Archive for category: provvedimento amministrativo

Si può annullare in autotutela un atto illegittimo che elargisce somme pubbliche

13 Ott 2014
13 Ottobre 2014

Il T.A.R. Trentino, Trento chiarisce che, di regola, l’annullamento in autotutela non può essere giustificato solamente dalla illegittimità dell’atto. Questo principio, però, è derogato qualora si tratti di elargizioni indebite di denaro pubblico, essendo atti dovuti e privi di ogni discrezionalità amministrativa.

Il danno da ritardo ex art. 2 bis della L. 241/90 e art. 30, comma 4, c.p.a. non si presume ma va dimostrato

09 Ott 2014
9 Ottobre 2014

Il TAR Friuli Venezia Giulia, nel decidere su una domanda di risarcimento del danno per il ritardo col quale il comune ha impresso una destinazione urbanistica a un’area dopo che era decaduto un vincolo preordinato all’esproprio,   precisa che il danno da ritardo di cui all’art. 2 bis della legge n. 241/90 e all’art. 30, comma 4, […]

Iter logici comprensibili e oscuri in materia di autorizzazione paesaggistica

07 Ott 2014
7 Ottobre 2014

Che l’iter logico seguito dalla Soprintendenza in materia di autorizzazione paesaggistica talvolta lasci a desiderare, riceve ora la conferma anche del Consiglio di Stato.

Non si deve istruire la pratica AIA se la VIA è negativa

06 Ott 2014
6 Ottobre 2014

Segnaliamo in materia una pronunzia del Consiglio di Stato.

La VIA non è un mero atto tecnico ma è l’esercizio della funzione di indirizzo politico-amministrativo per il corretto uso del territorio

06 Ott 2014
6 Ottobre 2014

Il Consiglio di Stato si occupa della VIA, precisandone la funzione, la competenza a effettuarla e la differenza con la autorizzazione integrata ambientale.

L’ordinanza di demolizione è un atto dovuto: conseguenze

03 Ott 2014
3 Ottobre 2014

Il Consiglio di Stato conferma alcuni principi noti in materia di ordinanze di demolizione di opere abusive, (sez. VI,  sentenza  01 ottobre 2014 n. 4878) ovvero che:

I soggetti che segnalano un abuso edilizio al comune non sono controinteressati

26 Set 2014
26 Settembre 2014

Segnaliamo sul punto la sentenza del Consiglio di Stato n. 4790 del 2014. Si legge nella sentenza: “irrilevante, in primo luogo, risulta la prospettata tardività della notifica del ricorso di primo grado a detti appellanti incidentali, non avendo questi ultimi la posizione di controinteressati in senso giuridico formale in rapporto agli atti, impugnati dal signor Montone. Detti appellanti incidentali […]

Quando le comunicazioni inviate a mezzo Posta elettronica certificata producono gli effetti previsti dal DPR 68/05

25 Set 2014
25 Settembre 2014

Segnaliamo sulla questione la sentenza del TAR Veneto n. 1248 del 2014. Le comunicazioni inviate a mezzo posta elettronica certificata producono gli effetti previsti dal DPR 68/05 se si utilizza l’indirizzo PEC risultante dal portale INI PEC e dalla visura camerale della Ditta e il recapito risulti dai rapporti di trasmissione e accettazione. sentenza TAR […]

Anche il Consiglio di Stato qualche volta censura il difetto di motivazione dei dinieghi della Soprintendenza

25 Set 2014
25 Settembre 2014

La Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici della Provincia di Lecce ha espresso parere negativo in merito a una istanza di rilascio di permesso di costruire per la realizzazione in una zona vincolata di un  fabbricato per civile abitazione articolato in piano terra e primo piano e il comune la ha conseguentemente respinta.  La Soprintendenza ha motivato il […]

Come incide il decorso del tempo sulla concessione di accesso alla pubblica via?

23 Set 2014
23 Settembre 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. I, nella sentenza del 16 settembre 2014 n. 1215 chiarisce che i provvedimenti in materia di diniego della concessione di accesso ad una pubblica via devono essere motivati in modo preciso e puntuale ove il decorso del tempo abbia ingenerato un legittimo affidamento in capo al privato: “Il ricorso è fondato. […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC