il PdL. Post di Alberto Antico – […]
Il T.A.R. si sofferma sull’onere motivazionale che deve sorreggere le scelte urbanistiche svolte dal Comune per pianificare il proprio territorio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Nel caso di specie, una societĂ presentava un progetto preliminare di massima per la realizzazione di un grande complesso alberghiero. Iniziava una fitta interlocuzione con il Comune, che lasciava intendere di essere favorevole al progetto, con presentazione di un Piano attuativo (poi ritirato, dietro consiglio dell’Amministrazione comunale, a favore di un’istanza di PdC in deroga), […]
Commenti recenti